Classe 96/A

 

TEDESCO  ( SECONDA LINGUA )  NEGLI  ISTITUTI  DI  ISTRUZIONE SECONDARIA  DI  SECONDO  GRADO  IN  LINGUA  ITALIANA  DELLA PROVINCIA  DI  BOLZANO

 

 

L'esame comprende una prova scritta ed una prova orale.

Le indicazioni contenute nelle « Avvertenze generali  » sono parte integrante del programma di esame.

 

Prova scritta

La prova consiste nello svolgimento di un tema scelto dal candidato, fra quattro proposti, vertenti su argomenti compresi nel programma di cui all’Allegato A, dei quali due del settore letterario e due di cultura generale.

Nello svolgimento della prova il candidato dovrà dimostrare capacità di esposizione in forma linguistica appropriata, capacità di elaborazione critica degli argomenti, consapevolezza delle finalità educative a cui si può rapportare il possesso di tali conoscenze, conoscenza delle metodologie adeguate con le quali affrontare in classe gli argomenti trattati.

Durata della prova: 8 ore.

E' consentito soltanto l'uso del vocabolario monolingue.

Prova orale

La prova orale verte sulle materie oggetto del concorso, con particolare riferimento agli argomenti di cui all'Allegato A.

 

                                              

 

ALLEGATO A

 

Tedesco

Lo studio letterario nella scuola secondaria superiore deve soprattutto rivolgersi alla lettura diretta e all'analisi dei testi, accompagnata da un'adeguata interpretazione critica.

Per un verso si sottolinea l'importanza di un corretto uso della lingua, da realizzare mediante chiarezza di idee, proprietà di lessico e di strutture grammaticali, coerenza ed efficacia nell'esercizio comunicativo; per l'altro, si sottolinea il valore formativo e culturale del possesso di una metodologia critica, che non potrà non esercitarsi sui testi, sia quelli remoti nel tempo, ma attuali nella loro classicità, sia quelli che del mondo contemporaneo ne costituiscono un autentico e significativo messaggio.

Appare quindi sostanziale la conoscenza:

a)   dello svolgimento storico della lingua tedesca e dei fondamentali indirizzi della linguistica a tutt'oggi;

b)   della evoluzione della storia letteraria tedesca nel suo organico sviluppo, attraverso la lettura diretta, la più ampia possibile, dei testi che ne costituiscono le testimonianze più rappresentative;

c)   di almeno dieci argomenti relativi alle principali correnti letterarie dal secolo VIII ai giorni nostri, considerando di ciascuna corrente, per lettura diretta, gli autori più rappresentativi e riservando ai secoli XIX e XX maggiore spazio.

d)   del rapporto tra la letteratura tedesca e la letteratura italiana per quanto concerne i più rappresentativi movimenti letterari e gli autori di maggior rilievo.

e)   della bibliografia essenziale, tedesca e italiana, con riferimento ai singoli punti del programma d'esame. Nella bibliografia dovranno essere comprese le più importanti traduzioni di autori tedeschi in italiano;

f)     dei problemi inerenti la didattica e la metodologia dell'insegnamento del tedesco Lingua Due a livello di scuola media superiore;

g)   dei programmi d'insegnamento dei vari indirizzi di scuola media superiore, nonché dei libri di testo, biblioteche di classe e d'istituto, sussidi didattici di ogni tipo

L'elenco degli autori e delle opere scelte sarà consegnato dal candidato alla commissione almeno dieci giorni prima della data fissata per il colloquio.

Il candidato dovrà infine dimostrare la conoscenza della metodologia della ricerca nel reperimento e nell'uso delle fonti, nonché quella delle più importanti opere di critica attinenti agli argomenti prescelti.

Il candidato dovrà anche conoscere i problemi relativi alla valutazione dell'alunno.

Dovrà, altresì, dimostrare adeguata conoscenza dello sviluppo storico e della realtà socioeconomica e culturale dell'Alto Adige, con particolare riguardo al periodo 1918-1946, oltre che dello statuto di autonomia della provincia di Bolzano e della sua attuazione.

