GRADUATORIE D'ISTITUTO
a.s. 2002/2003

F.A.Q.


Le seguenti faq, emesse in occasione della fase di prima costituzione delle graduatorie di circolo e di istituto (a.s. 2001/2002) sono state riviste, rinumerate e conservano validità per le analoghe procedure relative all'a.s. 2002/2003

  1. E' ammessa la regolarizzazione delle domande da parte della scuola?

  2. Ai fini delle supplenze brevi a quale provvedimento ministeriale si deve far riferimento per stabilire la validità dei titoli di accesso alle varie classi di concorso dell'istruzione secondaria?

  3. E' valutabile il voto conseguito nelle sole prove d'esame del concorso a cattedre e posti per esami e titoli?

  4. Nel concorso ordinario a posti di insegnante elementare a quale votazione deve farsi riferimento?

  5. L'idoneità all'insegnamento della lingua straniera nelle scuole elementari viene valutata?

  6. Come sono valutati i titoli professionali dell'Unione Europea riconosciuti congiuntamente con unico provvedimento amministrativo, ai sensi delle Direttive comunitarie 89/48 e 92/51?

  7. Quali sono i titoli professionali che danno accesso alla classe 3/C - Conversazione in lingua straniera in aggiunta al diploma di istruzione secondaria superiore conseguito all'estero?

  8. Quale valutazione deve attribuirsi ai titoli professionali che danno accesso alla classe 3/C - Conversazione in lingua straniera in aggiunta al diploma di istruzione secondaria superiore conseguito all'estero?

  9. Quale punteggio attribuire a due abilitazioni conseguite separatamente che consentono, congiuntamente, l'accesso ad altra graduatoria?

  10. E' valutabile la patente informatica europea (European Computer Driving Licence - E.C.D.L.)?

  11. E' possibile attribuire la preferenza Q a chi ha prestato servizio di insegnamento?

  12. Come deve essere valutato il servizio prestato su più classi di concorso nel medesimo anno scolastico?

  13. Come devono essere valutati i periodi in cui coincidono più servizi di diversi insegnamenti?

  14. Deve essere valutato il servizio che ha dato luogo al trattamento di pensione?

  15. Quali scuole possono rientrare in quelle previste dalla lettera E, punto 3, lettera a della tabella di valutazione (Allegato A del D.M. 2001/2000)?

  16. A chi spetta l'ulteriore incremento di punti 4 per il titolo di studio conseguito con il massimo dei voti?

  17. Come deve essere valutato il servizio prestato nelle scuole materne comunali autorizzate?

  18. Come si computano gli eventuali decimali risultanti dai conteggi dei titoli di studio e di abilitazione?

  19. Quale votazione deve essere presa in considerazione, ai fini dell'attribuzione del punteggio di cui alla lettera B, punto 1, della Tabella di valutazione, qualora il candidato abbia conseguito l'abilitazione o l'idoneità a seguito di partecipazione a Sessioni Riservate, indette ai sensi della legge n. 124/1999?

  20. Sono autonomamente valutabili i corsi universitari e le borse di studio i cui esami sono già ricompresi del piano di studi del titolo accademico valido per l'accesso alle graduatorie richieste?

  21. Sono valutabili i diplomi o attestati di corsi di specializzazione o perfezionamento post-lauream senza esame individuale finale?

  22. Come deve essere calcolata e, quindi, valutata l'attività di insegnamento nelle scuole prestata con "contratto d'opera" (I.D.E.I., Progetto lingue 2000, ecc.)?

  23. I diplomi di specializzazione all'insegnamento su posti di sostegno (lettera D, punto 1 della Tabella di valutazione) sono valutabili in tutte le graduatorie richieste anche se appartenenti a settori scolastici diversi?

  24. Quali titoli di studio danno luogo a valutazione quali "Altri titoli... " (lettera C, punto 1 della Tabella di valutazione)?

