La salsa di pomodoro parte 3
![]() |
Lezione 4 minuti - 29 Mbytes |
|
Esercitazione pratica 15 minuti - 50 Mbytes |
Spremitura e imbottigliatura del pomodoro
Nel frattempo prepariamo la macchinetta elettrica detta passapomodoro.
Tale apparecchiatura elettrica ha il compito di trasformare il pomodoro cotto in salsa di pomodoro.
passapomodoro
Non possiamo toccare il passapomodoro quando è collegato alla corrente elettrica.
Stiamo lontani e lasciamo fare a mamma e papà.
La corrente elettrica è pericolosa.
La corrente elettrica causa la morte.
Teniamo pronte alcune bottiglie di vetro vuote.
bottiglie di vetro
Le bottiglie devono essere ben pulite e asciutte.
Poi prepariamo i tappi per le bottiglie.
Occorre un tappo nuovo o ben pulito per ogni bottiglia.
tappi
Per tappare le bottiglie useremo una macchinetta adatta.
macchinetta per tappare le bottiglie
Tale macchinetta comprime il tappo in modo ermetico, cioè chiuso senza passaggio di aria.
Dopo alcune ore i pomodori raggiungono la bollitura.
Pomodori in bollitura
La bollitura si riconosce dal fatto che l'acqua inizia a fare un forte rumore, una schiuma superficiale e si solleva e si abbassa continuamente.
Lasciamo bollire i pomodori per circa trenta minuti.
Poi togliamo i pomodori dal fuoco e li versiamo nella macchinetta passapomodoro.
pomodori passati da buttare![]()
|
![]() |
|
salsa di pomodoro |
Raccogliamo la salsa di pomodoro in un tegame di acciaio inossidabile.
Inossidabile vuol dire che non arruginisce ma resta sempre lucido come nuovo.
Versiamo la salsa nelle bottiglie di vetro.
Tappiamo le bottiglie con la macchinetta.
bottiglie tappate
Occorre iniziare subito la cottura a bagnomaria.
Lo vediamo nella prossima lezione.
Parole difficili:
Acciaio; corrente elettrica; apparecchiatura elettrica.
Le useremo quando diventiamo più grandi.
esercizi Domanda al professore
|
Indice di tutte le pagine del sito