Classe   1/C

 

ADDETTO  ALL'UFFICIO  TECNICO

 

 

L'esame comprende una prova scritto-pratica ed una prova orale.

Le indicazioni contenute nelle « Avvertenze generali » sono parte integrante del programma di esame.

 

Prova scritto pratica

La prova scritto-pratica consiste nella elaborazione di un preventivo di spesa per la realizzazione di un servizio cinematografico o televisivo su un tema, estratto a sorte fra una terna di temi, riguardante il programma di esame di cui all'Allegato A, relativo ad un avvenimento di varia natura (attualità, cultura, sport, ecc.), tale comunque da richiedere la ripresa sonora sia in esterni che in interni.

Il candidato dovrà precisare il tipo delle apparecchiature e dei materiali occorrenti, motivandone la preferenza sia per le riprese che per l'illuminazione scenica; indicando altresì le attrezzature di scena e tutte le spese accessorie.

Durata della prova: 8 ore.

Prova orale

La prova orale verterà sugli argomenti di cui all'Allegato A.

Il candidato dovrà dimostrare di essere aggiornato col progresso tecnologico sulla natura e sull'uso dei mezzi e dei materiali impiegati nella realizzazione di un prodotto visivo (fotografia) e audiovisivo (cinema, televisione).

Il candidato dovrà dimostrare, inoltre, di conoscere le norme di igiene del lavoro e di prevenzione degli infortuni.

 

                                              

 

ALLEGATO A

 

L'iter del film: dal soggetto alla copia campione.

Il ciclo economico dell'industria cinematografica: produzione, distribuzione, esercizio.

La troupe cinematografica.

Quadro comparato della produzione cinematografica e televisiva.

Piano di lavorazione e preventivo dei costi di produzione.

Organizzazione dei servizi logistici in « studio », in « location », in sede, fuori sede.

Problemi di sicurezza ed igiene del lavoro nelle lavorazioni fotografica, cinematografica e televisiva.

Vari tipi di apparecchi fotografici: da studio, da reportage, piccoli formati, ecc.

Obiettivi fotografici: normali, grandangolare, a lunga focale e teleobiettivi. Obiettivi speciali (macro, a specchi, a fuoco variabile, ecc.). Aggiuntivi afocali. Filtri.

Pellicole fotografiche: B/N e colore. Pellicole speciali (infrarosso, positivo, per microfilm).

Il laboratorio fotografico: trattamento chimico, stampa e ingrandimento. Materiali e apparecchiature di laboratorio.

Illuminatori: lampade survoltate, lampade al quarzo-iodio; lampadine-flash al magnesio; il flash elettronico.

Vari tipi di apparecchi cinematografici: 35 mm, 16 mm, Super 8, Polavision. Treppiedi e testate panoramiche.

Obiettivi cinematografici. Fish-eye. Sistemi anamorfici. Zoom.

Pellicole cinematografiche B/N e colore: formati e confezioni.

Gli stabilimenti di sviluppo e stampa. Reparto titoli e trouke.

I teatri di posa: caratteristiche costruttive. Norme ENPI.

Illuminatori e loro classificazione.

Costruzioni in interni ed in esterni.

Attrezzature di scena ed accessori per l'illuminazione.

Apparecchiature e materiali per la registrazione (magnetica e ottica) del suono: pellicole magnetiche ed emulsioni fotografiche per il sonoro, vari tipi di microfono; la « giraffa »; il rekord; il tavolo di mixage.

Apparecchiature per la ripresa elettronica e la registrazione videomagnetica, telecamere e videoregistratori.

Montaggio RVM: l'Editing.

La sala di montaggio: la moviola, il tavolo passafilm.

Giuntatrici, accoppiatrici, rastrelliere.

Norme di igiene del lavoro e di prevenzione degli infortuni.