  25. Il servizio civile in sostituzione del servizio militare di leva è valutabile in modo analogo a quest'ultimo?

  26. Il punteggio da attribuire al titolo di accesso (pag. 3 modello di domanda di tipologia D) è soggetto ad arrotondamento?

  27. Con quale punteggio deve essere dichiarata la prova facoltativa sostenuta nel concorso ordinario per più lingue straniere nella graduatoria per la scuola elementare?

  28. Le abilitazioni ,che per effetto di disposizioni ministeriali sono valide per altre classi di concorso, sono valutabili come altro titolo (lett. C, punto 1, Tabella di valutazione)?

  29. Le abilitazioni comprese negli Ambiti disciplinari da 1 a 6, conseguite congiuntamente a seguito del superamento dei concorsi ordinari per esami e titoli o delle procedure abilitanti riservate indette ai sensi della legge 124/1999, sono reciprocamente valutabili come altro titolo (lett. C, punto 1, Tabella di valutazione)?

  30. L'abilitazione per la scuola materna può essere considerata altro titolo (lett. C, punto 1, Tabella di valutazione) per la scuola elementare e viceversa ?

  31. L'abilitazione per la scuola materna e l'idoneità per la scuola elementare valgono come altri titoli (lett. C, punto 1, Tabella di valutazione) per graduatorie di scuola secondaria?

  32. Come debbono valutarsi le abilitazioni conseguite con le sessioni riservate, di cui alla legge 124/99?

  33. A quali condizioni si valuta come "altro titolo" un'abilitazione non specifica?

  34. Il diploma di Scienze religiose viene valutato 3 punti?

  35. Sono valutabili i seguenti titoli per le graduatorie di scuola elementare e materna:
    - Attestato di didattica differenziata metodo "Pizzigoni" metodo "Steiner";
    - Diploma di vigilatrice d'infanzia conseguito presso le scuole provinciali?


  36. . Il diploma di conservatorio o di accademia di belle arti è valutabile, come "altro titolo" per l'accesso agli insegnamenti di scuola materna, elementare o secondaria?

  37. Il servizio prestato nelle scuole non statali legalmente riconosciute è valutato come servizio nelle scuole statali?

  38. Come deve essere valutato il servizio militare?

  39. Come si può accedere agli insegnamenti previsti nelle scuole speciali per ciechi?

  40. In quali casi si può accedere alle classi di concorso di arte applicata con il solo possesso "dell'accertamento" di titoli professionali"?

  41. Anche per la valutazione dei servizi previsti nella tabella dell'allegato A del D.M. 201/2000, lettera E, punto 3 è necessario essere stato assolto il versamento dei relativi contributi previsti secondo le disposizioni normative che disciplinano la tipologia del lavoro privata?

  42. Come si valuta l'idoneità all'insegnamento della lingua straniera?


    Aggiornamento del 1° luglio 2002

  43. Come può essere richiesta l'inclusione negli elenchi di sostegno validi per l'a.s.2002/03 da parte degli aspiranti già inclusi nelle graduatorie di circolo e di istituto per l'a.s.2001/02 che acquisiscono il relativo titolo di specializzazione entro le date previste dalla c.m. n.68 del 14.6.2002 ?

  44. A quale scuola deve presentare il modello D l'aspirante incluso in graduatoria permanente che richieda l'inclusione in graduatorie di circolo e di istituto di 2a e 3a fascia per nuovi insegnamenti, ivi incluso quello per attività di sostegno?

  45. Chi è interessato a presentare domanda per le graduatorie di circolo e di istituto del personale docente ed educativo relative all'a.s. 2002/03, secondo le disposizioni della c.m. n.68 del 14 giugno 2002 ?

  46. Chi sono i "nuovi aspiranti" cui è destinato il mod. D ?

  47. Per l'a.s. 2002/03 è previsto l'aggiornamento del punteggio nei riguardi degli aspiranti già inclusi nelle graduatorie di circolo e di istituto di 2a e 3a fascia dell'a.s. 2001/02 ?

