Calcolo dell'errore in % su di un campione di analisi del periodo del 25/04/2011
Questa pagina valuta in modo automatico l'errore dell'analizzatore in data odierna. Si basa su delle frasi campione arbitrarie in una data stabilita.
| frase | periodo | analisi del periodo |
| 1 | ||
| 2 | ||
| 3 | ||
| 4 | ||
| 5 | ||
| 6 | ||
| 7 | ||
| 8 | 9 | |
| 10 | ||
| Totale |
| frase | periodo previsto | periodo ottenuto | valutazione | analisi prevista | analisi ottenuta | valutazione |
| Soprattutto nel periodo estivo sono più numerosi gli animali abbandonati dai padroni in vacanza e diventa determinante il contributo dei volontari per il sostentamento degli animali. | Soprattutto nel periodo estivo sono più numerosi gli animali | Soprattutto nel periodo estivo sono più numerosi gli animali | periodo esatto | proposizione principale | proposizione principale | analisi esatta |
| abbandonati dai padroni in vacanza | abbandonati dai padroni in vacanza | periodo esatto | proposizione subordinata di 1° grado, relativa, implicita | proposizione subordinata di 1° grado, relativa, implicita | analisi esatta | |
| e diventa determinante il contributo dei volontari per il sostentamento degli animali | e diventa determinante il contributo dei volontari per il sostentamento degli animali | periodo esatto | proposizione coordinata per polisindeto, copulativa, esplicita | proposizione coordinata per polisindeto, copulativa, esplicita | analisi esatta | |
| errore | 0 % | errore | 0 % |
| frase | periodo previsto | periodo ottenuto | valutazione | analisi prevista | analisi ottenuta | valutazione |
| L'analisi di atomi di ossigeno ha verificato l'ipotesi che 4,4 miliardi di anni fa la superficie terrestre doveva essere abbastanza fredda da consentire la condensazione dell'acqua. | L'analisi di atomi di ossigeno ha verificato l'ipotesi | L'analisi di atomi di ossigeno ha verificato l'ipotesi | periodo esatto | proposizione principale | proposizione principale | analisi esatta |
| che 4,4 miliardi di anni fa la superficie terrestre doveva | che 4,4 miliardi di anni fa la superficie terrestre doveva | periodo esatto | proposizione subordinata di 1° grado, dichiarativa, esplicita | proposizione subordinata di 1° grado, dichiarativa, esplicita | analisi esatta | |
| essere abbastanza fredda | essere abbastanza fredda | periodo esatto | proposizione subordinata di 2° grado, oggettiva, implicita | proposizione subordinata di 2° grado, oggettiva, implicita | analisi esatta | |
| da consentire la condensazione dell'acqua | da consentire la condensazione dell'acqua | periodo esatto | proposizione subordinata di 3° grado, consecutiva, implicita | proposizione subordinata di 3° grado, consecutiva, implicita | analisi esatta | |
| errore | 0 % | errore | 0 % |
| frase | periodo previsto | periodo ottenuto | valutazione | analisi prevista | analisi ottenuta | valutazione |
| Si sa che Giulio Cesare, dopo aver passato il Rubicone ed essersi messo contro il senato, disse che il dado era tratto. | Si sa | Si sa | periodo esatto | proposizione principale | proposizione principale | analisi esatta |
| che Giulio Cesare ... disse | che Giulio Cesare ... disse | periodo esatto | proposizione subordinata di 1° grado, soggettiva, esplicita | proposizione subordinata di 1° grado, soggettiva, esplicita | analisi esatta | |
| dopo aver passato il Rubicone | dopo aver passato il Rubicone | periodo esatto | proposizione subordinata di 2° grado, temporale, implicita | proposizione subordinata di 2° grado, temporale, implicita | analisi esatta | |
| ed essersi messo contro il senato, | ed essersi messo contro il senato, | periodo esatto | proposizione coordinata per polisindeto, copulativa, implicita | proposizione coordinata per polisindeto, copulativa, implicita | analisi esatta | |
| che il dado era tratto | che il dado era tratto | periodo esatto | proposizione subordinata di 2° grado, oggettiva, esplicita | proposizione subordinata di 2° grado, oggettiva, esplicita | analisi esatta | |
| errore | 0 % | errore | 0 % |
| frase | periodo previsto | periodo ottenuto | valutazione | analisi prevista | analisi ottenuta | valutazione |
| A dirla tutta non si era convinto del fatto che i ragazzi si fossero preparati seriamente per gli esami visto che i risultati erano stati deludenti. | A dirla tutta non si era convinto del fatto | A dirla tutta non si era convinto del fatto | periodo esatto | proposizione principale | proposizione principale | analisi esatta |
| che i ragazzi si fossero preparati seriamente per gli esami | che i ragazzi si fossero preparati seriamente per gli esami | periodo esatto | proposizione subordinata di 1° grado, dichiarativa, esplicita | proposizione subordinata di 1° grado, dichiarativa, esplicita | analisi esatta | |
| visto che i risultati erano stati deludenti | visto che i risultati erano stati deludenti | periodo esatto | proposizione subordinata di 2° grado, causale, esplicita | proposizione subordinata di 2° grado, causale, esplicita | analisi esatta | |
