Classe   86/A

 

DATTILOGRAFIA,  STENOGRAFIA,  TRATTAMENTO  TESTI  E  DATI

CON  LINGUA  DI  INSEGNAMENTO  SLOVENA

 

 

L'esame comprende una prova scritta, quattro prove pratiche e una prova orale.

Le indicazioni contenute nelle « Avvertenze generali » sono parte integrante del programma di esame.

 

Prova scritta

La prova scritta consiste nello svolgimento di un tema di didattica e di tecnica stenografica comparata scelto dal candidato, fra due proposti.

Prove pratiche

La prima prova pratica consiste nella trascrizione accurata dal punto di vista lessicale e concettuale di un brano di circa 600 sillabe con i caratteri di uno dei quattro sistemi stenografici, a scelta del candidato, con l'uso delle relative abbreviazioni.

La seconda prova pratica consiste nella trascrizione, nei caratteri stenografici di uno solo dei quattro sistemi, a scelta del candidato, per dieci minuti di seguito di un brano dettato alla velocità di circa 180 sillabe al minuto per i primi cinque minuti e di circa 200 sillabe al minuto per gli ultimi cinque minuti. Successivamente, nella traduzione dello stenoscritto in caratteri comuni nel tempo massimo di un'ora a partire dal temine della dettatura.

Le prime due prove pratiche debbono essere compiute nello stesso giorno con un congruo intervallo di tempo.

La terza prova pratica consiste nella ricostruzione al computer, con disposizione estetica, di un documento di carattere professionale.

La quarta prova pratica consiste nella copiatura al computer di una lettera commerciale o di un brano a carattere professionale in una lingua straniera scelta del candidato.

Queste due ultime prove pratiche debbono essere compiute nello stesso giorno con un congruo intervallo di tempo.

Prova orale

La prova orale consta di due parti distinte:

-       nella prima il candidato deve trascrivere o leggere alcuni brani scelti dalla commissione in tutti e quattro i sistemi conosciuti;

-       nella seconda il colloquio verte sulle materie oggetto del concorso con particolare riferimento agli argomenti compresi nell'Allegato A

 

                                              

 

ALLEGATO A

 

Stenografia

Caratteristiche della scrittura stenografica nei vari sistemi

Alfabeto e relativa fonetica in ciascun sistema

Formazione degli stenogrammi in ciascun sistema

Unione di consonanti e vocaboli; simbolismi in ciascun sistema

Raddoppiamento delle consonanti in ciascun sistema

Dittonghi e vocali accoppiate in ciascun sistema

Sigle e abbreviazioni in ciascun sistema

Desinenze verbali, desinenze semplici e composte in ciascun sistema

Verbi siglai del sistema Gabelsberger/Noe e Meschini

Abbreviazioni facoltative (logiche, professionali, oratorie ecc.) in ciascun sistema

Tecnica per lo svolgimento delle lezioni in ciascun sistema

Tecnica per l'acquisizione e l'aumento progressivo della velocità

Correzione e valutazione degli elaborati sia per la parte teorica sia per la velocità stenografica

Argomenti vari di didattica comparata

Sussidi didattici (lavagne luminose e data show, registratori, videocassette, filmine ecc.)

Coordinamento dell'insegnamento della stenografia con quello delle altre discipline

Importanza attuale della stenografia

Applicazione della stenografia nei vari campi operativi

Cenni sulle applicazioni della stenografia alle lingue straniere

 

Dattilografia

Struttura logica e funzionale dei sistemi programmabili

Caratteristiche funzionali dei sistemi operativi con particolare riferimento ad almeno uno di quelli più diffusi

Automazione d'ufficio:

-       Sistemi di scrittura automatizzata (padronanza di almeno un sistema di tipo grafico multitasking)

-       Organizzazione e editing di un testo

-       Gestione di fogli elettronici

-       Gestione di archivi elettronici

Utilizzo e programmazione (a livello elementare) di sistemi ipertestuali e multimediali

Sistemi informativi aziendali automatizzati:

-       Struttura, funzioni, procedure

-       Uso di un pacchetto gestionale integrato (contabilità', gestione delle vendite e del magazzino, amministrazione del personale)

-       -Applicazioni gestionali con l'utilizzo di fogli elettronici e di archivi


 

Classe   87/A

 

TRATTAMENTO  TESTI,  CALCOLO,  CONTABILITÀ  ELETTRONICA  ED  APPLICAZIONI  GESTIONALI  CON  LINGUA  DI  INSEGNAMENTO  SLOVENA

 

 

L'esame comprende una prova scritta, una prova pratica ed una prova orale.

