AMBITO  DISCIPLINARE   6

CLASSE  75/A - DATTILOGRAFIA, STENOGRAFIA, TRATTAMENTO TESTI E DATI

CLASSE  76/A -TRATTAMENTO TESTI, CALCOLO, CONTABILITÀ ELETTRONICA ED APPLICAZIONI GESTIONALI

 

 

L'esame comprende: una prova scritta, due prove pratiche e una prova orale comuni ad entrambe le classi di concorso.

Le indicazioni contenute nelle «Avvertenze generali » sono parte integrante del programma di esame.

 

Prova scritta

La prova scritta consiste nello svolgimento di un tema di didattica scelto dal candidato fra due proposti.

Prove pratiche

La prima prova pratica è finalizzata a verificare la padronanza delle competenze necessarie per utilizzare i sistemi di elaborazione automatizzati nel trattamento del testo.

La seconda prova pratica è finalizzata a verificare le competenze necessarie per utilizzare sistemi di elaborazione automatizzati nella gestione di archivi e di fogli elettronici.

Prova orale

La prova orale consiste in un colloquio sui temi compresi nell'Allegato A e nella simulazione di una attività didattica (lezione, programmazione di un segmento formativo, predisposizione di strumenti per l'attività di laboratorio, predisposizione di verifiche).

 

                                              

 

ALLEGATO A

 

Gli strumenti

Evoluzione degli strumenti per scrivere - La macchina per scrivere elettronica: caratteristiche tecniche e prestazioni uso e funzioni dei tasti e selettori - Sistemi di videoscrittura - La tastiera e il metodo di scrittura con le dieci dita - Tecniche di apprendimento del metodo. Evoluzione degli strumenti da calcolo - Evoluzione storica dell'elaboratore elettronico - Elementi costitutivi e funzioni di un sistema di elaborazione dati - Software di base e software applicativo (word processing, foglio elettronico, database software integrato).

Il sistema operativo: caratteristiche generali - Sintassi dei principali comandi - Stampanti: tecnologie di trasferimento, tecnologie di stampa - Office automation nuovi strumenti di comunicazione (collegamenti e comunicazioni dirette e remote. servizi telematici d'informazione).

 

Trattamento testi

Word Processing: Dalla dattilografia all'elaborazione testi - Principali caratteristiche e funzioni di un programma di word processing - Progettazione e gestione del testo nel rispetto dell'estetica dattilografica e nell'applicazione delle funzioni di base e avanzate del software di word processing - Corrispondenza d'affari e documenti lenti relativi ai diversi ambiti lavorativi: industria, commercio, studio legale, studio notarile, turismo - Formattazione di testi speciali: tabelle, formato pagina a colonne multiple - Archiviazione e gestione dei file - Impaginazione di testi, grafica e immagini con programmi di editoria elettronica.

 

Calcolo contabilità elettronica e applicazioni gestionali

Foglio elettronico: Principali caratteristiche e fruizioni di un foglio elettronico come supporto informativo e decisionale - Come inserire elaborare e correggere dati - Funzioni logiche statistiche numeriche, finanziarie di ricerca di controllo di filtro di ordinamento - Applicazioni simulazioni di fatti aziendali gestione del personale - Stampa e archiviazione di fogli elettronici - Creazione ediling e stampa di grafici.

Gestione dei dati: principali caratteristiche e funzioni di database relazionali e tabellari - I comandi e le funzioni - Creazione e gestione di archivi.

Software integrato: Scambi di dati tra applicativi diversi - Produzione di applicazioni strutturate.

Struttura ed uso di strumenti telematici.

Dal testo all'ipertesto: Progettazione, realizzazione di testi strutturati in modo non sequenziali. Organizzazione di informazioni provenienti da più media.

Contabilità elettronica.

