PROTOCOLLO D'INTESA
tra
Il MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA
DIPARTIMENTO SVILUPPO DELL'ISTRUZIONE
e
PEUGEOT AUTOMOBILI ITALIA S.p.A.
PREMESSO:
- l'ampio processo di riforme
in atto poggia sulla consapevolezza del ruolo prioritario della scuola e della
formazione quale fattore complessivo di sviluppo della società civile e
individua nel raccordo tra sistemi formativi e nelle interazioni tra istruzione
e mondo della produzione e del lavoro le modalità idonee per poter garantire
servizi scolastici di alto e qualificato profilo ed innalzare il livello
culturale e il grado di competitività del paese;
- la scuola italiana è impegnata in un rilevante sforzo di riforma e di
adeguamento che oltre a coinvolgere gli assetti ordinamentali, i contenuti e le
finalità dell'offerta formativa, prevede l'instaurazione di nuovi rapporti di
collaborazione con i soggetti del territorio e le espressioni della realtà
produttiva e imprenditoriale;
- il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca - Dipartimento
per lo Sviluppo dell'Istruzione, con l'introduzione dell'autonomia scolastica
(D.P.R.275/99) e dell'obbligo formativo (legge 17/5/99 n. 144, art. 68), ha
creato le condizioni atte a promuovere il generale rinnovamento e sviluppo
dell'offerta formativa, con particolare riguardo all'istruzione tecnico
professionale, al fine di far acquisire ai giovani quelle competenze necessarie
a introdurli con successo nel mondo del lavoro;
- in tale quadro complessivo il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e
della Ricerca - Dipartimento per lo Sviluppo dell'Istruzione intende diffondere
e consolidare una sempre più intensa e proficua collaborazione col mondo
dell'industria, dell'applicazione scientifica e tecnologica, realizzando, in tal
modo, maggiori e più concrete possibilità di inserimento dei giovani nel
lavoro;
- la PEUGEOT AUTOMOBILI ITALIA S.p.A., al fine di contribuire a sostenere le
sopra menzionate iniziative di sviluppo, ha dichiarato la propria disponibilità
all'attivazione di sinergie con il sistema scolastico, mettendo a disposizione
dell'istruzione tecnico professionale, compatibilmente alle proprie priorità ed
in piena autonomia decisionale, risorse, esperienze e conoscenze scientifiche,
tecnologiche e gestionali, atte a migliorare, in particolare, le competenze
tecnico-professionali, tecnologiche ed operative degli insegnanti e degli
allievi degli Istituti Professionali e Tecnici del settore Industriale;
TUTTO CIO' PREMESSO E CONSIDERATO
Il Ministero dell'Istruzione,
dell'Università e della Ricerca - Dipartimento per lo Sviluppo dell'Istruzione,
e PEUGEOT AUTOMOBILI ITALIA S.p.A., con il presente protocollo si impegnano alla
più ampia e proficua collaborazione, al fine di migliorare le competenze
tecnico-professionali, tecnologiche ed operative degli insegnanti e degli
allievi degli Istituti Professionali e Tecnici del settore Industriale e, con ciò,
adeguare i percorsi didattici alle esigenze del mondo del lavoro, nella
prospettiva della loro partecipazione all'attività lavorativa.
PEUGEOT AUTOMOBILI ITALIA S.p.A., a tal fine, intende collaborare con il
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca - Dipartimento per
lo Sviluppo dell'Istruzione mediante la messa a punto di specifici programmi
formativi e professionalizzanti riservati agli allievi degli Istituti
Professionali e Tecnici del settore Industriale all'uopo prescelti, nonché con
interventi, nei limiti concessi dalla normativa vigente, sui piani di studio dei
corsi di qualifica, post-qualifica e d'istruzione tecnica.
PEUGEOT AUTOMOBILI ITALIA S.p.A. potrà offrire, inoltre, a titolo gratuito, la
propria disponibilità nel:
- collaborare con gli Istituti Professionali e Tecnici del settore Industriale,
a mezzo di proprie strutture e professionalità, per la definizione di percorsi
professionalizzanti rivolti agli alunni degli Istituti Professionali e Tecnici
del settore Industriale stessi, al fine della formazione di operatori e tecnici
qualificati da inserire nei diversi livelli professionali dei settori d'impiego
dell'industria dell'autoveicolo, con specifico riguardo a quello del
post-vendita, in rapporto alle esigenze dei settori stessi e all'evoluzione dei
processi tecnico-produttivi che li caratterizzano;
- proporre, d'intesa con gli Istituti Professionali e Tecnici del settore
Industriale, moduli didattici che consentano l'acquisizione di conoscenze,
capacità e competenze, nell'ambito dei diversi corsi, di qualifica,
post-qualifica, tecnici e post-diploma coerenti con le attività sviluppate
dalla stessa PEUGEOT;
- contribuire, riconoscendone gli indirizzi, a sviluppare e a diffondere, nei
limiti delle sue possibilità e dei vincoli previsti nel contratto di
concessione, il modello formativo introdotto dall'ordinamento dell'Istruzione
Professionale attraverso:
a) supporti didattici funzionali al miglioramento delle conoscenze, capacità e
competenze degli allievi;
b) eventuali supporti all'addestramento;
c) co-progettazione di percorsi formativi;
d) stage di addestramento aziendale per i docenti;
e) job training per gli studenti attraverso la rete PEUGEOT in Italia in base
alle disponibilità delle concessionarie che potranno localmente accordarsi con
gli Istituti Professionali interessati, previo consenso da parte di PEUGEOT
AUTOMOBILI ITALIA S.p.A.;
- contribuire, mediante proprio qualificato personale, o mediante consulenti di
cui abitualmente si avvale, all'ideazione e realizzazione di corsi di
aggiornamento per docenti su tematiche specifiche e innovazioni tecnologiche,
eventualmente anche elaborando, in collaborazione con esperti della Scuola,
strumenti di formazione da utilizzarsi in aula come modelli didattici riferiti
all'area d'indirizzo;
- attivare per gli alunni, di concerto e d'intesa con le scuole interessate,
visite guidate, stage aziendali e/o tirocini formativi, presso le aziende
contrattualmente collegate a PEUGEOT AUTOMOBILI ITALIA S.p.A., ritenuti
indispensabili per la formazione;
- concorrere alla realizzazione di altre iniziative utili ad evidenziare la
formazione degli allievi partecipanti ai corsi di cui al presente protocollo
(quali, ad esempio, gare professionali);
- promuovere, presso le sedi degli Istituti Professionali e Tecnici del settore
Industriale, iniziative di collaborazione tra gli stessi Istituti Professionali
e Tecnici del settore Industriale e le aziende concessionarie della propria rete
di assistenza che si renderanno disponibili, alle quali far partecipare ex
allievi ed operatori professionali, enti ecc. delle realtà territoriali di
competenza: tanto allo scopo di valorizzare l'immagine degli Istituti
Professionali e Tecnici del settore Industriale quali agenti di formazione
professionale in rapporto alle esigenze di mercato, supportando le connesse
iniziative di stage, tirocini ed avviamento al lavoro e fornendo, allo stesso
tempo, momenti di aggiornamento tecnico e normativo per l'esercizio della
professione ed occasioni di incontro e confronto tra scuole e agenti di settore.