Parte integrante del colloquio sarà, infine, costituita dalla formulazione, da parte del candidato, dello schema di una unità didattica specificamente finalizzata all'insegnamento della lingua di specializzazione in uno dei vari indirizzi, a sua scelta, degli istituti tecnici.

La commissione potrà inoltre accertare la capacità del candidato di operare gli opportuni collegamenti e richiami in un contesto interdisciplinare.


 

Classe 97/A

 

TEDESCO  ( SECONDA LINGUA )  NELLA  SCUOLA  MEDIA  IN  LINGUA  ITALIANA  DELLA  PROVINCIA  DI  BOLZANO

 

 

L'esame comprende una prova scritta ed una prova orale.

Le indicazioni contenute nelle « Avvertenze generali  » sono parte integrante del programma di esame.

 

Prova scritta

La prova consiste nello svolgimento di un tema letterario o linguistico scelto dal candidato, fra quattro proposti, vertenti su argomenti compresi nel programma di cui all’Allegato A, dei quali due del settore letterario e due inerenti alla didattica del tedesco Lingua Due.

Nello svolgimento della prova il candidato dovrà dimostrare capacità di esposizione in forma linguistica appropriata, capacità di elaborazione critica degli argomenti, consapevolezza delle finalità educative a cui si può rapportare il possesso di tali conoscenze, conoscenza delle metodologie adeguate con le quali affrontare in classe gli argomenti trattati.

Durata della prova: 8 ore.

E' consentito soltanto l'uso del vocabolario monolingue.

Prova orale

La prova orale verte sulle materie oggetto del concorso, con particolare riferimento agli argomenti di cui all'Allegato A.

La commissione, peraltro, potrà accertare la capacità del candidato di operare gli opportuni collegamenti e richiami fra gli argomenti alla luce del principio della programmazione.

Il candidato dovrà dimostrare, inoltre, di avere conoscenza della bibliografia essenziale, con speciale riguardo alle principali opere di consultazione.

Dovrà anche conoscere i problemi relativi alla valutazione degli alunni.

 

                                              

 

ALLEGATO A

 

Tedesco

a)   I problemi della didattica del tedesco Lingua Due a livello di scuola media; il programma di tale insegnamento anche in relazione alla premessa generale ai programmi.

b)   Gli eventuali libri di testo; biblioteche di istituto e di classe; sussidi didattici di ogni tipo.

c)   Svolgimento storico della letteratura tedesca nelle sue linee essenziali, con particolare riguardo ai movimenti letterari del Novecento.

d)   Evoluzione storica della lingua tedesca; le più recenti teorie linguistiche; nozioni di metrica e di stilistica.

e)   In relazione alle esigenze del tedesco Lingua Due nella scuola media e tenendo conto delle indicazioni programmatiche, il candidato darà prova di avere approfondito autori e testi significativi inerenti a:

-       poesia lirica ed epica;

-       romanzo, novella e teatro;

-       diari, memorie, relazioni di viaggio;

-       epistolari e autobiografie;

-       letteratura popolare;

-       letteratura scientifica e tecnica;

-       letteratura giovanile.

f)     Conoscenza diretta di alcune opere letterarie italiane scelte dal candidato fra quelle che costituiscono oggetto di insegna mento nella madrelingua italiana.

g)   Riferimenti bibliografici sui principali argomenti del programma.

Il candidato dovrà altresì dimostrare una adeguata conoscenza dello sviluppo storico e della realtà socioeconomica dell'Alto Adige e dell'Italia.


Classe   98/A

 

tedesco,  storia  ed  educazione  civica,  geografia  nella  scuola  media  in  lingua  tedesca  e  con lingua  di  insegnamento  tedesca  delle  LOCALITÀ ladine

 

 

L'esame comprende due prove scritte ed una prova orale articolata secondo le discipline costituenti la cattedra.

Le indicazioni contenute nelle « Avvertenze generali » sono parte integrante del programma di esame.