L'ambiente contabile automatizzato: caratteristiche generali - Struttura, funzioni e procedure dei sistemi informativi aziendali - Obblighi contabili e registri fiscali - Rilevazioni in partita doppia delle operazioni di gestione - Scritture di assestamento e di chiusura - Bilancio di esercizio - Struttura, funzioni e procedure di programmi gestionali: contabilità generale, fatturazione, contabilità del magazzino e del personale - Contabilità integrata: struttura di un programma gestionale integrato - il budget nel controllo di gestione.


 

AMBITO  DISCIPLINARE   7

CLASSE  36/A - FILOSOFIA; PSICOLOGIA E SCIENZE DELL’EDUCAZIONE

CLASSE  37/A - FILOSOFIA E STORIA

 

 

Le indicazioni contenute nelle «Avvertenze generali » sono parte integrante del programma di esame.

 

 

 

Programma di FILOSOFIA

Classi: 36/A - 37/A

 

 

Prova scritta

La prova scritta di Filosofia, comune e obbligatoria per le classi 36/A e 37/A, consiste nello svolgimento di un tema scelto dal candidato, fra tre proposti, su argomenti di Filosofia compresi nel programma di cui all'Allegato A.

E’ consentito l’uso del vocabolario della lingua italiana.

Durata della prova: 8 ore.

N.B.: L’esito positivo della prova scritta è condizione di ammissione alle prove successive (D.M. 10 agosto 1998, n. 354, art. 4, comma 2 ).

Prova orale

La prova orale verte sulle materie oggetto del concorso, con riguardo agli argomenti indicati nei programmi di cui all'Allegato A.

Il candidato dovrà dimostrare di aver acquisito una preparazione aggiornata sugli argomenti oggetto d'esame; di aver maturato i fondamenti epistemologici e di conoscere i principali orientamenti critico-metodologici relativi alla ricerca filosofica; di possedere le attitudini necessarie alla selezione delle fonti e degli strumenti di studio della disciplina.

Il candidato dovrà essere in grado, altresì, di individuare gli itinerari più idonei per una efficace mediazione didattica della Filosofia, di utilizzare le metodologie della programmazione didattica, nonché gli strumenti di verifica dell'apprendimento e di valutazione degli alunni; di dare un giudizio critico sui più diffusi libri di testo della materia.

 

                                              

 

ALLEGATO A

 

A.   Fondamenti epistemologici e metodologici:

A.1 - Il dibattito interno alla storia della filosofia occidentale sulla identità della filosofia in rapporto alle altre forme del sapere, sui fondamenti epistemologici della filosofia, sul ruolo dei filosofi nella società.

A.2 - Metodologia della ricerca filosofica: i metodi di ricerca e di attività filosofica nelle diverse epoche storiche.

A.3 - Il testo filosofico: generi letterari, forme della scrittura filosofica. I nuovi strumenti informatici.

A.4 - Ricerca filosofica e mediazione didattica: principali forme e metodi della mediazione didattica e della comunicazione filosofica nelle diverse epoche storiche.

A.5 - Finalità e metodi della Filosofia nella scuola secondaria superiore: linee fondamentali della tradizione italiana e delle più rilevanti tradizioni europee.

A.6 - Linee fondamentali del dibattito attuale sullo studio dei testi filosofici e sulle diverse forme di lavoro filosofico in aula.

 

B.   I contenuti

B.1 - La filosofia antica: ampia conoscenza di carattere generale e in particolare: due opere filosofiche in edizione integrale, di cui una di Platone e una di Aristotele.

B.2 - La filosofia medievale: ampia conoscenza di carattere generale di un'opera filosofica in edizione integrale.

B.3 - La filosofia moderna: ampia conoscenza di carattere generale e in particolare: tre opere filosofiche in edizione integrale, di cui una di Bruno, una di Kant e una di Hegel. Il candidato deve scegliere le opere filosofiche in modo che siano presenti diverse tradizioni europee.

B.4 - Il Novecento: ampia conoscenza di carattere generale e in particolare: quattro opere filosofiche in edizione integrale, rappresentative di diverse tradizioni di pensiero.

