Classe   16/A

 

COSTRUZIONI,  TECNOLOGIA  DELLE   COSTRUZIONI  E   DISEGNO TECNICO

 

 

L'esame comprende una prova scritto-grafica, una prova pratica e una prova orale.

Le indicazioni contenute nelle «  Avvertenze generali » sono parte integrante del programma di esame.

 

Prova scritto-grafica

La prova scritto-grafica consiste nello svolgimento di un tema scelto dal candidato fra tre proposti relativi ad argomenti fondamentali delle costruzioni e tecnologia delle costruzioni di cui all'Allegato A.

Durata della prova: 8 ore.

Prova pratica

La prova pratica consiste nella esecuzione di una prova ,sorteggiata fra tre proposte dalla commissione, riguardante

-       la determinazione delle caratteristiche di resistenza alle varie sollecitazioni di uno dei seguenti materiali: conglomerati, terre, metalli, ecc.;

-       la esecuzione di una prova di collaudo, fra le più comuni, degli elementi di struttura delle costruzioni.

La prova dovrà essere corredata da una relazione con i requisiti richiesti dalla commissione.

La durata della prova, compresa tra le 3 e le 5 ore, sarà fissata dalla commissione in base alla complessità del tema.

Prova orale

La prova orale verte sulle materie oggetto del concorso, con particolare riferimento agli argomenti di cui all'Allegato A.

 

                                              

 

ALLEGATO A

 

Costruzioni

I problemi della statica grafica. Geometria delle masse. Statica dei sistemi rigidi vincolati.

Nuovi orientamenti sul comportamento elastico, elastoplastico, plastico e viscoso dei materiali da costruzioni.

Sollecitazioni meccaniche semplici - sollecitazioni composte - sollecitazioni dinamiche. Verifica di stabilità e calcolo.

Le strutture iperstatiche. Stabilità dei sistemi iperstatici, strutture verticali ed orizzontali.

La statica del cemento armato. Deformazioni elastiche delle travature. Generalità sul precompresso.

Elementi di costruzioni metalliche. Gli edifici civili a struttura in cemento armato e a struttura di acciaio. Considerazioni sul calcolo statico. Criteri di dimensionamento.

I fabbricati industriali a struttura in cemento armato e a struttura d'acciaio. Criteri generali di progettazione.

Progetto e calcolo degli elementi strutturali.

Costruzioni stradali:

-       caratteristiche geometriche, tecniche ed economiche nella progettazione di strade provinciali e di autostrade. Teoria generale delle curve di raccordo planimetriche e altimetriche;

-       sistemazione planimetrica ed altimetrica degli incroci;

-       meccanica dei terreni - prove sui terreni - equilibrio delle scarpate. Attuali orientamenti sulla spinta delle terre e sulla stabilità dei rilevati;

-       opere di sostegno - calcoli di verifica e di progetto;

-       tipologie di ponti e viadotti - calcoli di progetto o di verifica;

-       gallerie stradali;

-       opere di difesa e consolidamento del corpo e della sede stradale.

Idraulica e costruzioni idrauliche:

-       Idrostatica. Idrodinamica dei liquidi perfetti. Foronomia. Idrodinamica dei liquidi reali.

-       Correnti a superficie libera. Idrometria. Correnti in pressione.

-       Impianti tecnici nell'edilizia.

-       La sicurezza nelle civili abitazioni.

Sistemazioni montane o fluviali. Bonifiche idrauliche. Fognature urbane. Acquedotti urbani. Potabilizzazione delle acque. Depurazione delle acque di fogna.

 

Tecnologia delle costruzioni

Proprietà fisiche, caratteristiche tecnico-costruttive, requisiti di accettazione, lavorazione e impiego dei vari materiali di costruzioni compresi gli acciai, i calcestruzzi e i materiali moderni.

Elementi di storia dell'architettura.

Aspetti estetici e funzionali del manufatto edile.

Acustica architettonica.

Architettura in funzione del risparmio energetico.

Gli elementi di fabbrica e i sistemi costruttivi degli edifici visti con le moderne tecniche edilizie.

Tecnologie e montaggio delle costruzioni metalliche.

Tecnologie esecutive e montaggio nel precompresso.

Fabbricazione, tipologia e montaggio di strutture prefabbricate.

Raffronti fra il cantiere edile tradizionale e l'organizzazione industriale edile.

Meccanizzazione del cantiere stradale.

