La salsa di pomodoro parte 2
![]() |
Lezione 4 minuti - 25 Mbytes |
|
Esercitazione pratica 14 minuti - 48 Mbytes |
Pulizia dei pomodori
Poi si fa una scelta dei pomodori.
Si buttano via quelli ormai marci.
pomodori marci
Marcio vuol dire troppo maturo.
Il pomodoro marcio non si può mangiare.
Se lasciamo una piccola parte marcia, tutta la salsa rischia di andare perduta.
Poi occorre lavare ben bene i pomodori.
Pomodori in acqua
Risciacquarli più volte nelle vaschette di plastica.
Questo è un lavoro che possiamo fare noi piccoli; tanto è sicuro che ci bagniamo tutti, facendo arrabbiare anche la mamma.
Ma vuoi mettere il piacere di tenere le mani nell'acqua...
Occorre fare in modo che i pomodori siano ben puliti.
Successivamente si tagliano a metà, un pomodoro alla volta, con un coltello da cucina.
pomodori tagliati
Successivamente versiamo uno strato di pomodori tagliati nel tegame di alluminio.
Al di sopra di un primo strato poniamo delle foglie di basilico.
pianta di basilico
Il basilico è una pianta aromatica.
Il basilico dà un gradevole profumo e sapore a tutta la salsa.
pentola a metà
Riempiamo la pentola di pomodori.
pentola piena
La pentola è piena perché vi abbiamo messo i pomodori.
Mettiamo un altro strato di foglie di basilico.
Chiudiamo la pentola con il suo coperchio.
pentola chiusa con coperchio
Il coperchio è quello che si poggia sulla pentola.
Il coperchio serve per non far uscire il calore dalla pentola.
Accendiamo il fornello a gas con un fiammifero.
E attendiamo la bollitura del tutto.
Stiamo lontani dalla pentola.
Non possiamo più toccarla con le mani.
Nel frattempo ci ristoriamo con un mellone.
mellone intero
Lo tagliamo a fette con un coltello.
mellone tagliato in due parti
Riprendiamo un pò di energie, in attesa che sia raggiunta la bollitura dell'acqua.
esercizi Domanda al professore
|
Indice di tutte le pagine del sito