B.5 - Percorsi: almeno un esempio di trattazione tematica su un concetto o un problema filosofico mediante una selezione antologica di testi dall'antichità al Novecento.

Su ciascuna opera filosofica oggetto delle prove d'esame il candidato deve conoscere le linee fondamentali della recente letteratura critica.

Almeno quindici giorni prima della data di convocazione per l'esame orale il candidato invierà alla Commissione il suo programma comprendente l'elenco delle opere filosofiche che intende presentare.


 

Programma di  PSICOLOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE

Classe   36/A

 

 

Prova scritta

La prova scritta di Psicologia e scienze dell'educazione, aggiuntiva per la classe 36/A, consiste nello svolgimento di un tema scelto dal candidato, tra tre proposti, vertenti su argomenti compresi nel programma della prova orale.

E’ consentito l’uso del vocabolario della lingua italiana.

Durata della prova: 8 ore.

Prova orale

Il programma della prova orale verterà su contenuti culturali e professionali attinenti alle diverse discipline comprese nella classe di concorso di cui all'Allegato B.

 

                                              

 

ALLEGATO B

 

Fondamenti epistemologici e metodologici

·       I fondamenti epistemologici della Scienze umane e sociali;

·       Metodologia della ricerca nelle Scienze umane e sociali;

·       L'attuale dibattito sull'insegnamento delle Scienze dell'educazione e delle scienze sociali anche in rapporto alle esperienze di altri paesi europei.

 

Psicologia e Scienze dell'educazione

·       Storia e storiografia della Psicologia

·       Metodi e settori di ricerca della Psicologia

·       Metodologia, Statistica, Psicometria:

Problemi, principi generali

Statistica e matematica

Questionari e test

·       Psicanalisi. Lo sviluppo della psicanalisi da Freud ai nostri giorni.

·       Psicologia sociale:

-            Fattori sociali nei processi di strutturazione del comportamento;

-            I gruppi sociali: strutture, dinamiche, cultura;

-            Comunicazione e società

·       Psicologia cognitiva:

-            L'apprendimento

-            L'attenzione

-            L'immaginazione, la fantasia e l'intelligenza

-            La percezione ed il suo sviluppo nelle diverse età dell'uomo.

 

Pedagogia:

-            Storia e storiografia della pedagogia

-            Metodi e strumenti della ricerca pedagogica

·       Questioni aperte della Pedagogia:

a)   l'educazione permanente

b)   l'educazione degli adulti

c)   la formazione professionale

d)   l'educazione alla salute

e)   l'aggiornamento dei docenti

·       Le tecnologie pedagogiche:

-            La programmazione

-            La valutazione

-            La sperimentazione

·       La Pedagogia istituzionale

I luoghi istituzionali della formazione:

-            La scuola

-            Il sistema scolastico italiano

-            I principali sistemi scolastici europei

 

Sociologia

·       Storia e storiografia della sociologia

·       Metodi e strumenti di ricerca della Sociologia

·       La sociologia e i fatti sociali:

-            Teoria dei bisogni e loro gerarchia

-            La motivazione ed il sistema degli incentivi

-            La frustrazione e la compensazione

·       La Pressione sociale:

-            I pregiudizi, gli stereotipi, il consenso

-            I processi di comunicazione e i mass-media

 

Antropologia

·       Le questioni rilevanti dell'Antropologia in rapporto alle Scienze dell'educazione.


 

Programma di  STORIA

Classe   37/A

 

 

Prova scritta

La prova scritta di Storia, aggiuntiva per la classe 37/A, consiste nello svolgimento di un tema scelto dal candidato, fra tre proposti, su argomenti di Storia compresi nel programma di cui all'Allegato C.

E’ consentito l’uso del vocabolario della lingua italiana.

Durata della prova: 8 ore.

Prova orale

La prova orale verte sulle materie oggetto del concorso, con riguardo agli argomenti indicati nei programmi di cui all'Allegato C.

