Classe   36/A

 

FILOSOFIA,  PSICOLOGIA  E  SCIENZE  DELL' EDUCAZIONE

 

 

Vedi Ambito Disciplinare 7

 

 

 

 

Classe   37/A

 

FILOSOFIA  E  STORIA

 

 

Vedi Ambito Disciplinare 7

 

 

 

 

Classe   38/A

 

FISICA

 

Vedi Ambito Disciplinare 8


 

Classe   39/A

 

GEOGRAFIA

 

 

L'esame comprende una prova scritta, una prova pratica e una prova orale.

Le indicazioni contenute nelle « Avvertenze generali  » sono parte integrante del programma d'esame

 

Prova scritta

La prova scritta consiste nello svolgimento di un tema scelto dal candidato, fra tre proposti, relativi alla geografia fisica, alla geografia antropica e alla geografia economica

Prova pratica

La prova pratica, stabilita dalla commissione, verte su almeno tre dei seguenti punti a), b), c), d), e), f), g):

a)   lettura e interpretazione di carte geografiche e tematiche a diversa scala, di foto da satellite, di prodotti del telerilevamento, di atlanti, globi, plastici; modelli geologici ed altri sussidi per l'insegnamento della geografia

b)   conoscenza delle principali proiezioni geografiche

c)   impiego delle carte topografiche (sistemi vari di orientamento, calcolo delle distanze, della pendenza, dell'altimetria, costruzione di profili, ecc.)

d)   uso dei principali strumenti (bussola, planimetro, pantografo)

e)   riconoscimento di alcuni tra i più importanti minerali e fossili, localizzazione dei principali distretti geografici di giacenza e di reperimento

f)     costruzione di diagrammi e cartogrammi relativi alla rappresentazione grafica di fenomeni geografici fisici, demografici ed economici; calcoli relativi alle principali medie (aritmetiche e geometriche) indicative di salienti fenomeni geografici

g)   conoscenza ed uso dei più utili sussidi audiovisivi ed illustrazione didattica di diapositive, fotogrammi, filmati, ecc.

La prova pratica deve essere corredata da una relazione scritta con i requisiti richiesti dalla commissione

Prova orale

La prova orale verte sulle discipline oggetto del concorso con particolare riferimento agli argomenti di cui all'Allegato A

 

                                               

 

ALLEGATO A

 

Geografia astronomica

Relazioni spaziali degli astri; principali fenomeni terrestri e celesti; illuminazione e riscaldamento della terra; la conquista dello spazio; la luna.

 

Geografia matematica

Forma e dimensioni della Terra; problemi di cartografia, topografia, aerofotogrammetria; lettura ed interpretazione delle carte geografiche e tematiche a diversa scala, foto da satellite, prodotti del tele­rilevamento; misura del tempo

 

Geomorfologia

Fenomeni litosferici, idrosferici, atmosferici: geodinamismo endogeno ed esogeno; esame critico del paesaggio morfologico. Tipi geomorfologici dei cicli erosivi. Nozioni di paleogeografia. Tettonica e tettonica delle placche.

 

Biogeografia

Lineamenti di fitogeografia e zoogeografia; equilibrio ecologico come base della vita. Difesa attiva e passiva dell'ambiente

 

Geografia antropica

La vicenda demografica umana dalle origini ad oggi; principali tipi di insediamento umano; gli spostamenti di popolazione; gli Stati come individui geografici; popolazioni mono e plurietniche, con relativi problemi; l'ONU e le principali organizzazioni internazionali; esplorazioni e scoperte geografiche nell'antichità, nel medioevo e nell'epoca moderna.

 

Geografia regionale:

-       Geografia regionale dell'Italia

Lineamenti fisici del territorio e fondamenti geografici dello Stato italiano.

Disamina dei problemi demografici dell'insediamento umano e dei problemi geoeconomici dei vari rami di attività; problematica delle reti di comunicazione e particolarmente della circolazione e del traffico; il diverso livello di sviluppo nelle varie zone dell'Italia, con particolare riferimento ai problemi del Mezzogiorno; possibilità di soluzioni a livello ambientale, antropico ed economico.

L'Italia da Paese di emigrazione a Paese di immigrazione.

L'Italia nel bacino del Mediterraneo, in Europa, nel mondo e nel quadro delle grandi organizzazioni europee e mondiali.

-       Geografia regionale del mondo

I territori dei continenti e dei maggiori paesi e stati nel mondo nelle espressioni fondamentali: fisico-politica e socio-economica.

Gli oceani e le loro caratteristiche fondamentali.

Problemi geografici dell'alimentazione nel mondo.

Lineamenti delle regioni polari nella loro crescente importanza esplorativa, scientifica ed economica.

 

Geografia economica

Basi geografiche dell'utilizzazione del suolo nelle grandi regioni agricole e produzione agricola alimentare ed industriale.

Gli allevamenti nel mondo e contributo all'alimentazione e all'industria. I grandi distretti della pesca e la produzione ittica alimentare ed industriale.

Le grandi regioni forestali e il loro uso economico.

Le principali aree minerarie. I maggiori distretti di idrocarburi solidi, liquidi e gassosi; aree di produzione e di rifornimento attuali e nelle prospettive future. Nuove fonti di energia.

La distribuzione della produzione e dei consumi di energia nel mondo. Le grandi regioni industriali.