 

Classe   2/C

 

ATTIVITA'  PRATICHE  SPECIALI

 

 

L'esame dovrà consistere in due prove, una scritta ed un colloquio dirette ad accertare la conoscenza nei candidati dei principali aspetti della psicopedagogia applicata all'insegnamento dei non vedenti con particolare riferimento alla metodologia dell'educazione immaginativa-motoria, dell'osservazione dell'ambiente e della comunicazione.

Il candidato dovrà dimostrare in modo particolare una sicura conoscenza dell'influenza della minorazione della vista sulla formazione della personalità dell'adolescente, anche in relazione all'acquisizione di una sicura coscienza di sé e di una utilizzazione delle risorse operative ai fini dell'intervento pratico sulla realtà.

 

Prova scritta

La prova scritta dovrà vertere, a scelta del candidato, su uno dei seguenti argomenti di cui si indicano le tracce:

1)   importanza del lavoro per lo sviluppo della manualità dell'immaginazione e della socialità dell'adolescente privo della vista;

2)   l'osservazione e lo studio dell'ambiente di vita dell'alunno come presupposto indispensabile per la acquisizione di una sicura coscienza di sé e di una stabile instaurazione di relazioni interpersonali valide per orientamenti pre-professionali e accertamenti attitudinali;

3)   conoscenza delle principali strutture lavorative a cui potrà essere orientato l'adolescente non vedente attraverso l’accertamento e la formazione di attitudini che consentiranno l'acquisizione, dopo la scuola media, di una sicura professionalità e l'inserimento nel mondo del lavoro

Durata della prova: 8 ore.

Prova orale

Il colloquio dovrà accertare la conoscenza da parte del candidato dei principali orientamenti tiflopedagogici attuati nella scuola media per ciechi, nonché le motivazioni metodologiche che hanno determinato l'emanazione degli appositi programmi speciali per l'insegnamento delle attività pratiche speciali maschili e femminili.

Nel colloquio, inoltre, dovrà essere richiesta l'illustrazione dell'ipotesi di un piano di intervento operativo con proposte concrete formulate dal candidato che consentano di accertare la preparazione del candidato nei settori maschili e femminili per lo svolgimento di un piano di lavoro adeguato:

a)   alla conoscenza degli strumenti e degli attrezzi;

b)   alla scelta e all'uso dei materiali;

c)   alla progettazione di semplici lavori.

L'ipotesi potrà riguardare anche lo svolgimento di visite didattiche guidate all'ambiente sociale, ai centri di produzione e di commercio.

Nello svolgimento delle ipotesi il candidato dovrà dimostrare di possedere la sicura tecnica per la preparazione dell'intervento, per lo svolgimento dello stesso e per la successiva verifica.

Le indicazioni contenute nelle « Avvertenze generali » sono parte integrante del programma di esame.


 

Classe   3/C

 

CONVERSAZIONE  IN  LINGUA  STRANIERA

 

 

L'esame comprende una prova scritta e una prova orale.

Le indicazione contenute nelle « Avvertenze generali» sono parte integrante del programma di esame.

 

Prova scritta

La prova scritta consiste nello svolgimento, nella lingua straniera in cui è stato conseguito il titolo di studio che dà accesso al concorso, di un tema scelto tra due proposti, che dovrà dimostrare la capacità del candidato di progettare interventi didattici, proponendo attività diverse, sugli argomenti relativi al paese in cui ha compiuto gli studi di cui all' Allegato A.

Durata della prova: 6 ore.

Prova orale

La prova orale tende ad accertare le conoscenze e le competenze previste per la prova scritta. Inoltre, attraverso la discussione dell'elaborato, il candidato dovrà dimostrare di possedere:

-       la conoscenza approfondita ed aggiornata degli argomenti proposti per la prova scritta;

-       la capacità di organizzarli secondo un piano di lavoro dettagliato;

-       la conoscenza dei fondamenti delle scienze dell'educazione;

-       la famigliarità con le più aggiornate metodologie didattiche;

-       la padronanza della varie tecniche utili per organizzare le attività in classe;

-       le cognizioni essenziali relative al processo di apprendimento di una lingua straniera e alle fasi che lo caratterizzano;

-       la capacità di cogliere gli indicatori dell'apprendimento.

