Classe   31/A

 

EDUCAZIONE  MUSICALE  NELLA  SCUOLA  SECONDARIA  DI  SECONDO  GRADO

 

 

Vedi Ambito Disciplinare 3

 

 

 

 

Classe   32/A

 

EDUCAZIONE  MUSICALE  NELLA  SCUOLA  MEDIA

 

 

Vedi Ambito Disciplinare 3


 

Classe   33/A

 

EDUCAZIONE  TECNICA

 

 

L'esame, comprende una prova scritta ed una prova orale.

Esso farà costante riferimento ai caratteri psicopedagogici propri dello stadio evolutivo dell'alunno preadolescente, nell'ambito delle finalità della scuola media.

Esso tenderà ad accertare:

-       la preparazione specifica in ordine ai principali settori tecnologici previsti dai programmi di insegnamento;

-       la competenza pedagogica e metodologica relative all'insegnamento dell'educazione tecnica;

-       la capacità di trasferire dette competenze nella concreta azione didattica, con particolare riguardo alla realizzazione pratica di esperienze operative, volte alla soluzione di problemi tecnologici.

Le indicazioni contenute nelle « Avvertenze generali » sono parte integrante del programma di esame.

 

Prova scritta

La prova scritta consiste in una trattazione a scelta del candidato su tre argomenti proposti su temi del programma di insegnamento in modo da accertare:

-       conoscenze tecniche e tecnologiche riferite a fatti tecnici e processi produttivi, visti in relazione con altri fatti e processi, con l'uomo che se ne serve e con l'ambiente cui sono destinati;

-       capacità di identificare e sviluppare un processo tecnologico-operativo, con attività di progettazione e di sperimentazione, documentando i criteri e gli itinerari seguiti e le scelte compiute;

-       capacità di trasferire conoscenze e processi operativi nella concreta realtà scolastica, tenendo conto dei criteri metodologici contenuti nei programmi di insegnamento, sia in riferimento all'elaborazione in tutto o in parte dello specifico curricolo disciplinare, sia alle possibilità di riferirsi costantemente alla programmazione del consiglio di classe.

Per lo svolgimento della prova, in coerenza con i programmi di insegnamento, si indicano i seguenti campi di indagine:

-       produzione e trasformazione dei principali materiali utilizzati dall'industria: materiali metallici, legno e derivati, materie plastiche; fibre tessili; vetro, laterizi e ceramiche;

-       produzione, trasformazione, conservazione degli alimenti;

-       fonti e forme di energia: produzione, trasformazione, utilizzazione;

-       sistemi elettrici ed elettronici individuabili nei più comuni oggetti ed impianti di uso corrente;

-       sistemi ed elementi applicati alla produzione di lavoro meccanico, alla trasmissione e trasformazione del moto e alle costruzioni meccaniche;

-       principali strutture resistenti individuabili nelle costruzioni edili;

-       tecniche e tecnologie dei mezzi di informazione;

-       elaborazione delle informazioni con elementari conoscenze di informatica.

Durata della prova 8 ore.

Prova orale

La prova orale muove dagli argomenti affrontati nella prova scritta, cura il riordinamento, I'ulteriore chiarificazione dei contenuti culturali ed il loro approfondimento nel contesto dell'applicazione didattica.

Durante il colloquio, il candidato dovrà dimostrare capacità di orientamento e chiarezza di idee in ordine all'insieme dei modi e dei mezzi utilizzati nei processi produttivi riferiti ai settori di indagine elencati per la prova scritta. In essi si dovranno inoltre considerare elementi di organizzazione aziendale e del lavoro, norme di sicurezza e di prevenzione degli infortuni, tecniche e norme di misurazione e di rappresentazione grafica.

Il candidato dovrà formulare proposte didattiche che consentano di sollecitare il rapporto tra operatività e razionalità, la riflessione sui problemi produttivi anche nel loro schematico sviluppo diacronico, e le opportune scelte sia sul piano tecnologico-costruttivo sia su quelli economico e sociale.


 

Classe   34/A

 

ELETTRONICA

 

 

L'esame comprende una prova scritta, una prova pratica e una prova orale.

Le indicazioni contenute nelle « Avvertenze generali » sono parte integrante del programma di esame.

 

Prova scritta

La prova scritta consiste nello svolgimento di un tema o nella risoluzione di un problema scelto dal candidato, fra tre proposti, relativi ad argomenti compresi nel programma del colloquio di cui all'Allegato A.

Prova pratica

La prova pratica verte su un tema scelto dal candidato, fra tre proposti dalla commissione, relativo alle misure elettroniche, radioelettroniche e videotecniche. La prova deve essere corredata da una relazione ed eventualmente da schemi e disegni che illustrino le ipotesi di lavoro, i criteri seguiti e la critica dei risultati ottenuti.

Prova orale

La prova orale verte sulle materie oggetto del concorso con particolare riferimento agli argomenti compresi nell'Allegato A.

Il candidato deve dimostrare, comunque, precisa conoscenza degli argomenti compresi nei programmi di insegnamento delle cattedre cui il concorso dà accesso e deve altresì dimostrare conoscenza dei problemi generali della scienza dell'educazione e della didattica particolare della materia del concorso.

