Classe  11/C

 

 

ESERCITAZIONI  ECONOMIA  DOMESTICA

 

 

L'esame comprende una prova scritta o scritto-grafica, una prova pratica ed una prova orale.

Le indicazioni contenute nelle « Avvertenze generali » sono parte integrante del programma di esame.

 

Prova scritta o scritto-grafica

La prova consiste nello svolgimento di un tema fra due proposti, con particolare riferimento ai seguenti argomenti:

-       criteri di ambientazione e di arredamento in relazione ai caratteri igienici, pratici, estetici ed economici di mobili antichi e moderni;

-       piante di arredamenti razionali;

-       preventivi di acquisto totali e graduali di elementi di arredamento;

-       materiali tessili naturali e tecnofibre; concetti generali sui requisiti igienici pratici ed economici e sul comportamento ai vari agenti chimici, fisici, meccanici dei vari tessuti;

-       il guardaroba: sua organizzazione, esigenze, formazione, costi, manutenzione;

-       detersivi e detersione;

-       impianti e organizzazione dei servizi di cucina: attrezzature e criteri per il loro acquisto, esercizio e manutenzione;

-       percorsi operativi in cucina;

-       i vari materiali dei recipienti di cottura adatti alle singole tecniche;

-       tecniche delle cotture fondamentali con particolare riferimento alla pentola a pressione e alla cottura a vapore;

-       cognizioni fondamentali sulla composizione degli alimenti;

-       metodi per la loro conservazione;

-       adulterazioni, sofisticazioni, alterazioni, additivi degli alimenti;

-       criteri di scelta in base agli aspetti nutrizionali ed economici per l'acquisto degli alimenti;

-       composizione di liste, menù a basso costo e alto valore nutritivo;

-       calcolo del valore energetico e del contenuto in principi nutritivi di razioni alimentari riguardanti le varie età e particolari condizioni fisiologiche;

-       nuovi ruoli della donna nella società moderna (sociali, professionali, familiari);

-       problemi particolari del ruolo della donna nelle aziende agricole.

La prova, ove richiesto, potrà essere corredata da disegni di elementi di arredamenti, di decorazione, esplicativi del testo, da schizzi, grafici, tabelle dietetiche.

Prova pratica

La prova pratica consiste in una esercitazione, fra alcune predisposte dalla commissione, ed estratta a sorte per ciascun concorrente o gruppi di concorrenti in relazione ai programmi di esercitazione di economia domestica degli istituti tecnici femminili, di economia familiare degli istituti professionali per l'agricoltura

Potranno essere oggetto della prova una o più delle seguenti esercitazioni:

-       studio di un arredamento, secondo una o più versioni, in base agli elementi indicati nel tema o supposti dal concorrente con indicazione delle caratteristiche funzionali, estetiche e di costo;

-       redazione di un preventivo di acquisti di elementi essenziali per il primo impianto di una casa col criterio di successivi e graduali completamenti;

-       redazione di un consuntivo di bilancio familiare in base a dati assegnati;

-       preparazione di schemi di razioni alimentari di principi nutritivi per le varie età e condizioni fisiologiche;

-       redazione di liste e menù di pranzi di vario tipo;

-       preparazione di vivande, allestimento dei servizi di cucina e di tavola;

-       preparazione di pranzi o piatti speciali.

Prova orale

La prova orale mira ad accertare la conoscenza da parte del concorrente dei programmi di esercitazioni di economia domestica e di economia familiare degli istituti tecnici e professionali per l'agricoltura, nonché degli argomenti essenziali delle discipline teoriche attinenti alle predette esercitazioni: economia domestica, contabilità, chimica o merceologia, disegno, storia dell'arte secondo i programmi previsti per gli istituti predetti.

Il concorrente dovrà dimostrare la capacità di organizzare le esercitazioni, di coordinarle con la teoria.

 

Dovrà inoltre conoscere i criteri per la preparazione di un piano di lavoro delle esercitazioni, i criteri per la valutazione degli elaborati e per l'accertamento del rendimento didattico e dei ritmi di apprendimento da parte delle allieve.


 

Classe  13/C

 

ESERCITAZIONI  ODONTOTECNICA

 

 

L'esame comprende una prova scritta, una prova pratica e una prova orale.

Le indicazioni contenute nelle « Avvertenze generali» sono parte integrante del programma di esame.