Al candidato si richiede inoltre la conoscenza delle leggi e degli ordinamenti scolastici italiani e dei programmi ministeriali per l'insegnamento della lingua straniera

 

                                              

 

ALLEGATO A

 

-       Le varietà linguistiche, i registri linguistici e i linguaggi non verbali

-       Gli usi, i costumi e le tradizioni;

-       L'organizzazione sociale e politica;

-       La situazione politica attuale e i rapporti internazionali;

-       La giustizia e l'ordine pubblico;

-       La religione e il culto;

-       Il sistema scolastico e l'ambiente scuola;

-       L'assistenza medica e sociale;

-       I mezzi di comunicazione di massa;

-       Gli spettacoli musicali, teatrali e cinematografici;

-       I luoghi e le città di importanza storica, culturale e artistica;

-       La geografia, l'ambiente e i trasporti;

-       L'economia, l'agricoltura, l'industria e il commercio;

-       Gli sport e gli "hobby";

-       La vita nelle grandi città, nelle piccole città e nella provincia;

-       La famiglia e la coppia;

-       La casa;

-       La cucina e l'alimentazione;

-       La condizione femminile;

-       Le organizzazioni giovanili;

-       I giovani e il lavoro, i giovani e il tempo libero.


 

Classe   5/C

 

ESERCITAZIONI  AGRARIE

 

 

L'esame comprende una prova scritta, una prova pratica e una prova orale.

Le indicazioni contenute nelle «Avvertenze generali » sono parte integrante del programma di esame.

 

Prova scritta

La prova scritta consiste nello svolgimento di un tema scelto dal concorrente, fra due proposti, riguardanti una o più delle seguenti discipline:

agronomia e coltivazioni, meccanica agraria, tecniche della gestione, economia e contabilità rurale, zootecnica con particolare riferimento ai seguenti argomenti: caratteristiche e messa a coltura del terreno agrario con eventuali opere di bonifica, risanamento, sistemazione, caratteristiche e impiego dei fertilizzanti, avvicendamento culturale, consociazione e monocultura, mezzi di difesa dalle cause che ostacolano la coltivazione e lo sviluppo delle piante, metodi e mezzi di difesa contro le malattie dei parassiti, gli insetti, classificazione delle piante e relativi sistemi di coltura, equipaggiamento e meccanizzazione, macchine motrici e operatrici agricole, analisi dei corpi aziendali, organizzazione della contabilità dell'azienda agraria, la cooperazione di produzione, di vendita, di esportazione, contabilità rurale, scritture contabili, elementi di zootecnia relativi all'igiene zootecnica, ai metodi di produzione, di allevamento, di alimentazione del bestiame, alle razze e al loro miglioramento, alle più comuni malattie infettive degli animali.

Prova pratica

La prova pratica consiste nella esecuzione di una esercitazione estratta a sorte fra un gruppo preparato dalla Commissione e relativa ad uno o più dei seguenti argomenti:

-       sistemazione preparazione dei terreni per le colture; operazioni per concimazioni, cure colturali; trattamenti antiparassitari, semplici studi di opere di risanamento e sistemazioni dei terreni;

-       conoscenza della morfologia, allevamento, alimentazione e igiene degli animali; lavori di impiego e manutenzione delle macchine agricole;

-       esercitazioni di scritturazioni amministrative e contabili di una azienda agraria; esami microscopici e macroscopici delle malattie delle piante, analisi dei terreni e dei concimi, preparazioni di anticrittogamici e di insetticidi;

-       riconoscimento di piante coltivate, di semi.

