Analizzatore del periodo italiano

La proposizione subordinata dichiarativa

La proposizione subordinata dichiarativa fornisce maggiori particolari su un fatto avvenuto che si trova in un altra proposizione. Servono quindi due proposizioni; una prima proposizione puņ essere o principale o coordinata o una subordinata diversa dal quella dichiarativa che indica un fatto accaduto; la seconda proposizione, che fornisce maggiori informazioni sul fatto, si chiama proposizione dichiarativa. La proposizione da cui dipende la dichiarativa č detta proposizione reggente. La proposizione reggente puņ essere o una proposizione principale o una proposizione coordinata o un'altra proposizione subordinata.

 

Proposizioni coordinate unite a subordinate dichiarative

 

Dichiarative unite a relative

 

Dichiarative unite a oggettive

 

Dichiarative unite a finali

 

Dichiarative unite a causali

 

Dichiarative unite a interrogative indirette

 

Dichiarative unite a consecutive

 

Dichiarative unite a condizionali

 

Si danno le tracce di alcuni periodi in grado di essere risolti.

 

 

 

Proposizioni coordinate unite a subordinate dichiarative

 

Dichiarative unite a relative

 

Dichiarative unite a oggettive

 


Dichiarative unite a finali

 

Dichiarative unite a causali

 

Dichiarative unite a interrogative indirette

 

Dichiarative unite a consecutive

 

Dichiarative unite a condizionali

 

Attenzione

Il programma di analisi del periodo puņ dare risposte del tutto errate.

Le frasi segnalate possono essere tutelate da diritti di autore, se provenienti da libri di testo.

Guida per analisi del periodo

 

prof. Pietro De Paolis

2024

*********

Periodi risolvibili