Classe   20/C

 

ESERCITAZIONI  PRATICHE  DI OTTICA

 

 

L'esame comprende una prova scritta, una prova pratica, una prova orale.

Le indicazioni contenute nelle « Avvertenze generali » sono parte integrante del programma di esame.

 

Prova scritta

La prova scritta consiste nello svolgimento di un tema scelto dal concorrente, fra due proposti, riguardanti la materia oggetto del concorso con particolare riferimento ai seguenti argomenti:

-       principi fondamentali di ottica geometrica e fisica;

-       tecnologia dei materiali impiegati in ottica per la costruzione di lenti per strumenti, di lenti per occhiali, di lenti corneali;

-       principali strumenti ottici: frontifocometro, cannocchiale, binocolo prismatico, teodolite, microscopio, apparecchio fotografico, cinepresa, oftalmoscopio, oftalmometro, rifrattometro, lampada a fessura, spettroscopio a reticolo;

-       anatomia e fisiologia dell'organo della vista;

-       malattie degli occhi e degli annessi oculari, con particolare riferimento ai criteri di riconoscimento e rilevazione delle stesse;

-       ametropie: metodi soggettivi ed oggettivi per la loro rilevazione e loro correzione;

-       strumenti oftalmometrici: principi teorici, funzionamento ed applicazione pratica

-       disposizioni e norme che regolano l'esercizio dell'arte ausiliare sanitaria dell'ottico.

Prova pratica

La prova pratica consiste:

-        nella messa a punto e taratura di strumenti ottici ed oftalmici;

-        nel montaggio di un occhiale con montatura in metallo e lenti toriche da realizzarsi con metodi tradizionali o con apparecchiature automatiche;

-        nell'esame della vista con metodi oggettivi e soggettivi;

-        nello smontaggio, rettifica e rimontaggio di uno strumento ottico.

La prova dovrà essere corredata da una relazione che indichi i criteri seguiti, i mezzi impiegati, i risultati ottenuti.

Prova orale

La prova orale deve tendere ad accertare la conoscenza da parte del candidato degli argomenti indicati per la prova scritta, con particolare riguardo alla pratica sperimentale ed alla strumentazione.

Il candidato deve dimostrare sicura conoscenza dei programmi di esercitazione di laboratorio alle quali il concorso si riferisce, dei criteri per il loro coordinamento con gli insegnanti teorici nonché della capacità di valutare gli elaborati delle esercitazioni medesime.


Classe    21/C

 

GABINETTO  FISIOTERAPICO

 

 

L'esame comprende una prova scritta, una prova pratica ed una prova orale.

Le indicazioni contenute nelle « Avvertenze generali » sono parte integrante del programma di esame.

 

Prova scritta

La prova scritta consiste nello svolgimento di un tema, scelto dal candidato fra due proposti, relativi agli argomenti contenuti nei programmi d'insegnamento di «Gabinetto fisioterapico» e di «Elementi di fisioterapia» previsti per la qualifica «Massofisioterapisti» funzionante presso gli istituti professionali per l'industria e l'artigianato di Stato per ciechi, Allegato A.

Prova pratica

La prova pratica consiste o nella messa a punto o nella ricerca guasti o nella riparazione o nel collaudo di uno degli apparecchi usati in fisioterapia e dovrà essere integrata da relazione tecnica e da eventuali disegni.

Prova orale

La prova orale deve tendere ad accertare la conoscenza da parte del candidato degli argomenti indicati per la prova scritta e per la prova pratica.

Il candidato deve dimostrare sicura conoscenza della didattica specifica per allievi non vedenti.

 

                                              

 

ALLEGATO A

 

Gabinetto fisioterapico.

Le esercitazioni di gabinetto fisioterapico costituiscono l'integrazione oggettiva all'insegnamento teorico della fisioterapia per cui costituiscono con quest'ultimo una sola disciplina sia agli effetti del giudizio di profitto degli alunni che per lezione didattica.

Esse consisteranno:

a)   nello studio oggettivo della tecnologia delle apparecchiature terapiche di gabinetto;

b)   nell'insegnamento pratico ed individualizzato delle tecniche di applicazione delle medesime;

c)   nella sperimentazione ragionata degli effetti fisici e biologici prodotti dagli apparecchi terapici;

d)   nella pratica d'impiego di apparecchi sussidiari di segnalazione e di controllo per privi di vista.

A tal fine le esercitazioni pratiche di gabinetto devono avere svolgimento parallelo a quello delle lezioni teoriche di fisioterapia.

 

Elementi di fisioterapia.