Tecnologia esecutiva di ponti in acciaio e in strutture miste acciaio-calcestruzzo.

Tecnica urbanistica; pianificazione urbana e rurale; piani urbanistici e norme tecniche di attuazione.

Allegati di contabilità in un progetto, analisi dei prezzi, computi metrici estimativi.

Contabilità tecnica dei lavori: dal verbale di consegna dei lavori al collaudo.

La sicurezza nel cantiere edile.

 

Disegno tecnico

Principi sul metodo delle proiezioni ortogonali; sezioni semplici, intersezioni, sviluppi.

Rappresentazione in scala ed in proiezione ortogonale di particolari architettonici.

Norme UNI per il disegno tecnico.

Proiezioni assonometriche ortogonali ed oblique; prospettive centrali con applicazioni varie.


 

Classe   17/A

 

DISCIPLINE   ECONOMICO-AZIENDALI

 

 

L'esame comprende una prova scritta e una prova orale.

Le indicazioni contenute nelle « Avvertenze generali  » sono parte integrante del programma di esame.

 

Prova scritta

La prova scritta consiste nello svolgimento di un tema finalizzato ad accertare la capacità di trattare l'argomento, scelto fra due proposti di cui all'Allegato A, in modo sistematico, approfondito e aggiornato.

Durata della prova: 8 ore

Prova orale

La prova orale consiste in un colloquio sui temi compresi nell'Allegato A e in una simulazione di attività didattica (lezione, programmazione di un segmento formativo, predisposizione di materiali, preparazione di verifiche, ecc.) durante la quale si dovrà anche prevedere l'utilizzo di pacchetti applicativi nel laboratorio di informatica.

 

                                              

 

ALLEGATO A

 

Il sistema azienda

Elementi costitutivi, soggetti, forme giuridiche

Processo produttivo

Patrimonio e reddito: composizione, struttura, determinazione

 

L'organizzazione

Principi e funzioni

Strutture, modelli e descrizione delle posizioni

Meccanismi operativi: procedure, criteri di valutazione e ricompensa

 

La pianificazione e il controllo della gestione

Gestione strategica

Obiettivi, piani, programmi

Controllo direzionale ed operativo

 

Il sistema informativo aziendale

Struttura e funzioni, flusso dei dati e della documentazione

Sistema informativo integrato e suoi sottosistemi

Interazione fra sistema informativo e organizzazione

 

Il sistema delle rilevazioni

Contabilità generale

Contabilità per la direzione

 

Il sistema di bilancio

Formazione ed analisi

Revisione e certificazione

Bilancio fiscale

Bilanci straordinari

Bilanci consolidati

 

La gestione delle risorse umane

Forme di organizzazione del lavoro

Caratteristiche del rapporto di lavoro subordinato

Amministrazione del personale

 

La gestione del magazzino

Logistica: politica delle scorte e trasporti

Contabilità di magazzino

 

La gestione commerciale

Sistema distributivo

Marketing

Programmazione e controllo delle vendite

Commercio internazionale

La gestione dei beni strumentali

Strategia di acquisizione

Ciclo di vita dei beni

Rilevazione e aspetti fiscali

 

La gestione finanziaria

Mercato dei capitali e ricerca dei finanziamenti

Flussi di fondi

Fondi e impieghi

Gestione delle risorse

 

I servizi all'impresa

Credito

Trasporti

Assicurazioni

 

Le operatività tipiche delle imprese

Industriali

Bancarie

Assicurative

Turistiche e alberghiere

 

Le aziende di erogazione

Tipologia e caratteristiche

Gestione e controllo delle aziende pubbliche

Procedure di gestione e loro automazione

 

Evoluzione storica della disciplina

 

Struttura, funzioni e procedure connesse all'utilizzo di pacchetti integrati per applicazioni gestionali

 

Elementi di didattica

-       La lezione frontale

-       Il problem solving

-       La scoperta guidata

-       L'analisi di caso

-       L'indagine

-       Il metodo dei progetti

-       La funzione del laboratorio nella didattica delle discipline di indirizzo e nelle attività progettuali

-       L'organizzazione del lavoro didattico: classe, gruppi, lavori individuali

 

La programmazione e la progettazione didattica

-       Analisi disciplinare e definizione degli obiettivi

-       Piani di lavoro

-       Moduli e unità didattiche: scelta dei metodi e delle risorse

-       Verifiche e valutazione


 

Classe   18/A

 

DISCIPLINE  GEOMETRICHE,  ARCHITETTONICHE,  ARREDAMENTO  E  SCENOTECNICA

 

 

L'esame comprende due prove scritto-grafiche e una prova orale.

