Modelli organizzativi recenti
Nello studiare i tre tipo di modelli fondamentali, cioè la struttura elementare, il modello funzionale e quello divisionale, abbiamo visto come ciascuno di questi modelli abbia un suo limite, con pregi e difetti di ogni modello. Questi sono i tre modelli tradizionali.
Nella precedente lezione abbiamo anche visto la struttura a matrice, che combinava la struttura funzionale a quella divisionale. Vediamo, ora, anche dei nuovi modelli che cercano di sopperire ai difetti di quelli fino ad ora studiati.
Struttura orizzontale
La struttura orizzontale organizza i dipendenti attorno ai processi chiave. Tutte le persone che lavorano in un particolare processo vengono riunite in modo che possano facilmente comunicare, coordinare i propri sforzi e fornire valore direttamente ai clienti.
modello di struttura orizzontale su due processi chiave
La struttura orizzontale elimina, quindi, sia la gerarchia verticale sia i confini tra unità organizzative.
Caratteristiche della struttura
1 - La struttura viene creata identificando alcuni processi chiave della azienda, che coinvolgono più funzioni o più compiti o più aree geografiche; di conseguenza i confini tra i vari organi vengono annullati.
2 - Successivamente si formano dei gruppi di lavoro (team) che non sono divisi in organi direttivi ed esecutivi, ma si autodirigono e consentono la migliore riuscita di una struttura organizzativa.
3 - All'interno di ogni gruppo vi è un responsabile di processo; ma tale responsabile di processo non è un Direttore, cioè uno che emana le direttive e poi controlla i risultati, ma è una persona che coordina gli altri membri del gruppo e le azioni da intraprendere, col fine della perfetta riuscita dell'intero singolo processo.
4 - Le persone che compono il gruppo hanno le competenze, gli strumenti, la motivazione e l'autorità che sono essenziali per la perfetta organizzazione del gruppo e per la riuscita del processo. I membri del gruppo sono formati ciascuno in modo da poter svolgere le funzioni dell'altro membro; in tal modo le capacità di ciascuno sono adeguate a completare l'intero processo.
5 - I gruppi hanno la libertà di pensare in maniera creativa e di reagire in maniera flessibile alle nuove sfide che si manifestano.
6 - Il fattore guida della organizzazione orizzontale è il cliente; l'obiettivo di fine processo è quello di creare valore per il cliente. L''efficacia del processo si misura sia su questo obiettivo, cioè la soddisfazione del cliente, sia sulla soddisfazione dei dipendenti, e sia sul risultato finanziario.
7 - Nel modo di pensare della struttura orizzontale vi è un clima di apertura, di fiducia e collaborazione, verso il miglioramento continuo. Tale modo di pensare, cioè la cultura del gruppo, valorizza la responsabilizzazione, l'impegno ed il benessere dei dipendenti.
La organizzazione orizzontale in una azienda inizia partendo dai livelli inferiori, cioè dagli organi operativi. Tuttavia, alcune aziende, stanno estendendo questo tipo di cultura anche ai livelli direttivi, lasciando solo un piccolo numero di dirigenti con grande esperienza a capo solo di alcune tradizionali funzioni di supporto, come la gestione delle risorse umane e quelle finanziarie.
Pregi e difetti
Come ogni struttura anche quella orizzontale presenta i suoi pregi e i suoi difetti.
Pregi
La struttura orizzontale aumenta la flessibilità della azienda e ottiene una ottima risposta ai cambiamenti dei bisogni dei clienti, grazie al miglior coordinamento.
Il fatto che la struttura pone l'attenzione di ognuno verso il cliente porta non solo alla soddisfazione del cliente stesso, ma anche a miglioramenti nella produttività, nella velocità, nella efficienza.
Poiché mancano i confini tra le varie funzioni, i dipendenti hanno una visione più ampia degli obiettivi organizzativi.
La struttura orizzontale può migliorare la qualità della vita dei dipendenti, in quanto fornisce loro l'opportunità per condividere responsabilità, prendere decisioni, contribuire in maniera significativa agli obiettivi della organizzazione.
Difetti
Un difetto della struttura orizzontale è quello della difficoltà di individuare i processi chiave dell'azienda, e questo, poi, ostacola sia l'efficacia che l'efficenza.
Lo spostamento verso la struttura orizzontale richiede molto tempo, perché implica cambiamenti significativi nella cultura, nelle progettazione delle mansioni, nella filosofia dei responsabili di processo, nei sistemi informativi, negli incentivi alle retribuzioni.
Richiede una attività di formazione significativa dei dipendenti, per poter permettere loro di lavorare in gruppi orizzontali in maniera efficace.
Poiché manca la specializzazione sulla singola funzione, la struttura orizzontale limita la conoscenza approfondita, con ripercussioni sulla efficacia ed efficienza delle scelte.
Considerazioni
Molte aziende stanno cercando di ridurre i confini sia all'interno dell'organizzazione, sia all'esterno, verso le altre aziende. La struttura orizzontale è una risposta ai profondi cambiamenti che sono avvenuti nell'ambiente di lavoro e nell'ambiente economico negli ultimi venti anni. Il progresso tecnologico mette in risalto l'integrazione basata sulle nuove tecnologie dell'informazione e il coordinamento. I clienti si aspettano un servizio più veloce e migliore; i dipendenti vogliono avere nuove opportunità per mettere a frutto le proprie potenzialità, apprendere nuove competenze, assumere nuove responsabilità.
La struttura orizzontale dà una efficace risposta a tutte queste nuove esigenze.
Esercizi sul modello orizzontale
Lezioni di sistemi organizzativi aziendali
");