Classe   1/D

 

ARTE  DELLA  LAVORAZIONE  DEI  METALLI

 

 

L'esame comprende:

a)   Prova scritto-grafica.

Durata della prova: 10 ore.

L'esito positivo della prova è condizione di ammissione alle successive prove.

b)   Prova pratica inerente allo sbalzo e cesello.

Durata della prova: giorni due di 8 ore ciascuno.

c)   Prova pratica inerente alla forgiatura.

Durata della prova: giorni due di 8 ore ciascuno.

d)   Prova orale.

 

Consistenza delle prove:

a) Prova scritto-grafica: si richiede un'analisi sulle metodologie didattiche, la lettura corretta dei contenuti progettuali, la descrizione dei processi produttivi, artigianali e/o industriali, nonché la conoscenza dell'uso delle attrezzature e dei materiali idonei per la realizzazione.

Il candidato dovrà corredare la prova scritta con esemplificazioni grafiche da realizzare su fogli formato protocollo di colore bianco.

b) Prova pratica: il candidato dovrà dimostrare la capacità di organizzare il lavoro, facendo rilevare la sua preparazione tecnico-culturale nelle singole fasi dell'esecuzione del manufatto.

Si richiede:

-       la realizzazione dello sbalzo e cesello secondo progetto o modello dato;

-       la relazione scritta sulla correlazione tecnologica tra il progetto modello, i materiali e i mezzi operativi prescelti.

c) Prova pratica: il candidato dovrà dimostrare la capacità di organizzare il lavoro, facendo rilevare la sua preparazione tecnico-culturale nelle singole fasi dell'esecuzione del manufatto.

Si richiede:

-       la realizzazione del manufatto o parte di esso per mezzo della forgiatura la costruzione a martello di vaselleria, da lastra metallica; la tornitura di vaselleria, da lastra;

-       la relazione scritta sulla correlazione tecnologica tra il tema, i materiali ed i mezzi operativi adottati.

d) Prova orale: sarà accertato il grado di preparazione e di esperienza del candidato sulle metodologie operative della manifattura e della produzione seriale; sulle problematiche tecnico-artistiche della lavorazione dei metalli in rapporto ai movimenti artistici contemporanei, con particolare riferimento all'arte del cesello e sbalzo, della forgiatura e della fonderia artistica, sulla base della storia delle arti applicate.

Il candidato dovrà dimostrare capacità di analisi nella lettura di un progetto o di un prodotto di cesello e sbalzo, di forgiatura e di fonderia artistica, dovrà dimostrare inoltre di saper organizzare - sulla base dei programmi didattici, dei gradi di apprendimento e della estrinsecazione creativa dell'alunno - le attività operative, nonché di saper gestire, nell'osservanza delle norme amministrative, di igiene e di sicurezza, i laboratori d'arte applicata coordinati nell'ambito della relativa «sezione».

Le indicazioni contenute nelle « Avvertenze generali » sono parte integrante del programma d'esame.


 

Classe   2/D

 

ARTE  DELL'OREFICERIA,  DELLA LAVORAZIONE  DELLE  PIETRE  DURE  E DELLE  GEMME

 

 

L'esame comprende:

a) Prova scritto-grafica.

Durata della prova: 10 ore.

L'esito positivo della prova è condizione di ammissione alle successive prove.

b) Prova pratica inerente ad un manufatto di oreficeria.

Durata della prova: tre giorni di 8 ore ciascuno.

c) Prova pratica inerente ad un manufatto di pietra dura.

Durata della prova: due giorni di 8 ore ciascuno.

d) Prova orale.

 

Consistenza delle prove:

a) Prova scritto-grafica: si richiede un'analisi sulle metodologie didattiche, la lettura corretta dei contenuti progettuali, la descrizione dei processi produttivi, artigianali e/o industriali, nonché la conoscenza dell'uso delle attrezzature e dei materiali idonei per la realizzazione.

Il candidato dovrà corredare la prova scritta con esemplificazioni grafiche da realizzare su fogli formato protocollo di colore bianco.

b) Prova pratica: il candidato dovrà dimostrare la capacità di organizzare il lavoro, facendo rilevare la sua preparazione tecnico-culturale nelle singole fasi della esecuzione del manufatto, in base alla tavola progettuale data od alle fasi operative proposte.