Le indicazioni contenute nelle «  Avvertenze generali » sono parte integrante del programma di esame.

Il candidato, inoltre, dovrà dimostrare di conoscere fondamenti della scienza dell'educazione e della didattica applicati alle discipline oggetto del concorso.

 

Prova scritta

La prova scritta tende ad accertare il possesso delle fondamentali conoscenze sui temi contenuti nell'Allegato A.

Prova pratica

La prova pratica è finalizzata a verificare la padronanza delle abilità necessarie per utilizzare sistemi di elaborazione automatizzati nel trattamento di testi, nella gestione di archivi e di fogli elettronici.

Prova orale

La prova orale consiste in un colloquio sui temi compresi nell'Allegato A e in una simulazione di una attività didattica (lezione, programmazione di un segmento formativo, predisposizione di strumenti per l'attività di laboratorio, predisposizione di verifiche).

 

                                              

 

ALLEGATO A

 

Gli strumenti

Evoluzione degli strumenti per scrivere - La macchina per scrivere elettronica: caratteristiche tecniche e prestazioni; uso e funzioni dei tasti e selettori- Sistemi di videoscrittura - La tastiera e il metodo di scrittura con le dieci dita - Tecniche di apprendimento del metodo. Evoluzione degli strumenti da calcolo - Evoluzione storica dell'elaboratore elettronico - Elementi costitutivi e funzioni di un sistema di elaborazione dati - Software di base e software applicativo (word processing, foglio elettronico, database, software integrato) - Il sistema operativo: caratteristiche generali - Sintassi dei principali comandi - Stampanti: tecnologie di trasferimento, tecnologie di stampa - Office automation, nuovi strumenti di comunicazione (collegamenti e comunicazioni dirette e remote, servizi telematici d'informazione).

 

Trattamento testi

Word Processing: Dalla dattilografia all'elaborazione testi - Principali caratteristiche e funzioni di un programma di word processing - Progettazione e gestione del testo nel rispetto dell'estetica dattilografica e nell'applicazione delle funzioni di base e avanzate del software di word processing - Corrispondenza d'affari e documenti relativi ai diversi ambiti lavorativi: industria, commercio, studio legale, studio notarile, turismo - Formattazione di testi speciali: tabelle, formato pagina a colonne multiple - Archiviazione e gestione dei file - Impaginazione di testi, grafica e immagini con programmi di editoria elettronica.

 

Calcolo, contabilità elettronica e applicazioni gestionali

Foglio elettronico: Principali caratteristiche e funzioni di un foglio elettronico come supporto informativo e decisionale - Come inserire, elaborare e correggere dati - Funzioni logiche, statistiche, numeriche, finanziarie, di ricerca, di controllo, di filtro, di ordinamento - Applicazioni, simulazioni di fatti aziendali, gestione del personale - Stampa e archiviazione di fogli elettronici - Creazione, editing e stampa di grafici.

Gestione dei dati: Principali caratteristiche e funzioni di database relazionali e tabellari - I comandi e le funzioni - Creazione e gestione di archivi.

Software integrato: Scambi di dati tra applicativi diversi - Produzione di applicazioni strutturate.

Dal testo all'ipertesto: Progettazione, realizzazione di testi strutturati in modo non sequenziali - Organizzazione di informazioni provenienti da più media.

Contabilità elettronica.

L'ambiente contabile automatizzato:        Caratteristiche generali - Struttura, funzioni e procedure dei sistemi informativi aziendali - Obblighi contabili e registri fiscali - Rilevazioni in partita doppia delle operazioni di gestione - Scritture di assestamento e di chiusura - Bilancio di esercizio - Struttura, funzioni e procedure di programmi gestionali: contabilità generale, fatturazione, contabilità del magazzino e del personale - Contabilità integrata: struttura di un programma gestionale integrato - Il budget nel controllo di gestione.