Le terapie fisiche: loro oggetto e classificazione.

Termoterapia: energia termica e sue azioni locali e generali; mezzi di termoterapia esogena: borsa d'acqua calda, elettroforo, sabbia, paraffina, fanghi, altri mezzi e tecniche: forni terapici; bagno romano, bagno turco, sauna finlandese, grotte, docce ad aria calda, mezzi impiegati in crioterapia.

Idroterapia: bagni generali e parziali, bagni caldi, bagni freddi, doccia subacquea, acque marine, acque minerali, acque termali.

Energia meccanica: applicazioni ed effetti biologici, la vacumterapia.

Ultrasuonoterapia: ultrasuoni e loro effetti fisici e biologici, apparecchi medicinali e trattamenti terapici, indicazioni e controindicazioni.

Elettroterapia: corrente continua, alternata, faradica, neofaradica e loro effetti sull'organismo umano, effetto elettrolitico della corrente continua e ionoforesi terapeutica, corrente ad impulsi e loro stimolazione neuro-muscolare: stimolatori elettronici ad impulsi esponenziali (dalla forma rettangolare a quella triangolare), correnti a bassa frequenza e loro effetti.

Marconiterapia: correnti ad alta frequenza e loro effetti biologici, apparecchi medicali, tecnica delle applicazioni locali e generali, indicazioni, controindicazioni e precauzioni.

Energia radiante: definizione e classificazione delle sue proprietà secondo le lunghezze d'onda.

Radioterapia: microonde e loro effetti biologici, apparecchi medicali, tecnica delle applicazioni, indicazioni, controindicazioni e precauzioni.

Foto e cronometria:

-       raggi infrarossi: sorgenti naturali e artificiali, proprietà fisiche ed azione fisiologica, apparecchi medicali, tecnica delle applicazioni, indicazioni, controindicazioni e precauzioni;

-       radiazioni ultraviolette: sorgenti naturali e artificiali proprietà fisiche ed azione fisiologica, apparecchi terapici, tecnica delle applicazioni localizzate, indicazioni, controindicazioni e precauzioni;

-       elioterapia, bagni di luce.

Climatoterapia.

Enzimoterapia.

Terapia inalatoria: aerosolterapia (aerosol e loro azione topica e generale, aerosolizzatori), nebulizzazioni in ambiente e loro tecnica, inalazioni caldo-umide (modalità e indicazioni di impiego).

Apparecchi sussidiari di segnalazione e di controllo per privi della vista.


 

Classe   25/C

 

Laboratorio  di  costruzioni,  verniciatura  e  restauro  di  strumenti  ad  arco

 

 

L'esame comprende una prova scritto-grafica, una prova pratica ed una prova orale.

Le indicazioni contenute nelle «Avvertenze generali  » sono parte integrante del programma d'esame.

 

Prova scritto-grafica

La prova scritto-grafica consiste nello sviluppo di un tema a scelta del concorrente, fra due proposti, relativo alla progettazione di uno strumento ad arco corredata da una relazione che indichi il modello d'ispirazione e le eventuali modifiche apportate, le aspettative di qualità acustica e/o costruttive e/o estetiche che prevede il candidato.

Nella relazione verranno altresì indicati i materiali previsti per la costruzione.

Durata della prova: 8 ore.

Prova pratica

La prova pratica consiste nell'esecuzione delle seguenti operazioni:

-       scultura del riccio del manico di uno strumento ad arco o costruzione di una tavola armonica;

-       ritocchi di verniciatura;

-       riparazione di una rottura in uno strumento;

-       montatura di uno strumento.

Durata complessiva della prova: 2 giorni di 8 ore ciascuno.

Prova  orale

La prova orale deve tendere ad accertare la preparazione del concorrente sugli argomenti indicati per la prova scritta nonché sui seguenti argomenti:

-       storia della liuteria;

-       teoria del restauro e Carta di Cremona '87;

-       elementi di tecnologia liutaria e di composizione delle vernici per liuteria;

-       tecniche di verifica e prova dello strumento;

-       nuovi indirizzi nella ricerca scientifica degli strumenti ad arco.

 

Il concorrente inoltre deve dimostrare la capacità di redigere un piano di esercitazioni coordinato con quello degli insegnamenti teorici ad esse attinenti e di saper valutare gli elaborati e la qualità di apprendimento degli allievi.


 

Classe   32/C

 

LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO

 

 

L'esame comprende una prova scritta o scritto-grafica, una prova pratica o scritto-pratica ed una prova orale.