Si richiede:

-       la realizzazione dell'insieme, con la definizione della consistenza strutturale e funzionale del manufatto, utilizzando almeno due delle seguenti tecniche, oltre a quelle proprie della costruzione dell’oggetto: microfusione, smalti e trattamenti policromi dei metalli, incisione, incastonatura, sbalzo e cesello;

-       la relazione scritta sulla correlazione tecnologica tra il tema, i materiali e i metodi operativi prescelti.

c) Prova pratica: il candidato dovrà dimostrare la capacità di organizzare il lavoro, facendo rilevare la sua preparazione tecnico-culturale nelle singole fasi della esecuzione del manufatto, in base alla tavola progettuale data od alle fasi operative proposte.

Si richiede:

-       la realizzazione del manufatto da un minerale di durezza non inferiore a 6 della scala di Mots. Tale manufatto potrà essere inciso con le tecniche della glittica, secondo le indicazioni del tema dato;

-       la relazione scritta sulla correlazione tecnologica tra il tema, i materiali e i metodi operativi prescelti.

d) Prova orale: sarà accertato il grado di preparazione e di esperienza del candidato sulle metodologie operative dei manufatti evidenziati nelle prove scritto-grafica e pratiche; sulle metodologie operative della manifattura e della produzione seriale, sui processi operativi e sulle tecniche che non sono state oggetto delle prove pratiche, riferiti agli Allegati A e B; sulle problematiche tecnico-artistiche delle discipline della classe di concorso in rapporto ai movimenti artistici contemporanei, con particolare riferimento alle arti orafe, nel contesto della storia delle arti applicate.

Il candidato dovrà dimostrare capacità di analisi nella lettura di un progetto orafo; di saper organizzare sulla base dei programmi didattici, dei gradi di apprendimento e della estrinsecazione creativa dell'alunno le attività operative, nonché di saper gestire, nell'osservanza delle norme amministrative, di igiene e di sicurezza, i laboratori d'arte applicata coordinati nell’ambito della relativa «sezione».

Le indicazioni contenute nelle « Avvertenze generali » sono parte integrante del programma d'esame.


                                              

 

ALLEGATO A

 

Arte dell'oreficeria

Il candidato dovrà dimostrare una conoscenza approfondita sugli argomenti e tecniche di lavorazione seguenti:

Metalli nobili: caratteristiche fisico-chimiche;

Leghe principali: oro e argento;

Saldature d'oro e d'argento;

Fusione a lingotto;

Affinazione;

Trafilatura, laminatura, battitura (spianatura, foggiatura), saldatura;

Tranciatura, stampaggio, coniatura;

Medaglistica: nozioni generali;

Microfusione e tecniche varie della fusione in generale;

Niello (composizione e metodo di applicazione);

Policromia dei metalli (colorazione con metodo elettrolitico); ossidazione, ageminatura;

Smalti su metalli: metodo Cloisonné, Champlevé, a giorno, miniatura;

Sbalzo e cesello;

Incisione e incastonatura;

Finitura, lucidatura e lavaggio;

Attrezzature di laboratorio e loro manutenzione.

 

                                              

 

ALLEGATO B

 

Arte delle pietre dure e delle gemme

Il candidato dovrà dimostrare una conoscenza approfondita sulle tecniche di lavorazione, sulle caratteristiche tecnologiche dei minerali e dei materiali organici usati in oreficeria, con particolare riguardo agli argomenti seguenti:

Caratteristiche chimico-fisiche dei minerali;

Caratteristiche ottiche e loro influenza sugli angoli di taglio, clivaggio;

Lapidatura;

Sfaccettatura e lucidatura delle gemme;

Tagli standard (brillante, smeraldo, goccia, ecc.);

Glittica in positivo e negativo (cammeo, sigillo, ecc.) sulle pietre dure e sui materiali organici;

Caratteristiche e tecniche di lavorazione: corallo, tartaruga, ambra, avorio;

Cenni sulle perle, pietre sintetiche e ricostruite;

Attrezzature di laboratorio e loro manutenzione.