Le indicazioni contenute nelle «Avvertenze generali » sono parte integrante del programma di esame.

 

Prove scritto-grafiche

La prima prova scritto-grafica, multidisciplinare, è inerente agli aspetti tecnico-culturali e metodologico-didattici, alle problematiche della geometria descrittiva e sue applicazioni, alle problematiche di ricerca e scelta di soluzioni progettuali funzionali al tema proposto. (Esempi: progettazione architettonica, di interni, rilievo; lavorazione artistica del legno e del mobile, con tarsia, laccatura, doratura, intaglio; restauro del mobile antico).

Durata della prova: 8 ore.

La seconda prova scritto-grafica, multidisciplinare, è inerente o alle problematiche della progettazione di scenografia e di scenotecnica o riferita all'analisi di un caso.

Durata della prova: 8 ore.

Premesso che gli insegnamenti compresi nella classe di concorso in oggetto si connotano per la loro complementarità, il candidato dovrà dimostrare, nelle due prove

1)   di avere padronanza dei metodi di rappresentazione della geometria descrittiva nonché della applicazione della teoria delle ombre e di conoscere l'uso di strumenti multimediali;

2)   di saper elaborare, anche attraverso la conoscenza dei principali movimenti artistico-culturali nel loro rapporto con l'arte applicata, percorsi progettuali di ricerca, di analisi, di utilizzazione nonché personali proposte creative;

3)   di saper organizzare procedimenti progettuali definiti nelle strutture del linguaggio scenografico;

4)   di saper organizzare procedimenti progettuali definiti in base alle strutture tecniche per la realizzazione di scene cinematografiche, teatrali, televisive.

Per quanto attiene alla elaborazione dei percorsi progettuali, il candidato dovrà documentare le singole fasi del progetto con la applicazione di adeguati metodi di visualizzazione e di rappresentazione grafica, geometrica, cromatica, illustrando, in una fase scritta, i principi tecnici sui quali tali metodi sono basati. Inoltre dovrà illustrare le connotazioni storico-stilistiche e tecnologiche delle fasi operative, definendo gli intendimenti del programma esecutivo sulla base della correlazione fra tema, materiali, mezzi operativi prescelti.

Prova orale

Il candidato dovrà dimostrare:

1)   padronanza dei contenuti disciplinari cui le prove si riferiscono;

2)   capacità espositive e comunicazionali;

3)   capacità didattico-organizzative di inserimento dell'argomento proposto dalla commissione in un piano didattico coerente e di eventuali collegamenti con altre discipline del curricolo;

4)   capacità di scelta e di utilizzo degli strumenti didattici, ivi compreso l'uso appropriato di tecnologie (lezione partecipata, lavagna luminosa, strumentazione computerizzata, ecc.).

 

Il candidato dovrà anche dimostrare di conoscere metodologie di insegnamento e grafico-progettuali connesse alle discipline di insegnamento dei laboratori di cui alle classi di concorso:

15/D - Arte della decorazione pittorica e scenografica;

16/D - Arte della modellistica, dell'arredamento e della scenotecnica;

18/D - Arte dell'ebanisteria, dell'intaglio e dell'intarsio;

19/D - Arte delle lacche, della doratura e del restauro.

 

Il candidato dovrà inoltre dimostrare di saper organizzare un intervento didattico, in un tempo definito e in condizione di simulazione, su un argomento proposto dalla commissione e scelto fra quelli compresi nell'Allegato A e nella discussione degli argomenti oggetto delle prove scritto-grafiche.

Il candidato dovrà anche dimostrare di conoscere criteri di verifica e di valutazione di processo e di prodotto.

