Obiettivi specifici di apprendimento per le classi prima e seconda

(primo biennio)

 

Al termine del  primo biennio, la scuola ha organizzato per lo studente attività educative e didattiche  unitarie che hanno avuto lo scopo di aiutarlo a trasformare  in competenze personali le seguenti  conoscenze e abilità disciplinari:

 

ITALIANO

 

 

Per ascoltare:

-          Strategie dell’ascolto finalizzato e dell'ascolto attivo di  testi orali complessi (giornale radio, telegiornale, conferenza, documentario, …).

-          Appunti: prenderli mentre si ascolta e riutilizzarli.

-          Avvio all’ascolto critico di testi espositivi, narrativi, descrittivi.

 

 

-          Identificare attraverso l’ascolto attivo e finalizzato vari tipi di testo e il loro scopo.

-          Comprendere testi d’uso quotidiani ( racconti, trasmissioni radiofoniche e televisive, istruzioni, canzoni, …) e riorganizzare le informazioni raccolte in appunti, schemi, tabelle, testi di sintesi vari.

-          Interventi correttivi delle difficoltà dell'ascolto.

 

 

 

Per parlare:

-          Tratti fondamentali che distinguono il parlato e lo scritto.

-          Registri linguistici del parlato narrativo, descrittivo, dialogico.

-          Strategie di memoria e  tecniche di supporto al discorso orale (appunti, schemi, cartelloni, lucidi e altro).

-          Analisi critica dei "luoghi comuni" e degli stereotipi linguistici.

-         Caratteristiche dei testi parlati più comuni (telegiornale,  talk-show, pubblicità, …).

 

 

 

-          Ricostruire oralmente la struttura informativa di una comunicazione orale con/senza l'aiuto di note strutturali.

-          Interagire con flessibilità in una gamma ampia di situazioni comunicative orali formali e informali con chiarezza e proprietà lessicale, attenendosi al tema, ai tempi e alle modalità richieste dalla situazione.

-          Sostenere, attraverso il parlato parzialmente pianificato, interazioni e semplici dialoghi programmati.

 

 

 

Per leggere

-          Elementi caratterizzanti il testo narrativo letterario e non (biografia, autobiografia, diario, lettera, cronaca, articolo di giornale, racconto, leggenda, mito,ecc.)

-          Elementi caratterizzanti il testo poetico (lirica, epica, canzone d'autore e non).

-          Meccanismi di costituzione dei significati traslati (metonimia, metafora,ecc.) e altre figure retoriche.

-          Strategie di controllo del processo di lettura ad alta voce al fine di migliorarne l'efficacia (semplici artifici retorici: pause, intonazioni, ecc.).

-          Strategie di lettura silenziosa e tecniche di miglioramento dell'efficacia quali la sottolineatura e le note  a margine.

-          Esperienze autorevoli di lettura come fonte di piacere  e di arricchimento personale  anche fuori dalla scuola.

-          Testi presenti su software, cd-rom e la "navigazione" in Internet.

 

 

-          Leggere silenziosamente e ad alta voce utilizzando tecniche adeguate.

-          Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti e non di diverso tipo con pronuncia orientata allo standard nazionale.

-          Comprendere ed interpretare in forma guidata e/o autonoma testi letterari e non (espositivi, narrativi, descrittivi, regolativi,ecc.) attivando le seguenti abilità:

·         individuare  informazioni ed elementi costitutivi dei testi,

·         individuare il punto vista narrativo e descrittivo,

·         comprendere le principali intenzioni comunicative dell’ autore,

·         operare inferenze ed anticipazioni di senso, anche in riferimento ad un lessema non noto,

·         leggere integrando informazioni provenienti da diversi elementi del testo (immagini, tabelle, indici, grafici, capitoli, didascalie,ecc.),

·         comprendere  impliciti e presupposizioni.

-          Leggere in forma guidata e/o autonoma  testi poetici d'autore e analizzarli a livello fonico, metrico-sintattico, polisemico.

-          Leggere testi su supporto digitale e ricavarne dati per integrare le conoscenze scolastiche.

-          Riferirsi con pertinenza ed usare nei giusti contesti brani e riferimenti poetici imparati a memoria.

 

 

Per scrivere

-          Procedure per isolare ed evidenziare negli appunti concetti importanti (sottolineature, utilizzo di segnali grafici, ecc.), uso di abbreviazioni, sigle, disegni, mappe, uso della punteggiatura come elemento di registrazione.

-          Caratteristiche testuali fondamentali dei testi d'uso, informativi, regolativi, espressivi, epistolari, descrittivi.

-          Riscrittura  e manipolazione di un testo narrativo, descrittivo, regolativo, espositivo, poetico (condensazioni, espansioni, introduzione di nuove parti, spostamento di paragrafi, riassunto, parafrasi, ecc.).

 

 

 

-          Produrre testi scritti, a seconda degli scopi e dei destinatari, espositivi, epistolari, espressivi, poetici, regolativi, informativi, testi d'uso.

-          Svolgere progetti tematici (relazioni di ricerca, monografie frutto di lavori di gruppo, ecc.) e produrre testi adeguati sulla base di un progetto stabilito (pianificazione, revisione, manipolazione).

-          Compilare autonomamente una "scheda di lettura" ragionata per testi di vario tipo.

-          Costruire un semplice ipertesto.

-          Manipolare racconti fictional, smontarli e riorganizzarli, ampliarli e sintetizzarli.

-          Riscrivere testi narrativi applicando trasformazioni quali:

·         modificare l'ordine delle sequenze del testo, riscrivendolo a partire dalla fine,

·         eliminare o aggiungere personaggi,

·         modificare gli ambienti,

·         operare transcodifiche (da un genere all'altro, da una favola ad un racconto, da un romanzo ad una sceneggiatura, da una biografia ad un testo teatrale, …) e contaminazioni (di più testi e più stili).

 

 

Per riflettere sulla lingua (grammatica, sintassi, analisi logica)

-          Studio sistematico delle categorie sintattiche.

-          Classi di parole e loro modificazioni.

-          Struttura logica della frase semplice (diversi tipi di sintagmi, loro funzione, loro legame al verbo).

-          Struttura comunicativa della frase semplice (tema/rema, fuoco/sfondo, ecc.) e mezzi per attribuire un determinato profilo comunicativo alla frase.

-          Il lessico (famiglie di parole, campi semantici, legami semantici tra parole, impieghi figurati, ecc.); l’uso dei dizionari.

-          Basi della metrica (divisione in versi, ripresa di gruppi di suoni,  rima, assonanza, consonanza, allitterazione, ecc.).

-          Principali tappe evolutive della lingua italiana, valorizzandone, in particolare,  l’origine latina.

-          Rapporto esistente tra evoluzione della lingua e contesto storico-sociale.

 

 

 

 

 

 

 

 

-          Riconoscere e analizzare le funzioni logiche della frase semplice.

-          Utilizzare tecniche di costruzione della frase semplice in base al profilo comunicativo.

-          Applicare modalità di coesione-coerenza.

-          Usare consapevolmente strumenti di consultazione.

-          Usare creativamente il lessico.

-          Utilizzare tecniche di lettura metrica.

-          Individuare le caratteristiche fondamentali che collocano e spiegano storicamente  un testo o una parola.

 

Indice Scuola Elettrica - generico


Scuola Elettrica



 

Altre applicazioni


Mappa per tipo di scuola

 

Indice di tutte le pagine del sito


Guida per navigare


Richiesta informazioni


Scuola Elettrica