 

Prova scritta

La prova scritta consiste nello svolgimento di un tema a scelta del concorrente, fra due proposti, riguardanti:

l’anatomia, fisiologia e patologia dell'apparato masticatorio, la biomeccanica masticatoria e protesi applicata, la tecnologia e laboratorio tecnologico per odontotecnici, con particolare riferimento ai seguenti argomenti:

-       morfologia della cavità orale, lingua, labbra, ghiandole, mucose;

-       paradenzio;

-       ossa mascellari, volta palatina, palato duro e molle;

-       formule dentarie, dentizione , arcate dentarie;

-       morfologia e struttura dei denti e loro modificazioni per invecchiamento e per malattie;

-       metodi e mezzi di prevenzione delle malattie dell'apparato masticatorio e del paradenzio;

-       sollecitazioni meccaniche dei denti;

-       acclusori e articolatori;

-       protesi dentarie: loro classificazione biologica, vari tipi con riferimento all'anatomia della bocca parzialmente o totalmente adentula, alle funzioni: masticatoria, fonetica, estetica e alle varie tecniche per realizzarle;

-       protesi di ortodonzia;

-       materiali usati in odontotecnica: loro proprietà fisiche, chimiche, meccaniche, tecnologiche;

-       metodi e mezzi per rilievo di impronte per la preparazione dei modelli e delle forme;

-       metodi e mezzi per la preparazione di protesi semplici e complesse;

-       forni, apparecchiature per bagni galvanici per rame ed argento, decapanti; elettrolitici;

-       fonditrici, pulitrici, finitrici, levigatrici.

Prova pratica

La prova pratica consiste nella esecuzione di una dentiera o di un apparecchio di protesi  scheletrato con ganci ammortizzato ovvero costruzione di una protesi fissa su modello di gesso oppure di una protesi di fissazione.

Il tema della prova sarà estratto a sorte per ciascun concorrente o gruppi di concorrenti da una serie preparata dalla commissione tenendo conto dei mezzi disponibili.

La prova dovrà essere corredata da una relazione che indichi i criteri di progettazione, i procedimenti seguiti, i risultati ottenuti.

Prova orale

La prova orale verte sugli argomenti indicati per la prova scritta e sulla conoscenza dei programmi di laboratorio tecnologico e di esercitazioni pratiche per odontotecnici.

Il concorrente deve dimostrare la capacità di redigere un piano di esercitazioni di laboratorio tecnologico e pratiche, coordinato con quello degli insegnamenti teorici ad esse attinenti e di saper valutare gli elaborati e il ritmo di apprendimento degli allievi secondo razionali criteri didattici.


 

Classe 15/C

 

ESERCITAZIONI  portineria  e  pratica  d'agenzia

 

 

L'esame comprende una prova scritta, una prova pratica e una prova orale.

Le indicazioni contenute nelle « Avvertenze generali» sono parte integrante del programma di esame.

 

Prova scritta

La prova scritta consiste nello svolgimento di un tema scelto dal concorrente, fra due proposti, relativi alle tecniche turistiche ed alberghiere degli istituti tecnici e professionali, con particolare riferimento ai seguenti argomenti:

-             il fenomeno turistico: sviluppi, organismi, enti e associazioni;

-             il mercato turistico: il bisogno turistico, domanda ed offerta, i poli, le risorse, le infrastrutture;

-             i settori operativi: le agenzie di viaggio, i vettori, le attività congressuali;

-             gli alberghi: aspetti normativi e legislativi, la domanda, l'organizzazione, la gestione di front-office, i servizi principali, i servizi tecnici;

-             l'azienda alberghiera: principi di gestione interna, rapporti con le altre imprese connesse;

-             le tecniche di commercializzazione nelle imprese turistiche: il sistema informativo, le pubbliche relazioni, la promozione, la pubblicità.

Durata della prova: 6 ore.

Prova pratica

La prova pratica consiste nello svolgimento di una esercitazione attinente alla gestione dei servizi alberghieri, nell'espletamento di operazioni riguardanti i servizi di agenzia turistica.

I temi oggetto della prova saranno estratti a sorte per ciascun concorrente o gruppo di concorrenti tra quelli predisposti dalla Commissione.

La prova potrà vertere anche sull'utilizzo dei più diffusi strumenti informatici e telematici per l'espletamento delle operazioni proprie dei settori di riferimento.

Ove richiesto, l'esercitazione dovrà essere corredata da una relazione che indichi i criteri seguiti, i risultati ottenuti ed eventualmente da modulistica fornita prima della prova e debitamente compilata come richiesto dal tema.

Prova orale

La prova orale tende ad accertare la preparazione del concorrente sulle aziende alberghiere e sui servizi di agenzia turistica, con particolare riferimento agli argomenti indicati per la prova scritta ed alle problematiche organizzative e gestionali connesse con l'utilizzazione degli strumenti informatici e telematici.