 

Classe   3/D

 

ARTE  DEL  DISEGNO  D'ANIMAZIONE

 

 

L'esame comprende:

a) Prova scritta intesa ad accertare la preparazione del candidato in ordine alla capacità di analizzare criticamente un progetto d'animazione e di un soggetto cinematografico o parte di esso.

Durata della prova: 8 ore.

L'esito positivo della prova è condizione di ammissione alle successive prove.

b) Prova grafico-pratica inerente alla realizzazione dei disegni per l'animazione di un soggetto dato, la ripresa e quindi il montaggio.

Durata della prova: giorni 3 di 8 ore ciascuno.

c) Prova orale.

 

Consistenza delle prove:

a) Prova scritta: si richiede un'analisi sulle metodologie didattiche, la lettura corretta dei contenuti progettuali, la descrizione dei processi produttivi, cinematografici e televisivi, nonché la conoscenza dell'uso delle attrezzature e dei materiali idonei per la realizzazione.

Il candidato potrà corredare la prova scritta con esemplificazioni grafiche da realizzare su fogli formato protocollo di colore bianco.

b) Prova grafico-pratica: il candidato dovrà dimostrare la capacità di saper organizzare il lavoro facendo rilevare la sua preparazione tecnico-culturale nelle singole fasi dell'esecuzione dei disegni.

Si richiede:

lo studio grafico del tema dato e la realizzazione dei disegni per l'animazione (passo, corsa e movimento umano in ogni direzione; passo, corsa e movimento degli animali in ogni direzione), la trasformazione e la deformazione di persone, animali, elementi naturali ed oggetti nello spazio con conseguente esecuzione sia dei disegni di base che di quelli intermedi, facendo uso dei criteri metodologici della cinetica e realizzando il relativo foglio macchina.

c) Prova orale: sarà accertato il grado di preparazione e di esperienza del candidato sulle metodologie operative della produzione cinematografica;

problematiche tecniche ed artistiche del disegno di animazione in rapporto ai movimenti artistici contemporanei, con particolare riferimento all'arte del disegno animato e del cinema.

Il candidato dovrà dimostrare capacità di analisi nella lettura di un soggetto a disegno animato e conoscenza delle tecniche dell'animazione; dovrà dimostrare inoltre di saper organizzare - sulla base dei programmi didattici, dei gradi di apprendimento e della estrinsecazione creativa dell'alunno - le attività operative, nonché di saper gestire, nell'osservanza delle norme amministrative, di igiene e di sicurezza, il laboratorio d'arte applicata coordinato nell'ambito della relativa «sezione».

Le indicazioni contenute nelle « Avvertenze generali  » sono parte integrante del programma di esame.


 

Classe   4/D

 

ARTE  DELLA  RIPRESA  E  MONTAGGIO  PER  IL  DISEGNO  ANIMATO

 

 

L'esame comprende:

a) Prova scritta intesa ad accertare la preparazione del candidato in ordine alla capacità di analizzare criticamente un progetto d'animazione e di un soggetto cinematografico o parte di esso.

Durata della prova: 8 ore.

L'esito positivo della prova è condizione di ammissione alle successive prove.

b) Prova pratica inerente alla ripresa ed al montaggio.

Durata della prova: giorni 2 di 8 ore ciascuno.

c) Prova orale.

 

Consistenza delle prove:

a) Prova scritta: si richiede un'analisi sulle metodologie didattiche, la lettura corretta dei contenuti progettuali, la descrizione dei processi produttivi, cinematografici e televisivi, nonché la conoscenza dell'uso delle attrezzature e dei materiali idonei per la realizzazione.

Il candidato potrà corredare la prova scritta con esemplificazioni grafiche da realizzare su fogli formato protocollo di colore bianco.

b) Prova pratica: il candidato dovrà dimostrare la capacità di saper organizzare il lavoro facendo rilevare la sua preparazione tecnico-professionale nelle singole fasi dell'esecuzione pratica.

Si richiede:

-       La ripresa cinematografica su banco verticale in riferimento allo story-board, al foglio macchina, alle animazioni e alle scenografie date. (Durata della prova: ore 8).

-       Il montaggio, la sonorizzazione e sincronizzazione da un positivo dato di un qualsiasi filmato. (Durata della prova: ore 8).

