Dettagli sugli errori dell'analisi del periodo italiano

Come analisi grammaticale l'analizzatore automatico è quasi perfetto. Resta, però, molto lavoro da fare per l'analisi logica e del periodo.

 

Analisi del periodo

L'analisi del periodo contiene più errori, diciamo il 20%. Sto lavorando per migliorarla.

Per i test sugli errori è utile la pagina:

Altri errori di analisi del periodo

Può sembrare che gli errori siano di più o di meno.

Per esempio, se la frase contiene un solo periodo e due proposizioni, come la seguente:

Non avevo dubbi che sarebbe andata bene.

Ottengo come risultato il 09/07/2023 la seguente analisi:

Analisi del periodo

Periodo n. 1

Non avevo dubbi che sarebbe andata bene.

Non avevo dubbi = proposizione principale;
che sarebbe andata bene = proposizione subordinata di 1° grado, dichiarativa, esplicita;

Ma in un altro giorno l'applicazione potrebbe dare questa analisi:

Analisi del periodo

Periodo n. 1

Non avevo dubbi che sarebbe andata bene.

Non avevo dubbi = proposizione principale;
che sarebbe andata bene = proposizione subordinata di 1° grado, relativa, esplicita;

In pratica nella seconda proposizione, nella quale è presente un "che", esso viene considerato dalla applicazione come pronome relativo, generando un errore, che è del 50%.

Ma, a volte, l'errore può essere anche del 100%. Della serie:

Cimabue!

Cimabue!

Fai una cosa e ne sbagli due!

Ricordo che questa applicazione è unica nel mondo, come analisi del periodo; sto lavorando dal 1999 per renderla perfetta, cioè con zero errori. Sono quasi 24 anni di duro lavoro.

Alcuni aggiornamenti fatti sono riportati nella pagina:

Errori di analisi del periodo

Un grazie va a coloro che mi hanno sostenuto in questi anni, pagando per ottenere l'analisi del periodo.

Analisi automatica del periodo

2024

prof. Pietro De Paolis