  48. Le graduatorie di istituto di strumento musicale nella scuola media costituite nell'a.s. 2001/02 conservano validità anche per l'a.s. 2002/03 ?





1. E' ammessa la regolarizzazione delle domande da parte della scuola?
La procedura di costituzione delle graduatorie di circolo e di istituto si basa sul principio dell'autocertificazione. Nei soli casi in cui l'aspirante abbia fornito indicazioni non univoche o il dato trascritto sia ambiguo, la scuola, contattato l'interessato, espleterà la necessaria attività di perfezionamento al fine di rendere inequivocabile il contenuto effettivo dell'autocertificazione.

2. Ai fini delle supplenze brevi a quale provvedimento ministeriale si deve far riferimento per stabilire la validità dei titoli di accesso alle varie classi di concorso dell'istruzione secondaria?
Le disposizioni relative ai titoli di studio che consentono l'accesso alle varie classi di concorso sono state rese disponibili sia tramite il sito INTERNET del Ministero che tramite la rete INTRANET.


3. E' valutabile il voto conseguito nelle sole prove d'esame del concorso a cattedre e posti per esami e titoli?
Si, in quanto è prevista l'opzione tra il voto finale comprensivo anche dei titoli e quello, espresso in ottantesimi e successivamente da rapportare in centesimi, delle sole prove d'esame (lettera B, punto 1, Tabella di valutazione). L'indicazione, resa dal candidato nel modulo di domanda in autocertificazione, comunque, non può essere modificata d'ufficio.


4. Nel concorso ordinario a posti di insegnante elementare a quale votazione deve farsi riferimento?
A partire dai concorsi indetti a decorrere dal 1994 la votazione va espressa su base 110, comprensiva della prova facoltativa di lingua straniera, anche se non sostenuta. Il candidato può, ovviamente, aver optato per la valutazione del solo voto delle prove d'esame espresso su base 88 (80+8 per la prova facoltativa). Per i concorsi precedenti al 1994, l'opzione dell'aspirante poteva esercitarsi tra la votazione complessiva espressa in centesimi e la votazione limitata alle sole prove d'esame espressa in ottantesimi.

5. L'idoneità all'insegnamento della lingua straniera nelle scuole elementari viene valutata?
No. Il punteggio da attribuire al punto C/2, pag. 3 del modello di domanda di tipologia D spetta esclusivamente alle lauree in Lingue e letterature straniere, (lettera C, punto 2 della Tabella di valutazione).

6. Come sono valutati i titoli professionali dell'Unione Europea riconosciuti congiuntamente con unico provvedimento amministrativo, ai sensi delle Direttive comunitarie 89/48 e 92/51?
Sono valutabili con un punteggio forfettario di punti 24, senza autonoma valutazione (lettera B, punto 3, Tabella di valutazione).

7. Quali sono i titoli professionali che danno accesso alla classe 3/C - Conversazione in lingua straniera in aggiunta al diploma di istruzione secondaria superiore conseguito all'estero?
Tra i titoli professionali sono compresi sia titoli di studio di livello pari o superiore a quello che dà accesso all'insegnamento, sia titoli didattici per servizi prestati nelle scuole italiane o straniere, in qualità di esperto di conversazione per la medesima lingua, per la quale si chiede l'iscrizione nella corrispondente graduatoria, sia altri servizi di natura didattica, educativa e culturale.

8. Quale valutazione deve attribuirsi ai titoli professionali che danno accesso alla classe 3/C - Conversazione in lingua straniera in aggiunta al diploma di istruzione secondaria superiore conseguito all'estero?
Al titolo di studio secondario straniero di accesso ed ai titoli che costituiscono accertamento professionale sono attribuibili, complessivamente e forfettariamente, 12 punti (lettera A, Tabella di valutazione) - Pertanto, i suddetti titoli professionali non possono avere una loro autonoma valutazione.