| errore | 0 % | errore | 0 % |
| frase | periodo previsto | periodo ottenuto | valutazione | analisi prevista | analisi ottenuta | valutazione |
| Il pubblico ha seguito con molto interesse lo spettacolo che la compagnia teatrale ha eseguito con canti e danze. | Il pubblico ha seguito con molto interesse lo spettacolo | Il pubblico ha seguito con molto interesse lo spettacolo | periodo esatto | proposizione principale | proposizione principale | analisi esatta |
| che la compagnia teatrale ha eseguito con canti e danze | che la compagnia teatrale ha eseguito con canti e danze | periodo esatto | proposizione subordinata di 1° grado, relativa, esplicita | proposizione subordinata di 1° grado, relativa, esplicita | analisi esatta | |
| errore | 0 % | errore | 0 % |
| frase | periodo previsto | periodo ottenuto | valutazione | analisi prevista | analisi ottenuta | valutazione |
| Il canale di Suez è stato tagliato dai francesi ed è il canale più transitato tra tutte le vie di comunicazione navale. | Il canale di Suez è stato tagliato dai francesi | Il canale di Suez è stato tagliato dai francesi | periodo esatto | proposizione principale | proposizione principale | analisi esatta |
| ed è il canale più transitato tra tutte le vie di comunicazione navale | ed è il canale più transitato tra tutte le vie di comunicazione navale | periodo esatto | proposizione coordinata per polisindeto, copulativa, esplicita | proposizione coordinata per polisindeto, copulativa, esplicita | analisi esatta | |
| errore | 0 % | errore | 0 % |
| frase | periodo previsto | periodo ottenuto | valutazione | analisi prevista | analisi ottenuta | valutazione |
| Per la pioggia i treni hanno patito un ritardo che ha impedito a molti lavoratori la possibilità di impegno. | Per la pioggia i treni hanno patito un ritardo | Per la pioggia i treni hanno patito un ritardo | periodo esatto | proposizione principale | proposizione principale | analisi esatta |
| che ha impedito a molti lavoratori la possibilità di impegno | che ha impedito a molti lavoratori la possibilità di impegno | periodo esatto | proposizione subordinata di 1° grado, relativa, esplicita | proposizione subordinata di 1° grado, relativa, esplicita | analisi esatta | |
| errore | 0 % | errore | 0 % |
| frase | periodo previsto | periodo ottenuto | valutazione | analisi prevista | analisi ottenuta | valutazione |
| Quella, che ti ho presentato, è una ragazza generosa e altruista, invece l'altra sembra antipatica. | Quella, ... è una ragazza generosa e altruista | Quella, ... è una ragazza generosa e altruista | periodo esatto | proposizione principale | proposizione principale | analisi esatta |
| che ti ho presentato | che ti ho presentato | periodo esatto | proposizione subordinata di 1° grado, relativa, esplicita | proposizione subordinata di 1° grado, relativa, esplicita | analisi esatta | |
| invece l'altra sembra antipatica | invece l'altra sembra antipatica | periodo esatto | proposizione coordinata per polisindeto, avversativa, esplicita | proposizione coordinata per polisindeto, avversativa, esplicita | analisi esatta | |
| errore | 0 % | errore | 0 % |
| frase | periodo previsto | periodo ottenuto | valutazione | analisi prevista | analisi ottenuta | valutazione |
| Il tuo libro, che mi hai regalato, è interessante ma quello della biblioteca è noioso. | Il tuo libro, ... è interessante | Il tuo libro, ... è interessante | periodo esatto | proposizione principale | proposizione principale | analisi esatta |
| che mi hai regalato | che mi hai regalato | periodo esatto | proposizione subordinata di 1° grado, relativa, esplicita | proposizione subordinata di 1° grado, relativa, esplicita | analisi esatta | |
| ma quello della biblioteca è noioso | ma quello della biblioteca è noioso | periodo esatto | proposizione subordinata di 1° grado, avversativa, esplicita | proposizione subordinata di 1° grado, avversativa, esplicita | analisi esatta | |
| errore | 0 % | errore | 0 % |
| frase | periodo previsto | periodo ottenuto | valutazione | analisi prevista | analisi ottenuta | valutazione |
| Il primo alunno ad arrivare è stato Gianluca e l'ultimo classificato è stato Paolo. | Il primo alunno ... è stato Gianluca | Il primo alunno ... è stato Gianluca | periodo esatto | proposizione principale | proposizione principale | analisi esatta |
| ad arrivare | ad arrivare | periodo esatto | proposizione subordinata di 1° grado, limitativa, implicita | proposizione subordinata di 1° grado, limitativa, implicita | analisi esatta | |
| e l'ultimo classificato è stato Paolo | e l'ultimo classificato è stato Paolo | periodo esatto | proposizione coordinata per polisindeto, copulativa, esplicita | proposizione coordinata per polisindeto, copulativa, esplicita | analisi esatta | |
| errore | 0 % | errore | 0 % | |||
| totale errori di periodo | 0% | totale errori di analisi | 0% | |||