La ripresa e il montaggio possono essere eseguiti anche in videoregistrazione qualora la sede d'esame sia provvista delle attrezzature necessarie.

c) Prova orale: sarà accertato il grado di preparazione e di esperienza del candidato sulle metodologie operative della produzione cinematografica e sulle problematiche tecniche ed artistiche del disegno di animazione in rapporto ai movimenti artistici contemporanei, con particolare riferimento all'arte del disegno animato e del cinema.

Il candidato dovrà dimostrare capacità di analisi nella lettura di un soggetto a disegno animato e conoscenza delle tecniche dell'animazione; dovrà dimostrare inoltre di saper organizzare - sulla base dei programmi didattici, dei gradi di apprendimento e della estrinsecazione creativa dell'alunno - le attività operative, nonché di saper gestire, nell'osservanza delle norme amministrative, di igiene e di sicurezza, il laboratorio d'arte applicata coordinato nell'ambito della relativa «sezione».

Le indicazioni contenute nelle «Avvertenze generali » sono parte integrante del programma di esame.


 

Classe   5/D

 

ARTE  DELLA  TESSITURA  E  DELLA  DECORAZIONE  DEI  TESSUTI

 

 

L'esame comprende:

a) Prova scritto-grafica.

Durata della prova: 10 ore.

L'esito positivo della prova è condizione di ammissione alle successive prove.

b) Prova pratica inerente alla decorazione e stampa del tessuto.

Durata della prova: giorni due di 8 ore ciascuno.

c) Prova pratica inerente all'arte della tessitura.

Durata della prova: giorni due di 8 ore ciascuno.

d) Prova orale.

 

Consistenza delle prove:

a) Prova scritto-grafica: si richiede un'analisi sulle metodologie didattiche, la lettura corretta dei contenuti progettuali, la descrizione dei processi produttivi, artigianali e/o industriali, nonché la conoscenza dell'uso delle attrezzature e dei materiali idonei per la realizzazione.

Il candidato dovrà corredare la prova scritta con esemplificazioni grafiche da realizzare su fogli formato protocollo di colore bianco.

b) Prova pratica: il candidato dovrà dimostrare la capacità di organizzazione del lavoro in rapporto alle tecniche assegnate con conoscenza dei materiali e capacità di scelta degli stessi in relazione al tema dato o alle fasi operative proposte.

Si richiede:

-       la realizzazione di una stampa su tessuto in rapporto ad un tema dato, una o più prove di decorazione del tessuto (tecniche possibili: serigrafia, batik, stampa con maschere, a tampone, ad immersione e tintoria).

Il candidato dovrà dimostrare di saper finalizzare le prove eseguite all’interno di un ciclo didattico.

c) Prova pratica: il candidato dovrà dimostrare la capacità di organizzazione del lavoro in rapporto alle tecniche assegnate, con conoscenza dei materiali e capacità di scelta degli stessi in relazione al tema dato o alle fasi operative proposte.

Si richiede:

-       la realizzazione, su struttura predisposta, di una delle tecniche della tessitura a mano secondo bozzetto dato o armatura assegnata;

-       lo svolgimento delle fasi operative comprendenti alcune operazioni preparatorie della tessitura a mano o industriale.

Il candidato dovrà dimostrare di saper finalizzare le prove eseguite all'interno di un ciclo didattico.

d) Prova orale: sarà accertato il grado di preparazione e di esperienza del candidato sulle metodologie operative della manifattura e della produzione seriale, sulle problematiche tecnico-artistiche della lavorazione dei tessuti, in rapporto ai movimenti artistici contemporanei.

Il candidato dovrà dimostrare capacità di analisi nella lettura di un progetto tessile; dovrà dimostrare inoltre di saper organizzare - sulla base dei programmi didattici, dei gradi di apprendimento e della estrinsecazione creativa dell'alunno - le attività operative, nonché di saper gestire, nell'osservanza delle norme amministrative, di igiene e di sicurezza, i laboratori d'arte applicata coordinati nell'ambito della relativa «sezione».

Le indicazioni contenute nelle «Avvertenze generali » sono parte integrante del programma di esame.

*** pubblicità ****

Abbonati alle notizie scolastiche!

*** pubblicità ***

Scuola Elettrica