9. Quale punteggio attribuire a due abilitazioni conseguite separatamente che consentono, congiuntamente, l'accesso ad altra graduatoria?
Il punteggio derivante dalla media aritmetica dei punti delle abilitazioni, rapportata in centesimi.

10. E' valutabile la patente informatica europea (European Computer Driving Licence - E.C.D.L.)?
No, perché tale titolo non è compreso tra quelli valutabili (lettera D, Tabella di valutazione).

11. E' possibile attribuire la preferenza Q a chi ha prestato servizio di insegnamento?
Si, purché il candidato abbia barrato la relativa casella e tale servizio, prestato nelle scuole statali, sia stato valutato per un intero anno scolastico (nota 7, Tabella di valutazione).

12. Come deve essere valutato il servizio prestato su più classi di concorso nel medesimo anno scolastico?
La somma dei punteggi attribuibili a ciascuna graduatoria, per ciascun anno scolastico, non deve superare i 12 punti in presenza di valutazione di servizi specifici, non specifici ed altri servizi, ovvero 6 punti nel caso di servizi non specifici ed altri servizi (vedi nota n. 18, Tabella di valutazione).

13. Come devono essere valutati i periodi in cui coincidono più servizi di diversi insegnamenti?
L'eventuale periodo di servizio in cui coincidono più insegnamenti relativi a graduatorie diverse, una volta ascritto, per ciascun anno scolastico, ad una sola classe di concorso, su specifica indicazione del candidato, deve essere trattato esclusivamente come tale e, pertanto, valutato come servizio specifico per la graduatoria prescelta dall'aspirante e come servizio non specifico rispetto alle altre graduatorie (vedi nota n. 15, Tabella di valutazione).

14. Deve essere valutato il servizio che ha dato luogo al trattamento di pensione?
Il servizio di insegnamento che ha dato luogo al trattamento di pensione, analogamente a quanto previsto in materia dalla precedente O.M. n. 371/1994, non deve essere oggetto di alcuna valutazione.

15. Quali scuole possono rientrare in quelle previste dalla lettera E, punto 3, lettera a della tabella di valutazione (Allegato A del D.M. 2001/2000)?
Tutte le scuole private non riconosciute.

16. A chi spetta l'ulteriore incremento di punti 4 per il titolo di studio conseguito con il massimo dei voti?
L'ulteriore incremento di 4 punti spetta solo per i titoli di studio conseguiti con il massimo dei voti (ad esempio diploma con 60/60 e laurea con 110 e lode). Tale incremento non spetta per il diploma di laurea conseguito con votazione 110 senza lode.

17. Come deve essere valutato il servizio prestato nelle scuole materne comunali autorizzate?
Le scuole materne autorizzate rientrano tra quelle indicate alla lettera E, punti 1 e 2 della Tabella di valutazione.

18. Come si computano gli eventuali decimali risultanti dai conteggi dei titoli di studio e di abilitazione?
I decimali pari o superiori a 0,50 vanno arrotondati all'unità superiore.

19. Quale votazione deve essere presa in considerazione, ai fini dell'attribuzione del punteggio di cui alla lettera B, punto 1, della Tabella di valutazione, qualora il candidato abbia conseguito l'abilitazione o l'idoneità a seguito di partecipazione a Sessioni Riservate, indette ai sensi della legge n. 124/1999?
Deve essere preso in considerazione esclusivamente il voto finale (comprensivo della valutazione del servizio prestato) espresso in centesimi.



20. Sono autonomamente valutabili i corsi universitari e le borse di studio i cui esami sono già ricompresi del piano di studi del titolo accademico valido per l'accesso alle graduatorie richieste?
No, in quanto, quale parte integrante del titolo di studio posseduto, hanno avuto già la valutazione specifica spettante a quest'ultimo.

