Triangolo isoscele
Classe 1a della scuola media
data di oggi: |
La bella geometria |
|
|
Stia zitto! | Parli! |
Questo esercizio prevede la misura con il righello della base e dell'altezza del triangolo isoscele. La misura va fatta rilevando sia i centimetri che i millimetri.
Successivamente va calcolata la superficie del triangolo isoscele in base alla formula:
Sono previste tre misure diverse.
Esercizio: Calcola la superficie di un triangolo isoscele
Istruzioni del programma da disegno
prof. Pietro De Paolis