Il candidato dovrà dimostrare di aver acquisito una preparazione aggiornata sugli argomenti oggetto d'esame; di aver maturato i fondamenti epistemologici e di conoscere i principali orientamenti critico-metodologici relativi alla ricerca storico-politica, di possedere le attitudini necessarie alla selezione delle fonti e degli strumenti di studio della disciplina.

Il candidato dovrà essere in grado, altresì, di individuare gli itinerari più idonei per una efficace mediazione didattica della Storia, di utilizzare le metodologie della programmazione didattica, nonché gli strumenti di verifica dell'apprendimento e di valutazione degli alunni, di dare un giudizio critico sui più diffusi libri di testo della materia.

 

                                              

 

ALLEGATO C

 

A.  Fondamenti epistemologici e metodologici:

A.1 - I fondamenti epistemologici della storia così come si sono configurati dall'antichità ad oggi. Le categorie di tempo e di spazio storico.

A.2 - Metodologia della ricerca storica: i più diffusi metodi di ricerca e di ricostruzione storica.

A.3 - Le fonti della storia. Storiografia e comunicazione storica: principali forme e metodi nelle diverse epoche.

A.4 - Finalità e metodi delle discipline storiche nella scuola secondaria superiore. Le linee fondamentali del dibattito attuale sullo studio della storia e sulle diverse forme di lavoro storico in aula.

A.5 - Gli strumenti per la costruzione del sapere storico a scuola: libri di testo, atlanti, repertori, pubblicazioni periodiche, strumenti informatici.

 

B.   I contenuti

B.1 - Ampia conoscenza di carattere generale di storia delle civiltà dall'Oriente antico al Novecento.

B.2 - Approfondimento di dieci tematiche di epoche storiche diverse da sviluppare in relazione a differenti dimensioni: politica, economia, società, istituzioni, mentalità, cultura e con riferimento ai nodi storiografici più significativi. Per ogni tematica saranno indicate le linee di costruzione del relativo percorso didattico.

 

Almeno quindici giorni prima dell'esame orale il candidato invierà alla Commissione l'elenco delle tematiche scelte.


 

AMBITO  DISCIPLINARE   8

CLASSE  38/A - FISICA

CLASSE  47/A - MATEMATICA

CLASSE  49/A - MATEMATICA E FISICA

 

 

Le indicazioni contenute nelle «Avvertenze generali » sono parte integrante del programma di esame.

 

 

 

Programma di  MATEMATICA

Classi: 47/A e 49/A

 

 

L'esame comprende una prova scritta e una prova orale.

Le prove di matematica, scritta e orale, vertono sugli argomenti contenuti nell'Allegato A, nonché sulle problematiche metodologiche e didattiche relative alla matematica.

 

Prova scritta

La prova scritta, comune e obbligatoria per le classi di concorso 47/A e 49/A, consiste nello svolgimento di quesiti di matematica tra più proposti con riferimento ai contenuti previsti nell’Allegato A.

E’ consentito soltanto l’uso di calcolatrice tascabile numerica non programmabile.

Durata della prova: 8 ore.

N.B.: L’esito positivo della prova scritta è condizione di ammissione alle prove successive (D.M. 10 agosto 1998, n. 354, art. 4, comma 2 ).

Prova orale

La prova orale verte sui contenuti previsti nell'Allegato A e sugli aspetti metodologico-didattici della matematica.

 

                                              

 

ALLEGATO A

 

1.    Elementi di logica matematica: il calcolo proposizionale; regole d'inferenza e derivazioni nel calcolo dei predicati.

Il metodo ipotetico deduttivo: concetti primitivi, assiomi, definizioni, teoremi. Coerenza, indipendenza e completezza di un sistema di assiomi. Sistemi formali e modelli.

2.    Algoritmi e loro proprietà. Costruzione di algoritmi e loro traduzione in un linguaggio di programmazione.

Insiemi di dati e loro strutture notevoli.

Implementazione di algoritmi diretti e iterativi. Controllo della precisione. Algoritmi ricorsivi. Complessità computazionale.