21. Sono valutabili i diplomi o attestati di corsi di specializzazione o perfezionamento post-lauream senza esame individuale finale?
No; ai diplomi o attestati di corsi di specializzazione o perfezionamento, rilasciate da Istituzioni universitarie statali (lettera D, punto 3 della Tabella di valutazione), privi di esame individuale finale, non deve essere attribuito alcun punteggio.


22. Come deve essere calcolata e, quindi, valutata l'attività di insegnamento nelle scuole prestata con "contratto d'opera" (I.D.E.I., Progetto lingue 2000, ecc.)?
Tale attività, svolta nelle scuole statali, va valutata limitatamente ai giorni di effettivo servizio (e non per la durata del contratto stesso) e va imputata alla corrispondente fascia a seconda che si tratti, rispetto alla graduatoria considerata, di servizio specifico, non specifico o per altre attività di insegnamento (lettera E, punti 1, 2 e 3, Tabella di valutazione).



23. I diplomi di specializzazione all'insegnamento su posti di sostegno (lettera D, punto 1 della Tabella di valutazione) sono valutabili in tutte le graduatorie richieste anche se appartenenti a settori scolastici diversi?
Si, sono valutabili. Valgono solo per il settore specifico, invece, ai fini dell'inclusione nei corrispondenti elenchi del sostegno.



24. Quali titoli di studio danno luogo a valutazione quali "Altri titoli... " (lettera C, punto 1 della Tabella di valutazione)?
Sono valutabili solo quei titoli di studio, aventi valore legale per l'ordinamento scolastico italiano, di livello pari o superiore a quello previsto per l'accesso alle graduatorie.



25. Il servizio civile in sostituzione del servizio militare di leva è valutabile in modo analogo a quest'ultimo?
Si



26. Il punteggio da attribuire al titolo di accesso (pag. 3 modello di domanda di tipologia D) è soggetto ad arrotondamento?
Il punteggio da attribuire al titolo di accesso (colonna di competenza della commissione di valutazione) non è soggetto ad arrotondamento. L'arrotondamento è previsto per ricondurre su base 110, ad esempio, la votazione del titolo di studio di istruzione secondaria, espresso in sessantesimi, che dà accesso alla graduatoria richiesta.



27. Con quale punteggio deve essere dichiarata la prova facoltativa sostenuta nel concorso ordinario per più lingue straniere nella graduatoria per la scuola elementare?
Alla votazione complessiva delle prove scritte ed orali riportata nella procedura concorsuale ordinaria il candidato doveva aggiungere la media aritmetica (non superiore a 8 punti) dei punteggi conseguiti, nella medesima procedura concorsuale, per il superamento delle singole prove per le lingue straniere.



28. Le abilitazioni ,che per effetto di disposizioni ministeriali sono valide per altre classi di concorso, sono valutabili come altro titolo (lett. C, punto 1, Tabella di valutazione)?
No, perché pur godendo di una estensione di validità non possono essere considerate equivalenti al superamento di altri concorsi.



29. Le abilitazioni comprese negli Ambiti disciplinari da 1 a 6, conseguite congiuntamente a seguito del superamento dei concorsi ordinari per esami e titoli o delle procedure abilitanti riservate indette ai sensi della legge 124/1999, sono reciprocamente valutabili come altro titolo (lett. C, punto 1, Tabella di valutazione)?
No, in quanto conseguite a seguito del superamento di una sola prova scritta (o scritto grafica e pratica) e una sola prova orale, valide per entrambe le classi.
Si indicano di seguito le classi interessate comprese negli Ambiti disciplinari da 1 a 6: 25/A e 28/A; 29/A e 30/A; 31/A e 32/A; 43/A e 50/A; 45/A e 46/A; 75/A e 76/A)



30. L'abilitazione per la scuola materna può essere considerata altro titolo (lett. C, punto 1, Tabella di valutazione) per la scuola elementare e viceversa ?
Si, in quanto la valutazione è prevista " per il superamento di altri concorsi ....relativi.... al medesimo o ad altri posti".