 

Prove scritte

La prima prova scritta consiste nello svolgimento di un tema scelto dal candidato, tra due proposti, vertenti su argomenti compresi nella materia della prova orale e riferibili ai seguenti settori:

-       educazione linguistica (problemi di uso, storia e descrizione della lingua tedesca);

-       patrimonio culturale e letterario dell'area linguistica tedesca.

La seconda prova scritta consiste nello svolgimento di un tema scelto dal candidato, tra due proposti, vertenti su argomenti compresi nella materia della prova orale e riferibili ai seguenti settori:

-       storia politica e sociale dell'area linguistica tedesca;

-       problemi di geografia antropica.

Nello svolgimento di entrambe le prove il candidato dovrà dimostrare capacità di esposizione in forma linguistica appropriata, capacità di elaborazione critica degli argomenti, consapevolezza delle finalità educative a cui si può rapportare il possesso di tali conoscenze, conoscenza delle metodologie adeguate con le quali affrontare in classe gli argomenti trattati.

Durata delle prove: 8 ore.

E' consentito l'uso del vocabolario.

Prova orale

La prova orale consta di parti distinte corrispondenti alle materie previste dalla classe di concorso e si svolge sul programma di cui all'Allegato A. La commissione dovrà inoltre accertare la capacità del candidato di operare gli opportuni collegamenti obiettivi, metodologie e contenuti delle diverse materie, nel quadro dei principi generali su cui si fonda la programmazione didattica.

Con riferimento alle singole materie della classe di concorso, il candidato dovrà dimostrare di avere conoscenza della bibliografia essenziale, con speciale riguardo alle principali opere di consultazione e di saper analizzare e valutare anche alcuni libri di testo delle proprie

 

                                              

 

ALLEGATO A

 

Tedesco

a)  Finalità, metodologie e tecniche della didattica del tedesco nel quadro multidisciplinare dell'educazione linguistica, intesa come processo graduale di sviluppo delle capacità comunicative, espressive, cognitive e di interazione sociale dell'individuo. In particolare si richiede una sicura conoscenza delle metodologie e tecniche per lo sviluppo delle abilità linguistiche sia orali che scritte, con adeguata considerazione dei rapporti tra lingua verbale con linguaggi non verbali, della varietà di funzioni, di usi e di forme della lingua verbale, delle condizioni poste dall'ambiente linguistico (per la forte presenza dei dialetti e di altri idiomi locali), nonché dei problemi di collegamento con l'insegnamento della lingua seconda e, in generale, con altri campi disciplinari.

b)  Analisi delle strutture della lingua tedesca, sulla base di aggiornati orientamenti teorici. Lineamenti di semantica e di lessicologia; descrizione di strutture morfologiche e sintattiche; principi di fonologia. Finalità della riflessione sulla lingua nel quadro dell'educazione linguistica.

c)  Storia della lingua tedesca nel quadro linguistico dell'Europa centrale; varietà delle tradizioni linguistiche regionali e affermazione della lingua tedesca, a grandi linee dall'età medievale ad oggi, con riferimenti al panorama delle lingue germaniche e alla problematica dei rapporti tra lingua e dialetti e tra le varie lingue presenti nella regione.

d)  La tradizione letteraria e altri aspetti della cultura dei paesi di lingua tedesca. Al candidato si richiede di conoscere e di saper commentare adeguatamente, nel quadro di un profilo storico complessivo, testi significativi di varia epoca, riferibili ai seguenti settori:

-       poesia lirica ed epica;

-       romanzo, novella e teatro;

-       diari, memorie, relazioni di viaggi;

-       epistolari ed autobiografie;

-       letteratura popolare;

-       letteratura scientifica e tecnica;

-       letteratura giovanile.

