La biografia
| data di oggi: |
La parola biografia viene usata per indicare uno scritto o un filmato in cui si descrive la vita di una persona.
La biografia parte dalla nascita di una persona, descrive gli studi compiuti nell'infanzia e nella giovinezza, descrive le opere importanti che la persona ha compiuto, termina con la descrizione della morte di una persona.
A volte alcune persone scrivono la propria vita, in tale caso si parla di autobiografia; l'autobiografia è la descrizione della propria vita dalla nascita fino all'età in cui si scrive, cioè è una biografia scritta dalla stessa persona, ovviamente senza la descrizione della propria morte.
La biografia è un genere letterario che risale a circa duemila anni fa; in particolare sia i greci antichi che i romani antichi, oltre che a scrivere dei testi storici, scrivevano a volte anche la vita del singolo personaggio storico.
Un esempio è il testo scritto in lingua greca antica, detto "Vite parallele", di Plutarco.
Plutarco è uno storico greco vissuto nel primo secolo dopo Cristo; nelle vite parallele egli scrive la biografia di due personaggi alla volta, messi a confronto, uno dell'antica Grecia e uno dell'antica Roma, da cui deriva la parola "parallele", per indicare che vi era una cerca somiglianza tra quanto era avvenuto a Roma e quanto era avvenuto ad Atene.
Nella scuola si usa premettere la biografia di alcuni autori prima di descrivere le loro opere letterarie; la parola "vita" indica appunto la biografia, cioè la descrizione del personaggio, dalla sua nascita alla sua morte.
prof. Pietro De Paolis
|
|
Indice di tutte le pagine del sito