Formalizzazione del concetto di algoritmo. Tesi di Church. Funzioni non calcolabili. Problemi non decidibili.

3.    Nozioni di teoria degli insiemi: operazioni sugli insiemi, prodotto cartesiano, relazioni. Strutture d'ordine.

Gli insiemi numerici: N, Z, Q, R, C. Numeri algebrici e numeri trascendenti. Principio d'induzione.

Cardinalità di un insieme. Insiemi infiniti e confronto tra essi.

Strutture algebriche: gruppo, anello, corpo. Spazi vettoriali. Basi, trasformazioni lineari.

Matrici, determinanti, risoluzione di sistemi lineari. Struttura algebrica dell'insieme delle matrici.

4.    La geometria euclidea e i suoi assiomi. Geometria affine e proiettiva. Geometrie non euclidee. Spazi topologici.

Il metodo analitico in geometria: curve e superfici algebriche.

Trasformazioni geometriche: isometrie, similitudini, affinità, proiettività.

Trasformazioni topologiche. Le geometrie secondo il programma di Klein.

5.    Successioni numeriche. Funzioni.

Limite, continuità. Calcolo differenziale per funzioni di una e più variabili reali.

Il problema della misura. Calcolo integrale per funzioni di una variabile reale.

Serie numeriche. Sviluppo in serie di una funzione in una variabile reale: serie di potenze, serie di Fourier.

Equazioni differenziali ordinarie.

6.    Il calcolo numerico: errori e loro propagazione, interpolazione. Risoluzione approssimata di equazioni. Integrazione numerica.

7.    Eventi aleatori. Probabilità: definizioni, valutazioni e proprietà.

Probabilità condizionata, indipendenza stocastica. Teorema di Bayes.

Variabili aleatorie. Alcune distribuzioni di probabilità: binomiale, geometrica, di Poisson, rettangolare o uniforme su un intervallo, esponenziale, normale.

Convergenze: legge dei grandi numeri e teorema centrale del limite.

Relazioni fondamentali tra le diverse distribuzioni.

8.    Indagine statistica: fasi dell'indagine, rilevazione dei dati, codifica e archiviazione. Analisi statistica univariata: distribuzioni statistiche e rappresentazioni grafiche. Indici statistici per variabili quantitative e proprietà.

Analisi statistica bivariata: distribuzioni statistiche bivariate (tabelle a doppia entrata); distribuzioni congiunte, condizionate, marginali; indipendenza e connessione.

Regressione. Adeguatezza del modello. Bontà dell'adattamento. Regressione lineare multipla.

Inferenza statistica: schemi di campionamento; problemi e metodi di stima parametrica.

9.    Strumenti e programmi informatici per il calcolo matematico numerico e per la grafica.

10.              I principali momenti della storia della matematica.


 

Programma di  FISICA

Classi: 38/A e 49/A

 

 

L'esame comprende una prova scritta, una prova pratica e una prova orale.

 

Prova scritta

La prova scritta, comune e obbligatoria per le classi di concorso 38/A e 49/A, consiste nello svolgimento di un tema scelto dal candidato fra tre proposti; il tema verte sulla trattazione critica di un argomento e/o di un problema, che può prevedere una risoluzione numerica; può anche essere richiesta l'integrazione della trattazione con una proposta didattica,

per esempio l'organizzazione di una lezione o di un'esperienza di laboratorio.

E’ consentito soltanto l’uso di calcolatrice tascabile.

Durata della prova: 8 ore.

Prova pratica

La prova pratica, aggiuntiva per le classi di concorso 38/A e 49/A, è proposta dalla commissione esaminatrice e si svolge in laboratorio; essa può riguardare la misura di una o più grandezze fisiche, la verifica di una legge o lo studio di un fenomeno fisico; il risultato deve essere descritto e commentato in un'apposita relazione scritta.

La prova scritta e quella pratica vertono sugli argomenti compresi nell'Allegato B.