Il candidato dovrà preparare una personale scelta di testi di autori, tra i quali devono essere comunque inclusi brani dal Nibelungenlied e testi di Walther von der Vogelweide, Oswald von Wolkenstein, Martin Luther, Lessing, Goethe, Schiller, Eichendorff, Heinrich von Kleist, Gottfried Keller, Mrike, Heine, Hofmannsthal, Storm, G. Hauptmann, Th. Mann, R.M. Rilke, Brecht e di autori significativi della letteratura in prosa e in poesia dell'età contemporanea. Nell'analisi testuale il candidato dovrà mostrare di sapere interpretare criticamente i testi e di metterne in evidenza le caratteristiche di struttura e di linguaggio, dando prova anche di buone conoscenze di ordine retorico e metrico.

Si richiede inoltre che il candidato sappia orientarsi nel campo delle tradizioni di cultura popolare e in quello dei moderni mezzi di comunicazione (giornale, cinema, mezzi audiovisivi).

e)  Conoscenza diretta, in lingua originale, di un opera (narrativa, teatrale, poetica) di almeno quattro autori italiani a scelta del candidato con inquadramento nella tradizione culturale italiana. Riferimenti alla storia italiana e alle origini latine.

 

Storia ed educazione civica

a)   Aggiornato concetto problematico di storia (anche attraverso opportuni riferimenti bibliografici), come indagine ricostruttiva e interpretativa compiuta secondo regole e procedimenti scientificamente fondati e capace di collegare eventi e testimonianze di vario ordine (economico, sociale, tecnologico, politico, militare, culturale, linguistico, etico, religioso, artistico, ecc.).

b)   Conoscenza effettiva dei grandi temi storiografici emergenti nel panorama delle civiltà umane dalla preistoria ad oggi, secondo il seguente schema di riferimento:

le antiche civiltà del Mediterraneo e le loro relazioni e integrazioni;

la civiltà greca e la sua eredità prevalentemente culturale;

la civiltà romana e il processo di romanizzazione dell'Occidente e del Mediterraneo;

il Cristianesimo e la sua affermazione tra età antica e medioevo e sua progressiva diffusione;

le grandi migrazioni di popoli (germanici, slavi, arabi, ecc.) dalla fine dell'età antica e la composizione etnico-linguistica dell'Europa e del contesto mediterraneo;

papato e impero nel Medioevo;

feudalesimo e stati feudali: vita economica, sociale e politica nel sistema feudale in Europa e in Italia; i comuni italiani; la borghesia mercantile;

la civiltà del Rinascimento: viaggi, scoperte, invenzioni e loro conseguenze;

la Riforma e la Controriforma;

la nascita dello stato moderno in Europa; l'origine del regime parlamentare in Inghilterra; l'espansione coloniale dell'Europa; l'incontro con le principali civiltà extraeuropee;

la Rivoluzione industriale e lo sviluppo del Capitalismo; la Rivoluzione americana; la Rivoluzione francese; il periodo napoleonico;

l'Europa del secolo XIX: eventi politici e sviluppi sociali, economici, scientifici, tecnologici, culturali; le moderne costituzioni e il risveglio delle coscienze nazionali; nascita e sviluppo del movimento sindacale; nascita ed affermazione degli Stati americani;

Risorgimento e unificazione politica italiana; successivi processi di unificazione sociale, economica e culturale d'Italia fino ai nostri giorni; i paesi di lingua tedesca dal 1815 al 1914;

i grandi conflitti mondiali e i nuovi assetti dell'Europa; il Fascismo e il Nazismo; la Resistenza in Europa e in Italia; nascita della Repubblica italiana e della sua Costituzione;

i problemi della cooperazione internazionale e in particolare della integrazione europea; la decolonizzazione e il Terzo mondo; il Tirolo dall'epoca romana ai nostri giorni.

c)   Chiara conoscenza delle finalità educative dello studio della storia per i discenti della scuola media dell'obbligo, volto fondamentalmente a sviluppare il «senso storico», come dimensione temporale dei fatti e base per istituire il rapporto tra l'individuo e la realtà presente.

d)   Possesso di metodologie e di tecniche didattiche atte a promuovere nel discente la partecipazione allo studio della storia come lavoro di ricerca e ricostruzione mediante raccolta di dati (anche a partire dall'ambiente circostante, con i suoi monumenti e prodotti della cultura locale), formulazione di ipotesi da verificare, critica delle fonti, collegamenti tra fatti di vario ordine, utilizzazione di sussidi diversi.

