Ortografia

       data di oggi:
Classe 1a della scuola secondaria di  2° grado

Click col sinistro per interrompere l'audio

Click col sinistro per avviare l'audio

Zitto! Parla!

 

 

Corso analisi logica e semantica in php

Nella scuola elementare abbiamo appreso i primi elementi dell'analisi grammaticale e dell'analisi logica di un periodo. Vediamo, ora, come sia possibile utilizzare il linguaggio php per ottenere dei risultati simili, se non superiori.

Cominciamo dall'ortografia.

Ortografia

L'ortografia indica il concetto di scrivere una parola in modo corretto, sia mettendo gli accenti ai posti giusti, sia iniziando i nomi propri di persona con la lettera maiuscola, sia utilizzando parole esistenti nella lingua italiana e non parole prese dai vari dialetti. Inoltre sono frequenti molti errori di digitazione, cioè nello scrivere una parola mettiamo delle lettere in più o in meno o invertiamo l'ordine delle lettere.

Quando utilizziamo i vari programmi di videoscrittura vi è sempre un correttore ortografico, cioè un programma che analizza tutte le parole scritte e vede se esse siano conformi ad un dizionario italiano delle parole.

Serve, quindi, come base un dizionario in lingua italiana; per costruire un semplice dizionario delle parole è sufficiente memorizzare in un file di testo le varie parole scritte in modo corretto.

Poi si analizza la frase e si vede se ogni singola parola scritta è conforme alle parole memorizzate nel dizionario delle parole.

Vediamo ora come costruire un dizionario delle parole.

dizionario delle parole

Dizionario delle parole

Il nostro è un dizionario particolare; cioè oltre al nome deve avere anche altri dati riferiti al nome stesso. Analizziamo un nome di cosa, per esempio: tavolo.

parola tipo genere numero specie forma
tavolo cosa maschile singolare concreto primitivo
cane animale maschile singolare concreto primitivo

Per la parola tavolo dobbiamo indicare se si tratta di un nome di cosa o di persona o di animale; occorre anche indicare il genere, se cioè è maschile o femminile; occorre indicare il numero, se cioè è singolare o plurale; occorre indicare la specie, cioè se l'oggetto a cui si riferisce il nome esiste e si vede, cioè è concreto, oppure è una idea che noi uomini ci siamo fatta, cioè  è astratto; infine bisogna indicare la forma, se cioè è un nome primitivo, o è derivato da un altro nome, o se è un nome composto.

In pratica il dizionario delle parole contiene l'analisi grammaticale della parola stessa.

Premesso questo i modi effettivi costruire il dizionario sono diversi; noi abbiamo scelto il seguente.

File del dizionario

Sappiamo che le lettere dell'alfabeto italiano sono 21 più le cinque lettere straniere. Ci servono 26 file; il file è un archivio in cui sono memorizzati dei dati sul computer; il nostro file è di tipo testo, contiene cioè delle parole che sono visibili immediatamente e non sono criptate o codificate.

Ovviamente il lavoro di costruzione di un dizionario richiede parecchi anni, cioè almeno 10 anni per una persona che si dedica alla costruzione del dizionario; lavorando in molti il lavoro si abbrevia nel tempo. Le parole da inserire dovrebbero essere circa 600 mila; per cui i file vanno organizzati bene in modo da ridurre i tempi di ricerca.

 

 

2015

Corso analisi logica e semantica

prof. Pietro De Paolis