31. L'abilitazione per la scuola materna e l'idoneità per la scuola elementare valgono come altri titoli (lett. C, punto 1, Tabella di valutazione) per graduatorie di scuola secondaria?
No, per la scuola secondaria vale solo "per il superamento di altri concorsi ...relativi ...alla medesima o ad altre classi di concorso".



32. Come debbono valutarsi le abilitazioni conseguite con le sessioni riservate, di cui alla legge 124/99?
Per tali abilitazioni la valutazione è sempre in centesimi.



33. A quali condizioni si valuta come "altro titolo" un'abilitazione non specifica?
Le abilitazioni conseguite per insegnamenti diversi da quelli per i quali si chiede l'inserimento in graduatoria sono sempre valutate come "altro titolo" con punti 3.



34. Il diploma di Scienze religiose viene valutato 3 punti?
Solo se dichiarato equipollente ad una laurea italiana dal Ministero dell'Università (D.P.R. n. 175 del 2 febbraio 1994).



35. Sono valutabili i seguenti titoli per le graduatorie di scuola elementare e materna:
- Attestato di didattica differenziata metodo "Pizzigoni" metodo "Steiner";
- Diploma di vigilatrice d'infanzia conseguito presso le scuole provinciali?
No non sono valutabili.



36. Il diploma di conservatorio o di accademia di belle arti è valutabile, come "altro titolo" per l'accesso agli insegnamenti di scuola materna, elementare o secondaria?
Si per tutti gli ordini di scuola.



37. Il servizio prestato nelle scuole non statali legalmente riconosciute è valutato come servizio nelle scuole statali?
Si.


38. Come deve essere valutato il servizio militare?
Il servizio militare di leva ed i servizi sostitutivi assimilati per legge sono valutati, purché prestati dopo il conseguimento del titolo valido per l'accesso all'insegnamento, alle medesime condizioni del servizio d'insegnamento, e, pertanto, con riferimento dei relativi periodi ai corrispondenti anni scolastici.


39. Come si può accedere agli insegnamenti previsti nelle scuole speciali per ciechi?
Oltre al titolo di accesso allo specifico insegnamento è necessario possedere il titolo di specializzazione per alunni handicappati minorati della vista.


40. In quali casi si può accedere alle classi di concorso di arte applicata con il solo possesso "dell'accertamento" di titoli professionali"?
Nell'ipotesi di "accertamento di titoli professionali" avvenuto entro il 1° settembre 1991 (D.M. n. 39/98).


41. Anche per la valutazione dei servizi previsti nella tabella dell'allegato A del D.M. 201/2000, lettera E, punto 3 è necessario essere stato assolto il versamento dei relativi contributi previsti secondo le disposizioni normative che disciplinano la tipologia del lavoro privata?
Si.

42. Come si valuta l'idoneità all'insegnamento della lingua straniera?
L'idoneità all'insegnamento della lingua straniera nella scuola elementare non dà diritto a punteggio, oltre a quello previsto per l'idoneità magistrale. Viene valutata invece l'eventuale laurea in lingue straniere, con punti 6.

Aggiornamento del 1° luglio 2002

43. Come può essere richiesta l'inclusione negli elenchi di sostegno validi per l'a.s.2002/03 da parte degli aspiranti già inclusi nelle graduatorie di circolo e di istituto per l'a.s.2001/02 che acquisiscono il relativo titolo di specializzazione entro le date previste dalla c.m. n.68 del 14.6.2002 ?
Come specificato nell'art.3-punto 1- della c.m. n.68/2000, la richiesta di insegnamento per attività di sostegno, da parte di aspiranti già inclusi nelle graduatorie di circolo e di istituto, equivale alla richiesta di nuovo insegnamento e, pertanto, deve essere utilizzato il modulo di domanda di tipologia D opportunamente compilato nella pag.1 (dati anagrafici), pag.2 -punto 04 - (dichiarazione conseguimento titolo di specializzazione), pag.8 (richiesta di inclusione negli elenchi di sostegno) e pag.11 (firma dell'aspirante).