La prova dovrà essere corredata da una relazione riguardante i procedimenti eseguiti e i risultati ottenuti.

Prova orale

La prova orale deve tendere ad accertare la conoscenza da parte del concorrente delle cognizioni fondamentali delle discipline indicate per la formulazione dei temi della prova scritta; le relative esercitazioni pratiche e i criteri di coordinamento fra esse e la teoria.

 

Il concorrente deve inoltre dimostrare la conoscenza dei programmi di esercitazioni pratiche degli istituti tecnici agrari e di tutte le sezioni di qualifica degli istituti professionali per l'agricoltura. Deve inoltre conoscere i criteri per la valutazione delle esercitazioni e per la rilevazione dei ritmi di apprendimento da parte degli alunni delle esercitazioni medesime.


 

Classe   9/C

 

ESERCITAZIONI  DI  COMUNICAZIONI

 

 

L'esame comprende una prova scritto-grafica, una prova pratica ed una prova orale.

Le indicazioni contenute nelle « Avvertenze generali » sono parte integrante del programma di esame.

 

Prova scritto-grafica

La prova scritto-grafica consiste nel disegno dello schema di un circuito radioelettrico o parte di esso relativo ad apparati di comunicazioni di bordo e terrestri con descrizione del principio di funzionamento.

Il tema sarà scelto dal concorrente, fra due proposti, con particolare riferimento ai seguenti argomenti:

-       alimentatori, stadi di amplificazione; oscillatori di modulazione, di ampiezza e di frequenza, convertitori di frequenza, di demodulazione;

-       circuiti di trasmettitori e ricevitori principali e di soccorso;

-       circuiti dei radiogoniometri e di radiofari;

-       apparati ricetrasmettitori;

-       sistemi radianti;

-       circuiti per impianti radiotelefonici e per telefonia AF;

-       norme di messa a punto, di collaudo, di ricerca dei guasti.

Durata della prova: 6 ore.

Prova pratica

La prova pratica consiste nella esecuzione, messa a punto e collaudo di un circuito radioelettrico o parte di esso come da indicazioni fornite per la prova scritto-grafica di esso ovvero nella ricerca dei guasti, messa a punto e collaudo di un apparato radiotelegrafico di bordo.

A tale scopo la commissione, tenendo conto del numero dei concorrenti e della disponibilità delle attrezzature, preparerà un certo numero di temi che saranno assegnati ai concorrenti per sorteggio.

La prova pratica dovrà essere corredata da una relazione che indichi i criteri seguiti, i mezzi usati, i risultati ottenuti.

Durata della prova: 8 ore.

Prova orale

La prova orale verte sugli argomenti previsti per la prova scritta, nonché nella conoscenza delle leggi, regolamenti e convenzioni dell'Unione Internazionale delle Telecomunicazioni.

Il concorrente dovrà inoltre dimostrare la conoscenza delle norme relative al servizio radiotelegrafico; i codici del servizio mobile marittimo (Q, SINPO, SIMPFEND); segnali di allarme; servizi per rilevamenti radiogonometrici e di posizione, radiofari, meteorologici; la convenzione internazionale per la salvaguardia della vita umana in mare.

Anche attraverso la discussione dell'elaborato della prova scritta e della relazione sulla prova pratica il concorrente dovrà dimostrare sicura conoscenza dei programmi di esercitazioni pratiche di comunicazioni degli istituti tecnici nautici (sez. Capitani) e di quelli di esercitazioni pratiche e servizio RT della sezione di qualifica radiotelegrafisti di bordo degli istituti professionali; i criteri, i metodi e i mezzi per la organizzazione delle esercitazioni; il coordinamento fra esse e la teoria; i criteri per la valutazione degli elaborati e per la verifica del rendimento didattico e dei ritmi di apprendimento da parte degli allievi.

*** pubblicità ****

Abbonati alle notizie scolastiche!

*** pubblicità ***

Scuola Elettrica