 

                                              

 

ALLEGATO A

 

Ambiti disciplinari

1.1  geometria piana

1.2  geometria proiettiva

1.3  geometria descrittiva: proiezioni ortogonali, proiezioni assonometriche, prospettiva; teoria delle ombre

1.4    sviluppo di solidi

 

2.1  materiali di base, strumenti per la rappresentazione grafica, tecniche; tecnologie computerizzate

2.2    teoria del colore

 

3.1    C.A.D. e C.A.D.-Graphic

 

4.1.  principali movimenti artistici, con particolare riferimento ai movimenti contemporanei, all'architettura, all'arte del mobile, alle arti dello spettacolo, sulla base della storia degli stili architettonici e della storia delle arti applicate

 

5.1  metodologie progettuali del disegno professionale e metodologie operative di laboratorio

5.2    metodologie progettuali e metodologie operative della produzione seriale

 

6.1    progettazione scenografica e multimediale

 

7.1  strutture del linguaggio scenografico

7.2  sistemi tecnico-costruttivi per la realizzazione di scene cinematografiche, teatrali, televisive

7.3  macchine e congegni per la scenotecnica


 

Classe   19/A

 

DISCIPLINE   GIURIDICHE   ED   ECONOMICHE

 

 

L'esame comprende due prove scritte e una prova orale.

Le indicazioni contenute nelle « Avvertenze generali » sono parte integrante del programma d'esame.

 

Prove scritte

La prima prova scritta consiste nello svolgimento di un tema, scelto fra due proposti, relativo alle discipline giuridiche di cui all'Allegato A.

La seconda prova scritta consiste nello svolgimento di un tema, scelto fra due proposti, relativo alle discipline economiche di cui all'Allegato A.

Tali prove sono tese ad accertare la capacità di trattare gli argomenti in modo sistematico, approfondito e aggiornato.

Durata delle prove: 6 ore.

Prova orale

La prova consiste in un colloquio sui temi compresi nell'Allegato A e in una simulazione di attività didattica (lezione, programmazione di un segmento formativo, predisposizione di materiali, preparazione di verifiche, ecc.).

 

                                              

 

ALLEGATO A

 

DISCIPLINE GIURIDICHE

 

I caratteri generali dell'ordinamento giuridico

Norme sociali e norme giuridiche

Soggetti e rapporti giuridici

Sistema di produzione delle norme giuridiche

Efficacia delle norme nello spazio e nel tempo

Partizioni dell'ordinamento giuridico

Tutela giurisdizionale dei diritti

Interpretazione delle norme giuridiche

 

Il diritto pubblico

Elementi costitutivi dello Stato

Forme di Stato e rapporto Stato/società

Sistemi politici e forme di governo

Evoluzione costituzionale dello Stato italiano

Principi della Costituzione italiana

Strutture, funzioni e rapporti reciproci degli organi costituzionali

Confronto con sistemi costituzionali di altri paesi

 

Il diritto amministrativo

Funzione amministrativa

Struttura della pubblica amministrazione: amministrazione diretta e autonomie locali

Attività della pubblica amministrazione: atti amministrativi e relativi procedimenti

Attività di diritto privato della pubblica amministrazione

Aspetti giuridico-gestionali dell'attività amministrativa

Giustizia amministrativa

 

L'ordinamento giuridico internazionale

Soggetti

Trattati

Principali organizzazioni internazionali: strutture e funzioni

 

Il diritto civile

Persone e famiglie

Successioni

Diritti sulle cose

Obbligazioni e contratti

Tutela dei diritti

 

Il diritto commerciale

Imprenditore e attività imprenditoriale

Contratti commerciali tipici e atipici

Titoli di credito

Rapporto di lavoro subordinato e lavoro autonomo

Società di persone e di capitali - Cooperative

Gruppi societari

Procedure concorsuali

Disciplina del mercato finanziario e monetario

 

Le legislazioni di settore

Diritto della navigazione

Legislazione urbanistica e tutela dell'ambiente

Legislazione turistico-alberghiera e dello spettacolo

Legislazione scolastica

 

DISCIPLINE ECONOMICHE

 

Le principali correnti del pensiero economico

 

Il sistema economico

Principi dell'attività economica

Organizzazione economica della società

Operatori economici, flussi e sfere di attività in economia di mercato

 

Il funzionamento dei mercati

Funzioni della domanda e dell'offerta

Equilibrio di mercato nel breve e nel lungo periodo, processo di aggiustamento

Equilibrio economico generale e interdipendenze settoriali

 

Le forme di mercato

Concorrenza perfetta e imperfetta

Formazione dei prezzi

 

La distribuzione del reddito

Mercato dei fattori produttivi

Salario e occupazione nel mercato del lavoro

Interesse e mercato dei capitali

Profitto d'impresa

Rendite

 

La produzione

Processi produttivi e interdipendenze settoriali

Funzione di produzione: efficienza ed economicità

Struttura dei costi

Equilibrio d'impresa

Forme e organizzazione dell'impresa

 