Il concorrente dovrà dimostrare la capacità di coordinare tali conoscenze con gli insegnamenti teorici, di saper predisporre lo svolgimento delle esercitazioni secondo un organico piano di lavoro, di saper integrare le diverse competenze nell'organizzazione e nello svolgimento di prove complesse e di progetti didattici.


 

Classe  18/C

 

ESERCITAZIONI  NAUTICHE

 

 

L'esame comprende una prova scritta, una prova pratica ed una prova orale.

Le indicazioni contenute nelle « Avvertenze generali » sono parte integrante del programma di esame.

 

Prova scritta

La prova scritta consiste nello svolgimento di un tema, scelto fra due proposti, relativi all'arte navale, alla navigazione, alla meteorologia, oceanografia e relative esercitazioni con particolare riferimento ai seguenti argomenti:

-       metodi, strumenti e rappresentazioni per la navigazione geodetica; carte nautiche e loro uso;

-       esercitazioni di carteggio;

-       metodi e strumenti di navigazione costiera ortodromica e astronomica; effemeridi nautiche e loro impiego;

-       calcolo della latitudine e determinazione dell'azimut; bussole, giroscopi, radiogoniometri, radar e norme di impiego;

-       metodi e mezzi per la determinazione della posizione mediante osservazioni astronomiche; radionavigazione ed apparecchiature relative;

-       caratteristiche fisiche, dinamiche e termodinamiche dell'atmosfera; metodi e strumenti per le rilevazioni degli elementi meteorologici; previsione del tempo;

-       dinamica delle masse oceaniche: metodi e strumenti di misura degli elementi che interessano i relativi fenomeni; elementi di arte navale: dispositivi e apparati per manovre; organizzazione e mezzi di sicurezza di carico, stivaggi e scarico; biologia marina e tecnica della pesca;

-       convenzione I.M.C.O. STCW/78.

Durata della prova: 6 ore.

Prova pratica

La prova pratica consiste nella esecuzione di una esercitazione, fra alcune preparate dalla commissione ed estratta a sorte da ciascun concorrente o gruppo di concorrenti, concernente:

-       Esercitazioni di navigazione, meteorologia, oceanografia, marinaresche e attrezzatura.

-       Impiego delle carte nautiche ed esercitazioni di carteggio, uso di strumenti di navigazione e radionavigazione, di tavole nautiche portolani; messa a punto e uso di strumenti per osservazioni meteorologiche e oceanografiche.

-       Esercitazioni marinaresche con particolare riferimento alle attrezzature, ai mezzi di segnalazione e di salvataggio.

-       Competenza sui mezzi di salvataggio (Regola VI/I STWCS 78).

-       Tecniche di sopravvivenza individuale (Regola 19 STCWS 78).

-       Esercitazioni riguardanti le attrezzature, gli impianti e le norme di esercizio della pesca.

-       Esercitazioni di manovra, anche in caso di avarie, di arenamento, di incagli.

La prova dovrà essere corredata da una relazione che indichi i criteri seguiti e i risultati ottenuti.

Durata della prova: 4 ore.

Prova orale

La prova orale mira ad accertare la conoscenza da parte del concorrente degli argomenti della prova scritta, e quelli di arte navale, di navigazione meteorologica e oceanografica, biologia marina e tecnica della pesca previsti dai programmi degli istituti tecnici nautici (sez. capitani) e istituti professionali per le attività marinare.

Il concorrente dovrà dimostrare, inoltre, la conoscenza degli argomenti fondamentali delle esercitazioni pratiche previsti per le materie predette; la capacità di organizzarle coordinandole con gli insegnamenti teorici e secondo un piano prestabilito e di possedere le cognizioni fondamentali di docimologia per la verifica del rendimento didattico e dei ritmi di apprendimento da parte degli allievi.


 

Classe   19/C

 

ESERCITAZIONI  PRATICHE  PER  CENTRALINISTI  TELEFONICI

 

 

L'esame comprende una prova scritta o scritto-grafica, una prova pratica ed una prova orale.

Le indicazioni contenute nelle «Avvertenze generali  » sono parte integrante del programma di esame.

 

Prova scritta o scritto-grafica

La prova scritta o scritto-grafica consiste nello svolgimento di un tema scelto dal candidato, fra tre proposti, che vertano su argomenti delle seguenti materie:

-       elettrotecnica generale;

-       radioelettronica;

-       misure elettriche;

-       misure elettroniche;

-       telegrafia;

-       telefonia;

nei limiti dei programmi trascritti nell'Allegato A.