 

                                              

 

ALLEGATO A

 

1.  Dispositivi  elettronici  analogici

1.1.            Principio di funzionamento del diodo a giunzione e del transistor, BJT, JFET, MOSFET  e semplici circuiti integrati.

1.2.            L'amplificazione di tensione e di potenza.

1.3.            La reazione e la controreazione.

1.4.            L'ampliamento operazionale.

1.5.            Analisi di circuiti lineari e non lineari basati su A.O.

 

2.  Struttura  dei  dispositivi  elettronici analogici

2.1.            Piccola scala di integrazione (porte logiche fondamentali, reti logiche combinatorie, circuiti sequenziali).

2.2.            Media scala di integrazione (registri, contatori, piccoli sistemi di codifica, decodifica, visualizzazione).

2.3.            Grande scala di integrazione (memorie ecc.).

2.4.            Microprocessori: struttura e programmazione.

 

3.  Generazione,  acquisizione  ed  elaborazione  dei  segnali

3.1.            Generatori di segnali

3.2.            Sensori - Trasduttori - Campionamento dei segnali

3.3.            Filtri passivi - Filtri attivi e diagramma di Bode

3.4.            Operazioni sui segnali con l'uso dell'A.O.

3.5.            Conversioni: V/I - I/V - V/F - F/V - A/D - D/A - F/F

3.6.            Modulazione e demodulazione analogica

3.7.            Modulazione e demodulazione impulsiva e digitale

 

4.  Trasmissione  delle  informazioni

4.1.            Caratteristiche fisiche ed informative dei segnali

4.2.            Interazione canale-segnale (rumore, distorsione, diafonia ...)

4.3.            I mezzi trasmissivi (linee, spazio libero, antenne, fibre ottiche, guide d'onda)

4.4.            Tecniche e sistemi di trasmissione dei segnali

4.5.            Sistemi di trasmissione di segnali audio e video

4.6.            Sistemi telefonici

4.7.            Sistema di trasmissione dati (codici, protocolli, software di comunicazione, modem, reti, servizi telematici)

4.8.            Sistema di trasmissione digitali integrati

 

5.  Elementi  di  informatica

5.1.            Struttura dell'hardware di un sistema di elaborazione

5.2.            Architettura software di sistemi informatici)

5.3.            Sistema operativo

5.4.            Gestione delle periferiche

5.5.            Linguaggi di programmazione

5.6.            Utilizzo di pacchetti applicativi di largo uso

 

6.  Sistemi di controllo

6.1.            Classificazione dei sistemi, con esempi

6.2              Classificazione e struttura dei modelli

6.2.            Analisi dei sistemi mediante schemi a blocchi:  la funzione di trasferimento

6.3.            Sistemi di controllo analogici

6.4.            Sistemi di controllo digitali (sistemi a microprocessore, PLC, telecontrolli, teleprocessori)

6.5.            Sistemi automatici di misura

6.6.            Applicazioni

 

7.  I  progetti  tecnici

7.1              Le fasi della progettazione

7.2.            Dal progetto alla realizzazione:  problemi e tecniche

7.3.            Utilizzazione del CAD - CAE - CAM per progettare, simulare e realizzare piccoli dispositivi

7.4.            Il collaudo

7.5              La documentazione del processo progettuale e la documentazione d'uso

 

8.  Sicurezza  e  igiene  del  lavoro

8.1.            La cultura della prevenzione e della sicurezza del lavoro

8.2.            L'igiene del lavoro

8.3.            Protezioni dai contatti diretti e indiretti

8.4.            Normativa, leggi ed enti preposti

 

9.  Elementi  di  didattica

9.1.            La lezione frontale

9.2.            Il problem solving

9.3.            La scoperta guidata

9.4.            L'analisi di caso e l'analisi tecnica

9.5.            L'indagine

9.6.            Il metodo dei progetti

9.7.            La funzione del laboratorio nella didattica delle discipline tecniche e nelle attività progettuali

9.8.            L'organizzazione del lavoro didattico:  classe, gruppi, lavori individuali

 

10.  La  programmazione  e  la  progettazione  didattica

10.1          Analisi disciplinare e definizione degli obiettivi

10.2          Piani di lavoro

10.3          Moduli e unità didattiche: scelta dei metodi e delle risorse

10.4.        Verifiche e valutazione


 

Classe   35/A

 

ELETTROTECNICA  ED  APPLICAZIONI

 

 

L'esame comprende una prova scritta o scritto-grafica, una prova pratica e una prova orale.

Le indicazioni contenute nelle « Avvertenze generali  » sono parte integrante del programma di esame.

 

Prova scritta o scritto-grafica.

La prova scritta o scritto-grafica consiste nello svolgimento di un tema o nella risoluzione di un problema scelto dal candidato, fra tre proposti, relativi ad argomenti compresi nel programma del colloquio di cui all'Allegato A.

