Logo 	Repubblica Italiana

I.T.I.S. "E.FERMI"

Francavilla Fontana

 

RELAZIONE DI ELETTRONICA DI  ANDREA  di  MARIA

Esercitazione n°5

 

Scopo dell'esercitazione: Verifica sperimentale del secondo principio di Kirchhoff  con l'uso dell'oscilloscopio.

 

Strumenti utilizzati: resistore da 470Ω, due resistori da 1KΩ, cavi elettrici, bread board, oscilloscopio digitale collegato al PC del banco di lavoro, generatore di segnale.

 

Per vedere la rappresentazione grafica dello schema, fotografie del prototipo clicca qui

 

Svolgimento della prova: dopo il corretto montaggio del prototipo del circuito sulla bread board abbiamo collegato l'oscilloscopio digitale al circuito e abbiamo cominciato con la rilevazione dei dati.

Se prima di proseguire vuoi visualizzare i due principi di kirchhoff clicca qui

 

Volendo verificare il secondo principio di Kirchhoff, appena enunciato, con il generatore di segnali abbiamo applicato una frequenza di 1KHz e in seguito a calcoli, che saranno successivamente descritti abbiamo ottenuto le seguenti tabelle

 

E

V1

V3

K (ms)

D

e (K*D)

K(ms)

D

V1

K(ms)

D

V3(K*I)

0.2

3.2

0.6

0.2

1.5

0.3

0.2

1.5

0.3

 

FREQUENZA

K

D

T

F=1/T

1*10-3

1.5

1.5

1/1.5=0.7

  Notiamo che nella prima tabella vi è una costante K sempre uguale (0.2 ms) e che V1 e V3 sono uguali perché E=V1+V3.

Per rilevare la costante K abbiamo utilizzato l'oscilloscopio digitale infatti tramite un applicativo sul PC è possibile visualizzare le onde dell'oscilloscopio e tutti i valori utilizzati.

Per saperne di più sull'oscilloscopio clicca qui

Per visualizzare le onde rappresentanti V1 e V3 clicca qui

 

Conclusioni: in seguito alla consultazione delle onde e la realizzazione delle tabelle sopra descritte possiamo dire che il secondo principio di Kirchhoff è vero dato che "e=V1+V3=6" e "F=7" sono uguali entro gli errori di calcolo e rilevazione dei dati.

 

 

                                                                                                                    Andrea  di Maria

                                                                                                                            IV°A/inf