Calcolo dell'errore in % su di un campione del 30/07/2023 con 10 periodi
Questa pagina valuta in modo automatico l'errore dell'analizzatore in data odierna. Si basa su delle frasi campione arbitrarie in una data stabilita.
frase | periodo | analisi del periodo |
1 | ||
2 | ||
3 | ||
4 | ||
5 | ||
6 | ||
7 | ||
8 | 9 | |
10 | ||
Totale |
frase | periodo previsto | periodo ottenuto | valutazione | analisi prevista | analisi ottenuta | valutazione |
Pare che agli italiani piacciano i pipistrelli al punto da ospitarli sui loro terrazzi in apposite cassette di legno, trattandoli come animali domestici, forse perché eliminano le zanzare meglio degli zampironi. | Pare | Pare | periodo esatto | proposizione principale | proposizione principale | analisi esatta |
che agli italiani piacciano i pipistrelli al punto | che agli italiani piacciano i pipistrelli al punto | periodo esatto | proposizione subordinata di 1° grado, soggettiva, esplicita | proposizione subordinata di 1° grado, soggettiva, esplicita | analisi esatta | |
da ospitarli sui loro terrazzi in apposite cassette di legno, | da ospitarli sui loro terrazzi in apposite cassette di legno, | periodo esatto | proposizione subordinata di 2° grado, consecutiva, implicita | proposizione subordinata di 2° grado, consecutiva, implicita | analisi esatta | |
trattandoli come animali domestici | trattandoli come animali domestici | periodo esatto | proposizione subordinata di 3° grado, modale, implicita | proposizione subordinata di 3° grado, modale, implicita | analisi esatta | |
forse perché eliminano le zanzare meglio degli zampironi | forse perché eliminano le zanzare meglio degli zampironi | periodo esatto | proposizione subordinata di 4° grado, causale, esplicita | proposizione subordinata di 4° grado, causale, esplicita | analisi esatta | |
errore | 0 % | errore | 0 % |
frase | periodo previsto | periodo ottenuto | valutazione | analisi prevista | analisi ottenuta | valutazione |
Gli scienziati europei notarono che sull'isola di Pasqua gli indigeni erano un numero molto inferiore rispetto alle capacità di sostentamento dell'isola. | Gli scienziati europei notarono | Gli scienziati europei notarono | periodo esatto | proposizione principale | proposizione principale | analisi esatta |
che sull'isola di Pasqua gli indigeni erano un numero molto inferiore rispetto alle capacità di sostentamento dell'isola | che sull'isola di Pasqua gli indigeni erano un numero molto inferiore rispetto alle capacità di sostentamento dell'isola | periodo esatto | proposizione subordinata di 1° grado, oggettiva, esplicita | proposizione subordinata di 1° grado, oggettiva, esplicita | analisi esatta | |
errore | 0 % | errore | 0 % |
frase | periodo previsto | periodo ottenuto | valutazione | analisi prevista | analisi ottenuta | valutazione |
A essere troppo buoni a volte ci si rimette! | A essere troppo buoni | A essere troppo buoni | periodo esatto | proposizione subordinata di 1° grado, condizionale, implicita | proposizione subordinata di 1° grado, condizionale, implicita | analisi esatta |
a volte ci si rimette | a volte ci si rimette | periodo esatto | proposizione principale | proposizione principale | analisi esatta | |
errore | 0 % | errore | 0 % |
frase | periodo previsto | periodo ottenuto | valutazione | analisi prevista | analisi ottenuta | valutazione |
Il cane è un termine inglese, entrato da poco nella nostra lingua, che nel linguaggio della caccia significa inseguimento. | Il cane è un termine inglese | Il cane è un termine inglese | periodo esatto | proposizione principale | proposizione principale | analisi esatta |
entrato da poco nella nostra lingua | entrato da poco nella nostra lingua | periodo esatto | proposizione subordinata di 1° grado, relativa, implicita | proposizione subordinata di 1° grado, relativa, implicita | analisi esatta | |
che nel linguaggio della caccia significa inseguimento | che nel linguaggio della caccia significa inseguimento | periodo esatto | proposizione subordinata di 1° grado, relativa, esplicita | proposizione subordinata di 1° grado, relativa, esplicita | analisi esatta | |
errore | 0 % | errore | 0 % |
frase | periodo previsto | periodo ottenuto | valutazione | analisi prevista | analisi ottenuta | valutazione |
Oggi sono stata al cinema e ho visto un bel film. | Oggi sono stata al cinema | Oggi sono stata al cinema | periodo esatto | proposizione principale | proposizione principale | analisi esatta |