44. A quale scuola deve presentare il modello D l'aspirante incluso in graduatoria permanente che richieda l'inclusione in graduatorie di circolo e di istituto di 2a e 3a fascia per nuovi insegnamenti, ivi incluso quello per attività di sostegno?
Al fine di assicurare, per quanto possibile, l'unicità della documentazione prodotta dall'aspirante, è opportuno che in tutti i casi in cui la scuola che ha gestito la domanda di inclusione in graduatorie di circolo e di istituto dell'aspirante per l'a.s. 2001/02 figuri ancora tra le sedi prescelte dall'aspirante medesimo per l'a.s.2002/03, la domanda sia inviata a tale scuola. nei casi, invece, in cui tale coincidenza non si verifichi, l'aspirante può inviare la domanda in questione ad una delle scuole appartenenti all'ordine scolastico superiore tra quelle a suo tempo indicate per l'a.s. 2002/03 nel relativo mod.3.

45. Chi è interessato a presentare domanda per le graduatorie di circolo e di istituto del personale docente ed educativo relative all'a.s. 2002/03, secondo le disposizioni della c.m. n.68 del 14 giugno 2002 ?
Sono interessati a presentare domanda secondo la c.m. n.68/2002:

I modelli A, B e C sono alternativi tra loro e un medesimo aspirante può presentarne soltanto uno.
Gli stessi modelli A, B e C non possono essere presentati da aspiranti inclusi nelle graduatorie permanenti.

46. Chi sono i "nuovi aspiranti" cui è destinato il mod. D ?
Il mod. D è destinato a tutti coloro che abbiano a presentare titoli di accesso alle graduatorie di circolo e di istituto di 2a e 3a fascia del tutto nuovi rispetto a quelli già noti al sistema informativo per effetto delle analoghe procedure relative all'a.s. 2001/02 e che, quindi, rispetto ad un dato insegnamento si presentino in qualità di nuovi aspiranti per l'inclusione in graduatorie di circolo e di istituto per l' a.s. 2002/03.

47. Per l'a.s. 2002/03 è previsto l'aggiornamento del punteggio nei riguardi degli aspiranti già inclusi nelle graduatorie di circolo e di istituto di 2a e 3a fascia dell'a.s. 2001/02 ?
No, i punteggi rimangono invariati. Esclusivamente per gli aspiranti che producono il mod. D" per nuovi titoli di accesso alle graduatorie di 2a e 3a fascia devono essere dichiarati i titoli valutabili e determinato il punteggio rispetto alle nuove graduatorie richieste, con la parziale eccezione degli aspiranti che, già presenti nelle graduatorie dell'a.s.2001/02., presentano il mod. D solo per dichiarare il conseguimento del titolo di specializzazione per le attività di sostegno, per i quali l'inclusione negli elenchi avviene sulla base del punteggio, già acquisito, relativo alla graduatoria più favorevole del corrispondente ordine scolastico, secondo le indicazioni dell'art.2 della c.m. n.68/2002.


48. Le graduatorie di istituto di strumento musicale nella scuola media costituite nell'a.s. 2001/02 conservano validità anche per l'a.s. 2002/03 ?
Si. Non essendo intervenuti provvedimenti innovativi in materia di titoli di accesso e di tabella di valutazione, per l'a.s. 2002/03 continuano ad applicarsi le disposizioni dell'art.9 del d.m. 4 giugno 2001, n.103 e la gestione delle graduatorie di istituto relative alla classe di concorso di strumento musicale nella scuola media si attua in base alle medesime disposizioni che regolano tutte le altre graduatorie.

dal sito: www.istruzione.it

Scuola Elettrica