e)   Per quanto attiene all'educazione civica il candidato dovrà mostrare di avere chiara conoscenza delle finalità di questo insegnamento che, in più stretto rapporto con la storia e la geografia, è essenziale per la formazione della coscienza sociale e civile del cittadino. In ordine ai contenuti si richiede che il candidato conosca:

la Costituzione italiana nella sua struttura, nella sua genesi, nei suoi principi ispiratori; elementi di dottrina dello Stato (lo Stato, il popolo, il territorio, le forme di governo);

l'organizzazione politica e la struttura amministrativa centrale e periferica dello Stato; elementi dell'ordinamento della giustizia ordinaria ed amministrativa;

lo statuto dei lavoratori;

elementi del diritto di famiglia;

funzioni ed attività dei principali organismi di cooperazione ed integrazione europea ed internazionale.

lo statuto di autonomia della provincia di Bolzano e la sua attuazione.

 

Geografia

a)    Finalità, metodologie e tecniche della didattica della geografia come studio dei complessi rapporti tra l'uomo e l'ambiente secondo metodi di osservazione scientifica ed interpretazione critica, in una prospettiva che metta in luce soprattutto gli aspetti antropici della disciplina. Nell'area dei temi più propriamente scientifico-naturalistici il candidato dovrà avere conoscenze essenziali che gli consentano di stabilire collegamenti didattici e forme di collaborazione con la cattedra della classe di concorso di scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media.

b)    Il candidato dovrà dimostrare di possedere chiare ed approfondite conoscenze sugli aspetti fisici ed antropici, in particolare dell'Italia e dell'Europa e, più in generale, dei paesi extraeuropei.

In modo più specifico il programma comprende:

  elementi di geografia generale ed astronomica;

i fattori umani e naturali che interagiscono nella formazione dei sistemi antropofisici e nella trasformazione del paesaggio geografico; la complessa problematica uomo-ambiente: flora, fauna e condizioni climatiche; risorse naturali e fonti di energia; loro utilizzazione (attività agricole, industriali, artigianali, commerciali); vie di comunicazione; insediamenti umani e movimenti migratori; situazione demografica e qualità della vita; varietà di culture e di forme di organizzazione sociale;

il moderno concetto di regione in ordine agli aspetti territoriali, urbanistici, economici e politico-amministrativi;

la rappresentazione della terra: globi, carte geografiche e topografiche, cartogrammi e carte speciali; plastici, fotografie, ecc.;

viaggi ed esplorazioni;

l'Italia e le regioni dell'arco alpino in particolare: l'ambiente fisico, la dimensione socio-politico-economica, le articolate realtà regionali nel contesto europeo e mediterraneo;

i grandi movimenti migratori, interni ed esterni, dell'Italia moderna; le recenti trasformazioni dell'economia della società italiana e i fenomeni di urbanizzazione;

l'Europa e, più in generale, i paesi extraeuropei: aspetti fisici, socio-politici, economici; razze, lingue, religioni e loro distribuzione sul globo; le grandi aree agricole, minerarie e industriali della terra; le vie di comunicazione e i commerci;

i rapporti di interdipendenza e collaborazione economico-sociale e culturale tra i popoli.


Classe   99/A

 

DATTILOGRAFIA,  STENOGRAFIA,  TRATTAMENTO  TESTI  E  DATI  IN  LINGUA  TEDESCA  E  CON LINGUA  DI  INSEGNAMENTO  TEDESCA  DELLE  LOCALITÀ  LADINE

 

 

L'esame comprende una prova scritta, quattro prove pratiche e una prova orale.

Le indicazioni contenute nelle «  Avvertenze generali » sono parte integrante del programma di esame.

 

Prova scritta

La prova scritta consiste nello svolgimento di un tema di didattica e di tecnica stenografica comparata scelto dal candidato fra due proposti.