 

Classe   90/A

 

CULTURA  LADINA

 

 

L'esame comprende una prova scritta e una prova orale.

Le indicazioni date nelle « Avvertenze generali  » fanno parte integrante del programma di esame.

 

Prova scritta

La prova consiste nello svolgimento di un tema scelto dal candidato tra quattro proposti, vertenti su argomenti compresi nella materia del colloquio e riferibili ai seguenti settori:

1)   linguistica ladina (problemi di descrizione, uso e storia della lingua ladina, anche nel quadro linguistico generale della area alpina e italiana settentrionale);

2)   letteratura ed altre manifestazioni culturali dell'area ladina;

3)   storia politico-sociale dell'area ladina;

4)   problemi di aspetti etnico-geografico ambientale delle valli ladine nelle Dolomiti.

L'elaborato dovrà essere svolto in lingua ladina, nella varietà di Badia e di Gardena.

La trattazione dovrà dimostrare capacità di elaborazione critica e di esposizione in forma linguistica appropriata al carattere dell'argomento e consapevolezza delle finalità educative a cui si può rapportare il possesso di tali conoscenze, nonché adeguata competenza motodologico-didattica.

Durata della prova: 8 ore.

Prova orale

La prova orale si svolge in lingua ladina nelle varietà di Badia e di Gardena, che il candidato dovrà dimostrare di parlare correntemente e con buona pronuncia. In particolare il colloquio si svolgerà sul programma di cui all'Allegato A.

 

                                              

 

ALLEGATO A

 

Finalità, metodologie e tecniche della didattica del ladino nel quadro multidisciplinare dell'educazione linguistica, intesa come processo graduale di sviluppo delle capacità comunicative, espressive, cognitive e di interazione sociale dell'individuo.

La lingua ladina delle valli dolomitiche nelle sue varietà; lineamenti di semantica e di lessicologia; descrizione di strutture morfologiche e sintattiche; principi di fonologia.  Problemi di grafia e di ortografia, forme idiomatiche.

Le trasformazioni del latino parlato nelle lingue neolatine ed elementi sufficienti per collocare la lingua ladina nel panorama neolatino e, in particolare, per istituire confronti del ladino dolomitico con le varietà ladine grigionesi e friulane.

La tradizione letteraria ed altri aspetti della cultura ladina, dolomitica. Al candidato si richiede di conoscere e di sapere commentare adeguatamente testi significativi, di varia epoca, riferibili ai seguenti settori:

-       poesia lirica ed epica;

-       narrativa e teatro;

-       letteratura orale e scritta;

di avere ampia conoscenza del patrimonio di leggende, canti, tradizioni, costumi, usanze e concezioni tipiche, arti figurative, delle valli ladine dolomitiche;

Lo svolgimento storico, nelle sue linee essenziali, della letteratura ladina dei Grigioni e del Friuli (a scelta del candidato).

Storia delle valli ladine; preistoria e colonizzazioni. Contributo del ladino al formarsi di una civiltà alpina. La formazione dell'identità ladina; la Ladinia nell'epoca romana, medioevo, età moderna. Contributo del ladino al formarsi di una civiltà alpina. La formazione dell'identità ladina. La Ladinia nell'epoca dei nazionalismi e dei conflitti mondiali, lo sviluppo delle valli ladine e della scuola ladina dal 1945 ad oggi.

La geografia delle valli ladine dolomitiche: aspetto morfologico, geologico, fauna e flora, aspetti demografico, sociale, culturale ed economico.

Problematiche delle minoranze linguistiche in Italia e nel resto d'Europa, rapporti tra i gruppi linguistici.

Elementi di linguistica generale e comparata, dinamiche linguistiche, teorie linguistiche riguardanti il ladino.

Il candidato, oltre che della lingua ladina, deve dimostrare la perfetta conoscenza della lingua italiana e della lingua tedesca, che nella scuola ladina sono lingue d'insegnamento paritarie.

*** pubblicità ****

Abbonati alle notizie scolastiche!

*** pubblicità ***

Scuola Elettrica