Il comportamento del consumatore

Equilibrio del consumatore ed utilità marginale

Modelli di consumo

 

Il reddito nazionale

Grandezze della contabilità economica nazionale: PIL, reddito nazionale

Teorie sulla determinazione del reddito nazionale e sulle crisi economiche

Domanda effettiva e meccanismo del moltiplicatore

 

Lo sviluppo economico

Accumulazione e crescita economica

Innovazione di processo e di prodotto

Cambiamenti nella struttura occupazionale e produttiva

Instabilità della crescita e ciclo economico

Popolazione e ambiente

Sottosviluppo e squilibri territoriali

 

La moneta e il credito

Istituto di emissione e sistema bancario

Moltiplicatore dei depositi bancari e ruolo del tasso di interesse

Mercato monetario e finanziario

Cause e conseguenze dell'inflazione

 

I rapporti economici internazionali

Teorie sulla divisione internazionale del lavoro

Liberismo e protezionismo

Istituzioni economiche internazionali

Commercio internazionale e bilancia dei pagamenti

Mercato valutario

Sistema monetario internazionale

 

L'intervento pubblico in economia

Evoluzione storica

Forme e ambiti dell'intervento pubblico

Politica economica: obiettivi e strumenti

 

L'attività finanziaria pubblica

Funzione e struttura dei bilanci pubblici

Entrate e uscite dell'operatore pubblico

Classificazione dei tributi

Traslazione, elusione ed evasione fiscale

Deficit di bilancio e debito pubblico

Struttura dell'operatore pubblico: finanza statale, locale, previdenziale

Sistema di bilancio: iter, documenti, organi

Sistema tributario italiano: soggetti, aliquote, imponibile, modalità di accertamento delle principali imposte dirette e indirette

 

DIDATTICA

 

Elementi di didattica

-       La lezione frontale

-       Il problem solving

-       La scoperta guidata

-       L'analisi di caso

-       L'indagine

-       Il metodo dei progetti

-       La funzione del laboratorio nella didattica delle discipline di indirizzo e nelle attività progettuali

-       L'organizzazione del lavoro didattico: classe, gruppi, lavori individuali

 

La programmazione e la progettazione didattica

-       Analisi disciplinare e definizione degli obiettivi

-       Piani di lavoro

-       Moduli e unità didattiche: scelta dei metodi e delle risorse

-       Verifiche e valutazione


 

Classe   20/A

 

DISCIPLINE   MECCANICHE   E   TECNOLOGIA

 

 

L'esame comprende due prove scritte o scritto-grafiche ed una prova orale.

Le indicazioni contenute nelle « Avvertenze generali » sono parte integrante del programma d'esame.

 

Prove scritte o scritto-grafiche

La prima prova scritta o scritto-grafica verte sugli argomenti indicati nella Parte prima dell'Allegato A (Meccanica generale e Meccanica applicata alle macchine, Macchine a fluido).

I temi proposti potranno riguardare una sola delle due discipline o potranno avere carattere pluridisciplinare.

Durata massima della prova: 8 ore.

La seconda prova scritta o scritto-grafica è relativa agli argomenti indicati nella Parte seconda dell'Allegato A (Tecnologia meccanica, Metrologia e disegno, Progettazione ed organizzazione industriale).

I temi proposti potranno riguardare una sola delle discipline o potranno avere carattere pluridisciplinare.

Durata massima della prova: 8 ore.

Per ciascuna delle due prove scritte o scritto-grafiche i temi vengono scelti dal candidato, fra tre proposti, inerenti gli argomenti sopraindicati, da sviluppare anche a mezzo di calcoli e rappresentazioni - ove occorra, con l'uso di idonei schizzi, schemi o disegni - di meccanismi, organi di macchine, tipi di lavorazioni ( macchine, attrezzature, cicli ), impianti motori ed industriali di ogni categoria.

Prova orale

La prova orale verte su tutti gli argomenti riportati nel programma di esame di cui all'Allegato A. Il candidato deve dimostrare precisa conoscenza degli argomenti compresi nei programmi di insegnamento delle cattedre cui il concorso da accesso e deve infine dimostrare conoscenza dei problemi generali della scienza dell'educazione e della didattica particolare delle materie e degli argomenti specifici.

 

                                              

 

ALLEGATO A

 

Parte prima

 

Meccanica generale e meccanica applicata alle macchine

Richiami sui principi fondamentali di statica, cinematica e dinamica.