Prove pratiche

La prima prova pratica consiste nella trascrizione accurata dal punto di vista lessicale e concettuale di un brano di circa 600 sillabe con i caratteri di uno dei quattro sistemi stenografici, a scelta del candidato, con l'uso delle relative abbreviazioni.

La seconda prova pratica consiste nella trascrizione, nei caratteri stenografici, di uno solo dei quattro sistemi, a scelta del candidato, per dieci minuti di seguito, di un brano dettato alla velocità di circa 180 sillabe al minuto per i primi cinque minuti e di circa 200 sillabe al minuto per gli ultimi cinque minuti. Successivamente, nella traduzione dello stenoscritto in caratteri comuni nel tempo massimo di un'ora a partire dal temine della dettatura.

Le prime due prove pratiche debbono essere compiute nello stesso giorno con un congruo intervallo di tempo.

La terza prova pratica consiste nella ricostruzione al computer, con disposizione estetica, di un documento di carattere professionale.

La quarta prova pratica consiste nella copiatura al computer di una lettera commerciale o di un brano a carattere professionale in una lingua straniera scelta del candidato.

Queste due ultime prove pratiche debbono essere compiute nello stesso giorno con un congruo intervallo di tempo.

Prova orale

La prova orale consta di due parti distinte:

-       nella prima, il candidato deve trascrivere o leggere alcuni brani scelti dalla commissione in tutti e quattro i sistemi conosciuti;

-       nella seconda, il colloquio verte sulle materie oggetto del concorso con particolare riferimento agli argomenti compresi nell'Allegato A

 

                                              

 

ALLEGATO A

 

Stenografia

Caratteristiche della scrittura stenografica nei vari sistemi

Alfabeto e relativa fonetica in ciascun sistema

Formazione degli stenogrammi in ciascun sistema

Unione di consonanti e vocaboli; simbolismi in ciascun sistema

Raddoppiamento delle consonanti in ciascun sistema

Dittonghi e vocali accoppiate in ciascun sistema

Sigle e abbreviazioni in ciascun sistema

Desinenze verbali, desinenze semplici e composte in ciascun sistema

Verbi siglai del sistema Gabelsberger/Noe e Meschini

Abbreviazioni facoltative (logiche, professionali, oratorie ecc.) in ciascun sistema

Tecnica per lo svolgimento delle lezioni in ciascun sistema

Tecnica per l'acquisizione e l'aumento progressivo della velocità

Correzione e valutazione degli elaborati sia per la parte teorica sia per la velocità stenografica

Argomenti vari di didattica comparata

Sussidi didattici (lavagne luminose e data show, registratori, videocassette, filmine ecc.)

Coordinamento dell'insegnamento della stenografia con quello delle altre discipline

Importanza attuale della stenografia

Applicazione della stenografia nei vari campi operativi

Cenni sulle applicazioni della stenografia alle lingue straniere

 

Dattilografia

Struttura logica e funzionale dei sistemi programmabili

Caratteristiche funzionali dei sistemi operativi con particolare riferimento ad almeno uno di quelli più diffusi

Automazione d'ufficio:

- Sistemi di scrittura automatizzata (padronanza di almeno un sistema di tipo grafico multitasking)

- Organizzazione e editing di un testo

- Gestione di fogli elettronici

- Gestione di archivi elettronici

Utilizzo e programmazione (a livello elementare) di sistemi ipertestuali e multimediali

Sistemi informativi aziendali automatizzati:

- Struttura, funzioni, procedure

- Uso di un pacchetto gestionale integrato ( contabilità, gestione delle  vendite e del magazzino, amministrazione del personale)

 -Applicazioni gestionali con l'utilizzo di fogli elettronici e di archivi


 

Classe   100/A

 

TRATTAMENTO  TESTI,  CALCOLO,  CONTABILITÀ  ELETTRONICA  ED  APPLICAZIONI  GESTIONALI  IN  LINGUA  TEDESCA  E  CON  LINGUA  DI  INSEGNAMENTO  TEDESCA  DELLE  LOCALITÀ  LADINE

 

 

L'esame comprende una prova scritta, una prova pratica ed una prova orale.