Gli istruttori e formatori, ancorché dipendenti incaricati dalla PEUGEOT
AUTOMOBILI ITALIA S.p.A. secondo le proprie disponibilità e priorità, che
parteciperanno a vario titolo alla realizzazione di moduli didattici per alunni
dei corsi post-qualifica e/o per le docenze di corsi di aggiornamento del
personale docente, su richiesta, potranno ottenere, dal Dirigente Scolastico
dell'istituto interessato, un attestato dell'attività prestata con indicazione
dei temi e delle discipline nonché dell'impegno orario complessivo.
Gli Istituti Professionali e Tecnici del settore Industriale potranno, negli
spazi di flessibilità organizzativa e gestionale derivanti dall'autonomia
scolastica, utilizzare le esperienze tecnologiche e di ricerca innovativa di
settore fornite da PEUGEOT AUTOMOBILI ITALIA S.p.A., nonché progettare e
attivare appositi modelli formativi, nei limiti concessi dalla normativa vigente
e nell'ambito delle ore dell'area professionalizzante del biennio post-qualifica
per i corsi professionali.
Il percorso scolastico di qualifica e post-qualifica e tecnico, di cui al
presente protocollo, verrà certificato ed attestato sia all'interno dei
programmi, sia nei diplomi rilasciati agli alunni.
Gli Istituti Professionali e Tecnici del settore Industriale, al fine di
facilitare i contatti diretti per eventuali inserimenti nel mondo produttivo,
informeranno costantemente la PEUGEOT AUTOMOBILI ITALIA S.p.A., previa
autorizzazione dei diretti interessati, ove maggiorenni, o di chi esercita la
patria potestà, dei livelli di preparazione degli alunni che seguiranno i corsi
in forza del presente accordo.
Le istituzioni scolastiche prescelte che accetteranno di partecipare alle
iniziative di formazione di cui al presente protocollo, potranno, previa
delibera dei competenti organi collegiali, esporre all'esterno targhe o insegne,
di dimensioni contenute, che evidenzino l'adesione al progetto e la partnership
con PEUGEOT AUTOMOBILI ITALIA S.p.A.
Gli Istituti Professionali e Tecnici del settore Industriale, da coinvolgere nei
progetti di cui al presente protocollo, saranno selezionati dagli Uffici
Scolastici Regionali (e proposti a PEUGEOT AUTOMOBILI ITALIA S.p.A. per il
gradimento) prioritariamente tra quelli nei quali funzionano gli indirizzi
meccanico e/o termico, di tecnici dei sistemi energetici, nonché elettrotecnico
ed elettronico, ciascuno in rapporto alle situazioni di fattibilità da valutare
caso per caso.
Gli Istituti Professionali e Tecnici del settore Industriale rimangono
responsabili della validità giuridico-legale e dell'efficacia dei corsi
realizzati in forza della presente intesa;
Per la realizzazione delle finalità e degli obiettivi previsti e al fine di
verificare i risultati conseguiti dalla presente intesa, è istituito un
apposito Comitato paritetico composto da sei membri designati dal Ministero
dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca - Dipartimento per lo Sviluppo
dell'Istruzione e dalla PEUGEOT AUTOMOBILI ITALIA S.p.A.
La sottoscrizione della presente intesa verrà comunicata, tramite i canali
istituzionali, agli Uffici Scolastici Regionali del Ministero dell'Istruzione,
dell'Università e della Ricerca al fine della massima diffusione e per favorire
l'avvio di intese e accordi territoriali con i medesimi obiettivi formativi.
In ordine al presente protocollo, PEUGEOT AUTOMOBILI ITALIA S.p.A. e il
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca - Dipartimento per
lo Sviluppo dell'Istruzione non hanno diritto alcuno di esclusiva.
Il presente accordo ha durata triennale ed è suscettibile di variazione a
richiesta delle parti.
Firmato a Roma il 26 novembre2002
| IL CAPO
DIPARTIMENTO Pasquale Capo |
PEUGEOT AUTOMOBILI ITALIA S.p.A. Il Direttore Generale Christian Geraud |
Guida scolastica