Resistenza al moto: attrito radente, attrito volvente, resistenza del mezzo. Attrito tra superfici a contatto diretto e lubrificato.

Elasticità e resistenza dei materiali; sollecitazioni semplici e composte; sollecitazioni dinamiche; resistenza a fatica.

Cinematica delle macchine. Dinamica delle macchine: lavoro motore, lavoro resistente utile e passivo, rendimento.

Meccanismi per la trasmissione della potenza: ruote di frizione, ruote dentate, cinghie.

Principi di funzionamento del meccanismo biella e manovella; momento motore; cenni sull'equilibramento degli alberi a gomito. La regolazione delle macchine a regime periodico ed assoluto: volani e regolatori.

Progettazione di semplici organi di macchine e di meccanismi.

 

Macchine a fluido

Fonti primarie di energia tradizionali, alternative e integrative.

Classificazione delle macchine a fluido motrici ed operatrici e degli impianti motori

Cicli fondamentali delle macchine termiche.

Rendimenti degli impianti motori.

Trasferimento di lavoro fra fluido ed organi mobili nelle macchine volumetriche e nelle turbomacchine.

Impianti motori a vapore: generatori di vapore, turbine e condensatori.

Impianti motori con turbine a gas.

Impianti combinati gas-vapore.

Motori alternativi a combustione interna.

Impianti di cogenerazione di energia elettrica e di calore.

Principi di idrostatica e di idrodinamica.

Impianti motori idraulici.

Macchine operatrici volumetriche e dinamiche: pompe, compressori, ventilatori.

Cenni sugli impianti operatori a ciclo inverso e sulle pompe di calore.

Elementi di pneumatica e oleodinamica.

Impianti idrici e di climatizzazione.

 

Parte seconda

 

Tecnologia meccanica

Proprietà fisiche, chimiche, meccaniche e tecnologiche dei materiali.

Prove meccaniche e tecnologiche dei materiali metallici e non metallici. Controlli non distruttivi.

Classificazione dei materiali secondo le norme di unificazione.

Lavorazioni meccaniche per asportazione di truciolo. Macchine tradizionali, automatiche e a controllo numerico computerizzato: schemi funzionali, programmazione, tipi di lavorazioni e relative attrezzature.

Utensili da taglio: materiali, caratteristiche geometriche e funzionali. Condizioni ottimali di taglio.

Trattamenti dei materiali: termici, termochimica e superficiali dei metalli e delle leghe metalliche.

Processi di saldatura.

Cenni sulle lavorazioni speciali per corrosione chimica, elettroerosione, con ultrasuoni, con laser e plasma.

 

Metrologia

Sistema internazionale di unità di misura.

Errori di misura. Strumenti ed attrezzature di misurazione.

Tolleranze di lavorazione, rugosità superficiale e loro controllo.

 

Disegno, progettazione ed organizzazione industriale

Norme di unificazione del disegno tecnico. Disegno di progettazione. Sistemi per il disegno e la progettazione assistita dal calcolatore (C.A.D. - Computer Aided Design).

Produzione assistita dal calcolatore (C.A.M. - Computer Aided Manufacturing). Cenni di integrazione C.A.D.-C.A.M.

Caratteristiche dei sistemi produttivi. Tipi fondamentali di strutture organizzative. Programmazione, avanzamento e controllo della produzione. Analisi dei costi e problemi di convenienza economica.

Controlli di qualità. La qualità totale. Norme internazionali di certificazione della qualità.

Metodi e tempi di lavorazione. Trasformazione del disegno di progettazione in disegno di fabbricazione. Impostazione e stesura dei cicli di lavorazione alle macchine utensili. Attrezzature per lavorazione e/o montaggio. Progettazione di semplici attrezzature con l'ausilio di manuali tecnici.

Norme sulla sicurezza e sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro.

 

Parte terza

 

Automazione industriale

Elementi di elettrotecnica ed elettronica applicata ai processi meccanici:

-       principi di funzionamento delle macchine elettriche;

-       algebra booleana e circuiti logici;

-       struttura funzionale di sistemi logici;

-       circuiti digitali sequenziali;

-       trattamento dei segnali;

-       principi di regolazione e controllo;

-       robot industriali: generalità e tipologie costruttive.


*** pubblicità ****

Abbonati alle notizie scolastiche!

*** pubblicità ***

Scuola Elettrica