Le indicazioni contenute nelle « Avvertenze generali  » sono parte integrante del programma di esame.

 

Il candidato, inoltre, dovrà dimostrare di conoscere fondamenti della scienza dell'educazione e della didattica applicati alle discipline oggetto del concorso.

Prova scritta

La prova scritta tende ad accertare il possesso delle fondamentali conoscenze sui temi contenuti nell'Allegato A.

Prova pratica

La prova pratica è finalizzata a verificare la padronanza delle abilità necessarie per utilizzare sistemi di elaborazione automatizzati nel trattamento di testi, nella gestione di archivi e di fogli elettronici.

Prova orale

La prova orale consiste in un colloquio sui temi compresi nell'Allegato A e in una simulazione di una attività didattica (lezione, programmazione di un segmento formativo, predisposizione di strumenti per l'attività di laboratorio, predisposizione di verifiche).

 

                                              

 

ALLEGATO A

 

Gli strumenti

Evoluzione degli strumenti per scrivere - La macchina per scrivere elettronica: caratteristiche tecniche e prestazioni; uso e funzioni dei tasti e selettori - Sistemi di videoscrittura - La tastiera e il metodo di scrittura con le dieci dita - Tecniche di apprendimento del metodo. Evoluzione degli strumenti da calcolo - Evoluzione storica dell'elaboratore elettronico - Elementi costitutivi e funzioni di un sistema di elaborazione dati - Software di base e software applicativo (word processing, foglio elettronico, database, software integrato) - Il sistema operativo: caratteristiche generali - Sintassi dei principali comandi - Stampanti: tecnologie di trasferimento, tecnologie di stampa - Office automation, nuovi strumenti di comunicazione (collegamenti e comunicazioni dirette e remote, servizi telematici d'informazione).

 

Trattamento testi

Word Processing: Dalla dattilografia all'elaborazione testi - Principali caratteristiche e funzioni di un programma di word processing - Progettazione e gestione del testo nel rispetto dell'estetica dattilografica e nell'applicazione delle funzioni di base e avanzate del software di word processing - Corrispondenza d'affari e documenti relativi ai diversi ambiti lavorativi: industria, commercio, studio legale, studio notarile, turismo - Formattazione di testi speciali: tabelle, formato pagina a colonne multiple - Archiviazione e gestione dei file - Impaginazione di testi, grafica e immagini con programmi di editoria elettronica.

 

Calcolo, contabilità elettronica e applicazioni gestionali

Foglio elettronico:  Principali caratteristiche e funzioni di un foglio elettronico come supporto informativo e decisionale - Come inserire, elaborare e correggere dati - Funzioni logiche, statistiche, numeriche, finanziarie, di ricerca, di controllo, di filtro, di ordinamento - Applicazioni, simulazioni di fatti aziendali, gestione del personale - Stampa e archiviazione di fogli elettronici - Creazione, editing e stampa di grafici.

Gestione dei dati:                   Principali caratteristiche e funzioni di database relazionali e tabellari - I comandi e le funzioni - Creazione e gestione di archivi.

Software integrato:             Scambi di dati tra applicativi diversi - Produzione di applicazioni strutturate.

Dal testo all'ipertesto:        Progettazione, realizzazione di testi strutturati in modo non sequenziali - Organizzazione di informazioni provenienti da più media.

Contabilità elettronica.

L'ambiente contabile automatizzato:        Caratteristiche generali - Struttura, funzioni e procedure dei sistemi informativi aziendali - Obblighi contabili e registri fiscali - Rilevazioni in partita doppia delle operazioni di gestione - Scritture di assestamento e di chiusura - Bilancio di esercizio - Struttura, funzioni e procedure di programmi gestionali: contabilità generale, fatturazione, contabilità del magazzino e del personale - Contabilità integrata: struttura di un programma gestionale integrato - Il budget nel controllo di gestione.

*** pubblicità ****

Abbonati alle notizie scolastiche!

*** pubblicità ***

Scuola Elettrica