Basi geografiche e valore sociale, economico, politico e militare delle grandi reti di comunicazione terrestri, acquee ed aeree, dei loro nodi, delle loro interconnessioni e delle loro odierne tendenze di sviluppo. Le grandi vie del commercio oceanico e i loro passaggi obbligati, le grandi vie di navigazione interna e la loro rilevanza strategica per i problemi di politica internazionale. Il progresso tecnologico e la crescente importanza della trasmissione dell'informazione e delle reti telematiche.

Basi geografiche del turismo e suoi fattori strumentali; i maggiori centri turistici mondiali e la loro qualificazione. I grandi problemi sociali, politici ed economici che condizionano il progresso dei Paesi detti "in via di sviluppo"; la decolonizzazione ed i problemi degli Stati di recente indipendenza. Il modello di sviluppo dominante ed i suoi principali esponenti (USA, Giappone, Germania, ecc.), la crisi del socialismo e le attuali strutture produttive nei principali esponenti di questa organizzazione economica (CSI, Cina); i Paesi di più dinamico sviluppo attuale in Asia, Africa e America latina.


 

Classe   40/A

 

IGIENE,  ANATOMIA,  FISIOLOGIA,  PATOLOGIA  GENERALE E  DELL' APPARATO  MASTICATORIO

 

 

L'esame comprende una prova scritta, una prova pratica ed una prova orale.

Le indicazioni contenute nelle « Avvertenze generali » sono parte integrante del programma di esame.

 

Prova scritta

La prova scritta consiste nello svolgimento di un tema scelto dal candidato, fra due proposti, relativi alle materie comprese nella classe di concorso.

La prova sarà articolata per grossi blocchi, di cui l'ultimo riferito ad argomenti di "gnatologia".

Lo svolgimento degli argomenti di “gnatologia” sarà riservato agli aventi titolo per l'insegnamento di questa disciplina.

Prova pratica

La prova pratica, stabilita dalla commissione, verte su un argomento relativo ai seguenti punti:

a)  descrizione ed ipotesi di interpretazione di un preparato microscopico di tipo istologico e/o batteriologico

b)  organizzazione di attività sperimentali per l'apprendimento delle discipline oggetto della classe di concorso e illustrazione delle metodologie più significative.

Per gli aventi titolo all'insegnamento di "gnatologia" la prova dovrà inoltre prevedere i seguenti punti:

a)  illustrazione e riconoscimento delle ossa craniche

b)  illustrazione e riconoscimento dei muscoli masticatori su modelli

c)  illustrazione del funzionamento di un articolatore

La prova pratica deve essere corredata da una relazione scritta con i requisiti richiesti dalla commissione.

Prova orale

La prova orale verte sulle materie oggetto del concorso con particolare riferimento agli argomenti di cui all'Allegato A

 

                                              

 

ALLEGATO A

 

Gli organismi: diversità e complessità

Molecole biologiche

Caratteristiche unitarie del mondo vivente

Organizzazione a livello cellulare

Cellula procariotica ed eucariotica

Strutture e funzioni della cellula eucariotica

Ciclo cellulare

Dagli unicellulari ai pluricellulari. Differenziamento e specializzazione. Istogenesi ed organogenesi

Il mondo dei microrganismi: origine ed evoluzione

Ruolo biogeochimico dei microrganismi

Microrganismi e ambiente: fattori ambientali che condizionano la crescita dei microrganismi

I microorganismi nell'ambiente artificiale

Agenti antimicrobici

Leggi e meccanismi dell'ereditarietà

Genetica batterica

Microrganismi come agenti patogeni

Vie di penetrazione e di eliminazione degli agenti patogeni

Modalità di trasmissione degli agenti patogeni

Epidemiologia e profilassi

L'immunità aspecifica

L'immunità specifica: gli anticorpi

L'immunità artificiale: vaccini, sieri

Antibiotici. Ipersensibilità e autoimmunità

Il rigetto ai trapianti

Deficit immunitari

La classificazione dei batteri

Principi di diagnostica batterica

Caratteri morfologici, colturali, fisiologici e metabolici dei batteri

Caratteristiche antigeniche

Tipizzazione

Biotecnologie

I virus

Genetica virale

Studio diagnostico delle malattie virali

Studio sistematico dei virus

Morfologia funzionale dell'organismo umano: sostegno e movimento, trasporto, scambi gassosi, equilibrio interno, controllo delle funzioni

La malattia come alterazione dell'omeostasi

Infiammazione. Malattie degenerative e tumori

Malattie ereditarie

Ambiente come sistema complesso. Ambiente e salute

Legislazione sanitaria. Educazione sanitaria

Organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale

Norme di prevenzione (lavoro, malattie infettive, malattie sociali)

 

Per l'insegnamento di “gnatologia”:

Caratteristiche dei principali sistemi e apparati dell'organismo umano con particolare riguardo al sistemi scheletrico e muscolare

Anatomia, fisiologia dell'apparato masticatorio

Dinamica masticatoria - equivalenti meccanici del sistema masticatorio

Biomeccanica dell'odontoprotesi

Stomatognatologia: crescita e sviluppo dello scheletro cranio-facciale. Armonie e disarmonie ortognatodontiche. Malocclusioni e parafunzioni. Gnatologia del paziente edentulo e correzione protesica

Biomeccanica dell'implantoprotesi

Ortognatodonzia odontotecnica

Patologia generale: la malattia come alterazione dell'omeostasi

Infiammazione

Igiene, patologia orale e profilassi

Malattie degenerative e tumori con particolare riferimento alle malattie del cavo orale

Malattie ereditarie

*** pubblicità ****

Abbonati alle notizie scolastiche!

*** pubblicità ***

Scuola Elettrica