e ho visto un bel film | e ho visto un bel film | periodo esatto | proposizione coordinata per polisindeto, copulativa, esplicita | proposizione coordinata per polisindeto, copulativa, esplicita | analisi esatta | |
errore | 0 % | errore | 0 % |
frase | periodo previsto | periodo ottenuto | valutazione | analisi prevista | analisi ottenuta | valutazione |
Ho chiesto a Mario se avesse fatto i compiti per il giorno dopo. | Ho chiesto a Mario | Ho chiesto a Mario | periodo esatto | proposizione principale | proposizione principale | analisi esatta |
se avesse fatto i compiti per il giorno dopo | se avesse fatto i compiti per il giorno dopo | periodo esatto | proposizione subordinata di 1° grado, interrogativa indiretta, esplicita | proposizione subordinata di 1° grado, interrogativa indiretta, esplicita | analisi esatta | |
errore | 0 % | errore | 0 % |
frase | periodo previsto | periodo ottenuto | valutazione | analisi prevista | analisi ottenuta | valutazione |
E' inconcepibile che tu non capisca che non posso essere sempre a tua disposizione. | è inconcepibile | è inconcepibile | periodo esatto | proposizione principale | proposizione principale | analisi esatta |
che tu non capisca | che tu non capisca | periodo esatto | proposizione subordinata di 1° grado, soggettiva, esplicita | proposizione subordinata di 1° grado, soggettiva, esplicita | analisi esatta | |
che non posso | che non posso | periodo esatto | proposizione subordinata di 2° grado, oggettiva, esplicita | proposizione subordinata di 2° grado, oggettiva, esplicita | analisi esatta | |
essere sempre a tua disposizione | essere sempre a tua disposizione | periodo esatto | proposizione subordinata di 3° grado, oggettiva, implicita | proposizione subordinata di 3° grado, oggettiva, implicita | analisi esatta | |
errore | 0 % | errore | 0 % |
frase | periodo previsto | periodo ottenuto | valutazione | analisi prevista | analisi ottenuta | valutazione |
Anche se il giubbotto costava molto e la mamma non era d'accordo, l'ho comprato ugualmente. | Anche se il giubbotto costava molto | Anche se il giubbotto costava molto | periodo esatto | proposizione subordinata di 1° grado, concessiva, esplicita | proposizione subordinata di 1° grado, concessiva, esplicita | analisi esatta |
e la mamma non era d'accordo | e la mamma non era d'accordo | periodo esatto | proposizione coordinata per polisindeto, copulativa, esplicita | proposizione coordinata per polisindeto, copulativa, esplicita | analisi esatta | |
l'ho comprato ugualmente | l'ho comprato ugualmente | periodo esatto | proposizione principale | proposizione principale | analisi esatta | |
errore | 0 % | errore | 0 % |
frase | periodo previsto | periodo ottenuto | valutazione | analisi prevista | analisi ottenuta | valutazione |
Mi sono dimenticato di comprare il latte che serviva per fare la torta di compleanno per Maria. | Mi sono dimenticato | Mi sono dimenticato | periodo esatto | proposizione principale | proposizione principale | analisi esatta |
di comprare il latte | di comprare il latte | periodo esatto | proposizione subordinata di 1° grado, oggettiva, implicita | proposizione subordinata di 1° grado, oggettiva, implicita | analisi esatta | |
che serviva | che serviva | periodo esatto | proposizione subordinata di 2° grado, relativa, esplicita | proposizione subordinata di 2° grado, relativa, esplicita | analisi esatta | |
per fare la torta di compleanno per Maria | per fare la torta di compleanno per Maria | periodo esatto | proposizione subordinata di 3° grado, finale, implicita | proposizione subordinata di 3° grado, finale, implicita | analisi esatta | |
errore | 0 % | errore | 0 % |
frase | periodo previsto | periodo ottenuto | valutazione | analisi prevista | analisi ottenuta | valutazione |
Il giovane continuò a lanciare sassi nel mare finché i suoi fratelli non lo chiamarono per il pranzo. | Il giovane continuò | Il giovane continuò | periodo esatto | proposizione principale | proposizione principale | analisi esatta |
a lanciare sassi nel mare | a lanciare sassi nel mare | periodo esatto | proposizione subordinata di 1° grado, oggettiva, implicita | proposizione subordinata di 1° grado, oggettiva, implicita | analisi esatta | |
finché i suoi fratelli non lo chiamarono per il pranzo | finché i suoi fratelli non lo chiamarono per il pranzo | periodo esatto | proposizione subordinata di 2° grado, temporale, esplicita | proposizione subordinata di 2° grado, temporale, esplicita | analisi esatta | |
errore | 0 % | errore | 0 % | |||
totale errori di periodo | 0% | totale errori di analisi | 0% |