Le indicazioni contenute nelle « Avvertenze generali » sono parte integrante del programma di esame.

 

Prova scritta o scritto-grafica

La prova scritta o scritto-grafica consiste nello svolgimento di un tema, a scelta del concorrente fra tre proposti, riguardanti:

-          tecnologia meccanica, laboratorio tecnologico, disegno;

-          meccanica, macchine, laboratorio di macchine a fluido;

-          sistemi ed automazione industriale con relativi laboratori; con riferimento ai programmi di seguito dettagliati ovvero ai vigenti programmi per le discipline succitate negli Istituti Tecnici Industriali e Professionali.

Durata della prova: 8 ore.

Prova pratica o scritto-pratica

La prova pratica o scritto-pratica - cui accedono solo i candidati che abbiano superato la prova scritta - consiste nella esecuzione, ovvero nella dettagliata descrizione, di una esercitazione con due operazioni, una per ciascuno dei seguenti gruppi:

gruppo a:    lavorazioni al banco, a macchine utensili tradizionali, alle macchine a controllo numerico, di saldatura, per la realizzazione di circuiti pneumatici o oleodinamici.

gruppo b:    esercitazioni di laboratorio tecnologico, laboratorio di sistemi, laboratorio di macchine a fluido; prove non distruttive e collaudo di organi meccanici.

I due temi oggetto della prova saranno determinati per ciascun concorrente, o gruppo di concorrenti, estraendo a sorte una coppia di temi per ciascuno dei due predetti gruppi, per i quali la commissione avrà predisposto i relativi testi, anche tenendo conto dei mezzi disponibili per le eventuali operazioni alle macchine. Per ogni coppia di temi estratti il concorrente ha facoltà di scelta per la prova da sviluppare.

Eventuali prove puramente pratiche dovranno essere corredate da una relazione che indichi i mezzi impiegati e i risultati ottenuti.

Durata della prova: 8 ore.

Prova orale

La prova orale verte sugli argomenti di seguito indicati, ossia gli stessi argomenti cui può riferirsi la prova scritta.

Il concorrente dovrà dimostrare sicura conoscenza dei programmi oggetto del concorso, particolarmente per quanto concerne esercitazioni di laboratorio o di officina corrispondenti agli argomenti in programma, dimostrando di saperle organizzare secondo un piano di lavoro coordinato con quello degli insegnanti teorici, ai quali le esercitazioni stesse si riferiscono, nonché la conoscenza dei criteri per valutare gli elaborati ed i ritmi di apprendimento da parte degli allievi.

 

Argomenti di tecnologia meccanica, laboratorio tecnologico, disegno:

-          metrologia;

-          proprietà dei materiali;

-          tolleranze di lavorazione;

-          macchine utensili per asportazione di trucioli;

-          collaudi e criteri di scelta delle macchine utensili;

-          la saldatura dei materiali;

-          lavorazione per deformazione plastica e per fusione;

-          i trattamenti termici dei materiali metallici;

-          corrosione e protezione dalla corrosione;

-          prove distruttive e non distruttive dei materiali;

-          macchine utensili a controllo numerico;

-          progettazione assistita dal computer (C.A.D.);

-          produzione assistita dal computer (C.A.M.).

 

Argomenti di meccanica, macchine, laboratorio di macchine a fluido:

-          fluidodinamica applicata alle macchine a fluido, con

-          particolare attenzione alla determinazione sperimentale delle perdite di carico;

-          macchine idrauliche motrici ed operatrici, con determinazione sperimentale delle curve caratteristiche;

-          termotecnica e applicazioni nei generatori di calore, generatori di acqua calda ed impianti di riscaldamento civile ed industriale;

-          termodinamica ed applicazioni ai motori a combustione interna ed a combustione esterna;

-          ventilatori, compressori, gruppi frigoriferi e impianti di condizionamento;

-          le fonti di energia e la loro razionale utilizzazione.

 

Argomenti di sistemi ed automazione industriale con relativi laboratori:

-          aritmetica binaria;

-          algebra booleana e circuiti logici; sistemi combinati e sequenziali; algoritmi e loro proprietà; linguaggi e loro proprietà;

-          elementi di pneumatica, ·oleodinamica e relative esercitazioni di laboratorio;

-          i motori elettrici;

-          strumentazione digitale

-          sistemi di controllo e regolazione;

-          automazione dei sistemi continui e servosistemi;

-          plc e suoi fondamentali impieghi;

-          automazione dei processi produttivi e robotica.

*** pubblicità ****

Abbonati alle notizie scolastiche!

*** pubblicità ***

Scuola Elettrica