Prova orale

La prova consiste nella trattazione scientifica e didattica di argomenti compresi nell'Allegato B.

 

                                              

 

ALLEGATO B

 

Storia e didattica della fisica

Sviluppo della ricerca scientifica in fisica, con particolare attenzione alla fisica del 1900. Evoluzione nella didattica della fisica. Il metodo sperimentale. Analisi di contenuti e didattica della fisica nei programmi delle scuole di ogni ordine e grado.

 

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche scalari e vettoriali. Calcolo vettoriale. Equazioni dimensionali. Sistema S.I. delle unità di misura. Interazione tra osservatore e sistema osservato. Strumenti di misura. Valutazione degli errori di una misura. Cifre significative. Utilizzo di almeno un linguaggio di programmazione. Utilizzo dei principali pacchetti applicativi (video scrittura, foglio elettronico, database, simulazioni). Metodologia on-line nel laboratorio di fisica.

 

Meccanica del punto materiale e del corpo rigido

Le tre leggi della dinamica. Descrizione cinematica e dinamica del moto di un punto materiale. Sistema di punti materiali. Corpo rigido. Centro di massa. Conservazione della quantità di moto e del momento angolare. Lavoro di una forza e del momento di una forza. Energia cinetica di traslazione e di rotazione. Condizioni d'equilibrio. Forze d'attrito. Principio di conservazione dell'energia meccanica. Urti in una e in due dimensioni. Forze conservative e non conservative. Statica e dinamica dei fluidi. Limiti della meccanica newtoniana per grandi velocità.

 

Sistemi di riferimento e relatività

Sistema di riferimento inerziale. Trasformazioni di Galilei. Invarianza delle leggi della meccanica. Forze apparenti. La non invarianza della teoria elettromagnetica. Misure della velocità della luce. Esperimento di Michelson-Morley. La simultaneità come concetto relativo. Trasformazioni di Lorentz. Contrazione delle lunghezze e dilatazione dei tempi. Composizione relativistica della velocità. Spazio-tempo di Minkowski. Massa e quantità di moto relativistici. Relazione tra massa ed energia. Effetto Doppler relativistico.

 

Forze e campi

Concetto di campo come superamento dell'azione a distanza. Campi scalari e vettoriali. Campo gravitazionale. Campo elettrico nel vuoto e nella materia. Moto di masse nel campo gravitazionale. Moto di cariche nel campo elettrostatico. Circuitazione e flusso. Teorema di Gauss. Capacità elettrica e condensatori. Campo magnetico nel vuoto e nella materia. Concetti di campo conservativo e non conservativo. Flusso e circuitazione di B. Teorema di Ampére. Moto di cariche in un campo magnetico: forza di Lorentz. Energia e densità d'energia nei campi elettrico e magnetico. Conduttori, isolanti, semiconduttori. Circuiti elettrici in corrente continua ed alternata. Effetto Joule. Interpretazione microscopica della corrente elettrica nei solidi conduttori. Il passaggio della corrente elettrica nei componenti a semiconduttore. Comportamento di conduttori percorsi da corrente in un campo magnetico. Effetto Hall. Induzione elettromagnetica. Campi elettrici e magnetici variabili. Vettore di Poynting. Impulso della radiazione elettromagnetica. Principi generali sulla produzione, la trasformazione e il trasporto dell'energia elettrica.

 

Oscillazioni ed onde

Oscillatore armonico. Energia dell'oscillatore. Sistemi meccanici ed elettrici oscillanti. Oscillazioni smorzate, forzate, risonanza. Onde e loro propagazione. Effetto Doppler. Principio di sovrapposizione delle onde. Teorema di Fourier. Onde stazionarie. Interpretazione dei fenomeni di propagazione ondosa mediante il principio di Huygens. Modelli ondulatorio e corpuscolare della luce. Ottica geometrica: riflessione e rifrazione, lenti sottili, strumenti ottici principali. Doppia rifrazione. Onde elettromagnetiche. Interferenza, diffrazione, polarizzazione e strumen­tazione relativa. Equazioni di Maxwell. Generazione, trasmissione e ricezione di segnali elettro­magnetici. Unità fonometriche. Unità fotometriche.