Prova pratica

La prova pratica consiste nell'esecuzione di una misura su tema scelto dal candidato, fra tre proposti dalla commissione, relativi alle misure elettriche, elettroniche e radioelettroniche.

La prova dovrà essere corredata da una relazione ed eventualmente da disegni che illustrino le ipotesi di lavoro ed i criteri seguiti.

Prova orale

La prova orale verte sugli argomenti teorici e pratici previsti per la prova scritta e per la prova pratica nei limiti dei programmi trascritti nell'Allegato A.

Nell'esposizione il candidato dovrà dimostrare di possedere una sicura conoscenza dei programmi d'insegnamento della materia a concorso e della didattica specifica per allievi non vedenti.

 

                                              

 

ALLEGATO A

 

Elettronica generale.

Fenomeni e leggi del circuito elettrico. Fenomeni chimici. Elettrolisi e sue applicazioni. Campi elettrici nei conduttori e nei dielettrici. Magnetismo. Campo magnetico. Campo elettromagnetico.

Fenomeni reattivi nei circuiti percorsi da correnti variabili. Calcolo di circuiti percorsi da correnti alternate sinusoidali.

Trasformatori. Macchine a corrente alternata: alternatori motori, sincroni, motori asincroni. Macchine a corrente continua: dinamo, motori a corrente continua. Macchine di conversione. Convertitori statici.

Cenni sui gruppi elettrogeni, sugli impianti idroelettrici e sulle Centrali termoelettriche.

 

Radioelettronica.

Costituzione della materia. La conduzione elettrica nei gas e nel vuoto. Tubi elettronici. Emissione termoionica. Diodi a vuoto, triodi a vuoto e a gas. Thyratron, tetrodi, pentodi; tubi speciali. Costituzione, proprietà, curve caratteristiche. Alimentazione degli apparecchi elettronici.

Amplificazione mediante tubi elettronici. Amplificatori in classe A, B, C, e derivate. Accoppiamento degli stadi di amplificazione. Reazione. Oscillatori per la generazione di forme di onde sinusoidali.

Audiotecnica. Modulazione e demodulazione di ampiezza e di frequenza.

Irradiazione, antenne, propagazione. Ponti radio. Radar e radioaiuti alla navigazione con cenni sulle apparecchiature ultracustiche.

Apparati trasmittenti e riceventi.

Alimentazione degli apparati per telecomunicazioni.

Comportamento degli elementi dei circuiti al variare della frequenza. Fenomeni transitori. Oscillazioni smorzate. Circuiti risonanti. Circuiti accoppiati. Quadripoli. Nozioni elementari sui filtri. Teoremi generali sui circuiti.

Cenni sugli amplificatori a larga banda.

Multivibratori e generatori sincronizzati.

Tecnica della modulazione di frequenza. Tubi per frequenze elevatissime.

Cenni sui tubi a modulazione di velocità.

Circuiti a costanti distribuite e cenni sulle guide d'onda.

Nozioni fondamentali sulla trasmissione ad impulsi.

Tubi speciali. Thyratron. Tubi a catodo freddo. Tubi fotoelettrici.

Tubi ad emissione secondaria. Telemoltiplicatori.

Tubi a raggi catodici per oscillografia e televisione.

Generazioni di speciali forme d'onda mediante tubi elettronici.

Semiconduttori. Teoria generale e circuiti d'impiego.

 

Misure elettriche e misure elettroniche.

Misure elettriche fondamentali a mezzo di strumenti indicatori a lettura diretta.

Rilievo delle caratteristiche di tubi elettronici.

Fondamenti delle misure a frequenza acustica ed in alta frequenza.

Misure su componenti dei circuiti elettrici.

Semplici misure su quadripoli.

Apparati e metodi di misura nella tecnica delle telecomunicazioni e relative esercitazioni di laboratorio.

 

Telegrafia.

Teoria delle linee. Guide e risonatori.

Sistemi di telegrafia. Macchine telescriventi. Telegrafia sottomarina, Telegrafi di bordo.

Organizzazione del servizio telegrafico.

Telefonia.

Apparecchi telefonici. Commutazione manuale e automatica. Centrali telefoniche urbane. Linee e reti telefoniche.

Telefonia interurbana. Centrali amplificatrici. Telefonia a frequenze vettrici.

Sistemi di protezione degli impianti.

Particolarità degli apparati telefonici a bordo delle navi.

*** pubblicità ****

Abbonati alle notizie scolastiche!

*** pubblicità ***

Scuola Elettrica