Prova pratica

La prova pratica verte su un tema scelto dal candidato, fra tre proposti dalla commissione, con riferimento ad argomenti specificatamente tecnici compresi nell'Allegato A. La relazione sulla prova, corredata da schemi e grafici, deve illustrare le ipotesi di lavoro, i criteri seguiti ed esaminare criticamente i risultati ottenuti.

Prova orale.

La prova orale verte sulle materie oggetto del concorso con particolare riferimento agli argomenti compresi nell'Allegato A. Il candidato deve, inoltre, dimostrare precisa conoscenza degli argomenti compresi nei programmi di insegnamento delle cattedre cui il concorso da' accesso e deve dimostrare conoscenza dei problemi relativi alla scienza dell'educazione e alla didattica particolare delle materie del concorso.

 

                                              

 

ALLEGATO A

 

ELETTROTECNICA  GENERALE  E  MISURE  ELETTRICHE

Grandezze elettriche: definizioni; unità, strumenti e metodi di misura delle grandezze elettriche; il Sistema Internazionale.

Circuiti e reti elettriche monofasi lineari e non lineari alimentati in c.c. e in c.a.: componenti attivi e passivi; leggi, principi e metodi per la risoluzione.

Campo elettrico e condensatori: rigidità dielettrica e problemi energetici.

Campo magnetico: materiali e circuiti magnetici, isteresi magnetica, cifra di perdita, strumenti e metodi di misura delle grandezze magnetiche.

Campo elettromagnetico: leggi fondamentali dell'elettromagnetismo.

Sistemi elettrici trifase: strumenti e metodi di misura e di risoluzione; il campo magnetico rotante.

Elettrochimica: pile ed accumulatori.

 

LE  MACCHINE  ELETTRICHE

Generalità sulla conversione elettromagnetica dell'energia e sulla costituzione delle macchine elettriche statiche e rotanti: perdite di energia, riscaldamento e raffreddamento, bilancio energetico, rendimento.

Macchine elettriche fondamentali: principi di funzionamento, caratteristiche funzionali, criteri di scelta in relazione agli impieghi e al tipo di servizio, regolazioni, controlli, protezioni, rilievo delle caratteristiche, norme e tecniche di collaudo.

 

IMPIANTI ELETTRICI

Generalità sulla produzione, il trasporto, la distribuzione, l'utilizzazione dell'energia elettrica.

Progettazione di impianti elettrici ad uso civile: di illuminazione, di apparecchi elettrodomestici, di segnalazione ottica ed acustica, di citofoni, di videocitofoni, ecc.

Norme CEI - IEC. Legge 46/90 e relativo regolamento di attuazione.

Impianti elettrici industriali e relative apparecchiature e dispositivi di comando, manovra, regolazione, controllo, protezione.

Dimensionamento elettrico di una cabina MT/BT.

Rifasamento degli impianti.

Prevenzione degli infortuni e sicurezza degli impianti.

 

ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA

Alimentatori

Convertitori

Stabilizzatori

Circuiti di potenza con Tiristori

Filtri

Multivibratori

 

ELEMENTI DI INFORMATICA

Logica digitale

Il microprocessore

Il computer:

-       i sistemi operativi

-       gestione delle periferiche

-       linguaggi di programmazione

-       software applicativo di largo impiego.

 

ELEMENTI DI SISTEMI AUTOMATICI

Acquisizione dati:

-       sensori

-       trasduttori

-       condizionamento del segnale (amplificatore e/o Sample & Hold)

-       convertitori A/D

-       multiplexer

-       tipologie di interfacciamento con PC (porta seriale, parallela e bus)

Distribuzione dati:

-       demultiplexer

-       convertitori D/A

-       attuatori

I servocontrolli:

-       tecniche di comando e regolazione

-       tipi di regolazione - organi di regolazione

I sistemi:

-       sistemi ad anello aperto e chiuso

-       la funzione di trasferimento

-       la stabilità.

 

ELEMENTI DI AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

La progettazione assistita dal computer

Azionamenti di potenza

Motori speciali

Controllori programmabili

Elettropneumatica.

 

I PROGETTI TECNICI

Le fasi della progettazione

Dal progetto alla realizzazione: problemi e tecniche

Utilizzazione del CAD-CAE-CAM per progettare, simulare e realizzare piccoli dispositivi

Il collaudo

La documentazione del processo progettuale e la documentazione tecnica d'uso.

 

ELEMENTI  DI  DIDATTICA

La lezione frontale

Il problem solving

La scoperta guidata

L'analisi di caso e l'analisi tecnica

L'indagine

Il metodo dei progetti.

 

PROGRAMMAZIONE  E  LA  PROGETTAZIONE  DIDATTICA

Analisi disciplinare e definizione degli obiettivi

Piani di lavoro

Moduli e unità didattiche: scelta dei metodi e delle risorse

Verifiche e valutazione

La funzione del laboratorio nella didattica delle discipline tecniche e nelle attività progettuali

L'organizzazione del lavoro didattico: classe, gruppi, lavori individuali.

*** pubblicità ****

Abbonati alle notizie scolastiche!

*** pubblicità ***

Scuola Elettrica