 

Termodinamica e modelli statistici

Sistemi a gran numero di particelle. Grandezze fisiche macroscopiche: pressione, volume e temperatura. Equazioni di stato del gas ideale e dei gas reali. Equilibrio termico e principio zero della termodinamica. Dilatazione termica dei corpi solidi e liquidi. Termometri. Passaggi di stato. Energia interna e primo principio della termodinamica. Propagazione dell'energia termica. Calore e sua misura. Calori specifici. Trasformazioni reversibili ed irreversibili. Ciclo di Carnot. Secondo principio della termodinamica. Entropia. I potenziali termodinamici. Principali macchine termiche. Teoria cinetica del gas ideale. Distribuzione della velocità delle molecole in un gas. Principio di equipartizione dell'energia. Terzo principio della termodinamica.

 

Quanti, materia, radiazione

Prime prove dell'esistenza degli atomi. Moto browniano. Determinazione del numero di Avogadro. Il passaggio dell'elettricità nei liquidi. Elettrolisi. Passaggio dell'elettricità negli aeriformi. Scoperta dell'elettrone e determinazione del rapporto e/m. Esperimento di Millikan. Radiazione del corpo nero e ipotesi di Planck. Il fotone. Effetto fotoelettrico. Effetto Compton. Ricerche sulla spettroscopia ed i modelli di atomo. Esperienza di Franck ed Hertz. Numeri quantici. Principio di Pauli. Esperienza di Stern e Gerlach. Effetto Zeeman. Eccitazione e ionizzazione di un atomo. Radiazioni atomiche ad alta frequenza. Spettro dei raggi X. Emissione stimolata (laser). Lunghezza d'onda di De Broglie. Diffrazione degli elettroni. Principio d'indeterminazione di Heisemberg. Equazione di Schrödinger. Comportamento di una particella in una buca di potenziale rettangolare. Funzioni d'onda. Effetto tunnel.

 

La fisica del nucleo e delle particelle

Protone e neutrone. Composizione dei nuclei atomici: modelli nucleari. Numero atomico e numero di massa. Isotopi. Interazioni nucleari. Stabilità nucleare. Radioattività naturale e famiglie radioattive. Decadimento radioattivo. Tipi di radioattività e spettri delle radiazioni. Radioattività artificiale: reazioni nucleari, fissione, fusione. Radiazione cosmica. Acceleratori lineari e circolari. Materia ed antimateria. Produzione di coppie e annichilazione. Il neutrino. Classificazione delle particelle. Interazioni fondamentali e principi di conservazione. Il modello standard. Interazione di particelle cariche e di radiazioni elettromagnetiche con la materia. Metodi di rilevazione di particelle ionizzanti e di fotoni. Interazioni dei neutroni con la materia e tecniche di rilevazione. Grandezze radiometriche e dosimetriche. Effetti biologici delle radiazioni.

 

Fonti di energia

Energie alternative: problemi del risparmio energetico. Schema concettuale degli impianti termici convenzionali e degli impianti idroelettrici. Utilizzazione dell'energia nucleare. Principio di funzionamento dei reattori nucleari. Sicurezza nucleare e protezione sanitaria. Stoccaggio dei rifiuti radioattivi.

 

L'universo fisico

Struttura e dinamica del sistema solare. Le galassie. Nascita, evoluzione e morte di una stella. Le reazioni termonucleari all'interno di una stella. Il sole. Metodi d'indagine in astrofisica. Ipotesi della relatività generale. Curvatura dello spazio tempo. Rallentamento degli orologi nel campo gravitazionale. Il red-shift. Modelli d'universo.

*** pubblicità ****

Abbonati alle notizie scolastiche!

*** pubblicità ***

Scuola Elettrica