Classe   71/A

 

TECNOLOGIE  E  DISEGNO  TECNICO

 

 

L'esame comprende una prova scritta o scritto-grafica, una prova grafica e una prova orale.

Le indicazioni contenute nelle «  Avvertenze generali » sono parte integrante del programma.

 

Prova scritta o scritto grafica

La prova scritta o scritto-grafica riguarda argomenti di tecnologia meccanica.  Il tema viene scelto dal candidato fra 3 proposti.

Durata della prova: 8 ore.

Prova grafica

La prova grafica consiste nell'esecuzione di un disegno geometrico, con particolare riferimento alle proiezioni nei vari sistemi, ovvero nell'esecuzione, secondo le norme unificate, del disegno costruttivo di un organo meccanico nelle varie proiezioni, con l'indicazione dello stato delle superfici, dei gradi di lavorazione e delle tolleranze. Il tema viene scelto dal candidato fra 3 proposti.

Durata della prova: 8 ore.

Prova orale

La prova orale consiste in un colloquio sulle materie oggetto del concorso, con particolare riguardo agli argomenti riportati nell' Allegato A.

Al fine di un migliore accertamento della sua preparazione professionale il candidato deve, inoltre:

a)   dimostrare di conoscere criticamente alcuni libri di testo della propria materia, e cioè saperne analizzare l'impostazione tecnico-scientifica e di metodo, e, quindi, l'utilizzabilità didattica;

b)   dimostrare adeguata conoscenza del quadro generale di tutte le discipline, e dei loro programmi che caratterizzano il particolare corso di studi e concorrono al raggiungimento degli specifici obiettivi.

E' data inoltre facoltà al candidato di presentare sintetiche tracce di sviluppo, in prospettiva essenzialmente didattica, di argomenti salienti della materia, indicando anche i criteri seguiti e la bibliografia specifica consultata.

 

                                              

 

ALLEGATO A

 

Tecnologia

-       Principali proprietà dei vari tipi di materiali; prove meccaniche e tecnologiche.

-       Processi di produzione e di lavorazione dei materiali; principali caratteristiche di funzionamento e di impiego delle macchine utensili.

-       Aspetti fondamentali della produzione industriale; principali strutture organizzative.

-       Caratteristiche di funzionamento, componenti e rappresentazioni schematiche di impianti e servizi industriali.

-       Studio di semplici cicli di lavorazione e relative attrezzature.

-       Controlli di qualità. Normativa antinfortunistica.

 

Disegno

-       Le basi del disegno tecnico

Esame e approfondimento tecnico dell'espressione grafica per mezzo del segno, della linea e del chiaroscuro.

    Prospettiva, nelle sue varie interpretazioni e applicazioni.

    Teoria delle ombre.

    Colorimetria.

 

-            Rappresentazione visiva

    Procedimenti di rappresentazione visiva.

    Studio critico e sperimentazione delle tecniche di rappresentazione visiva.

    Percezione e comunicazione visiva. Teoria del campo.

 

-            Composizione

    Teoria e tecnica della composizione.

    Equilibrio. Simmetria statica e dinamica. Ritmi. Modulazione.

 

-            Sistemi di misura

    Storia dei sistemi di misura.

    Il sistema internazionale S.I.

 

-            Normativa

    Le norme UNI per i disegni tecnici.

    Norme CEI.

Convenzioni relative alla quotatura, agli organi di collegamento, di trasmissione, alle saldature.

    Sistemi di tolleranza e loro rappresentazione.

 

-            Il disegno assistito dal computer

    Composizione di una stazione di lavoro per C.A.D. .

    Uso di sistemi C.A.D. in due dimensioni.

    Il plotter: tipi e impieghi.


 

Classe   72/A

 

TOPOGRAFIA  GENERALE ,  COSTRUZIONI  RURALI  E  DISEGNO

 

 

L'esame comprende due prove scritto-grafiche, una prova pratica ed una prova orale.

Le indicazioni contenute nelle « Avvertenze generali  » sono parte integrante del programma di esame.

 

Prove scritto-grafiche

La prima prova scritto-grafica consiste nello svolgimento di un tema relativo ad argomenti di topografia generale.

La seconda prova scritto-grafica consiste nello svolgimento di un tema scelto dal candidato, fra tre proposti, riguardante le costruzioni rurali.

Prova pratica

La prova pratica è intesa ad accertare la conoscenza e uso degli strumenti topografici e fotogrammetrici.

Prova  orale

La prova orale verte sulle materie oggetto del concorso facendo riferimento agli argomenti riportati nell'Allegato A.

 

                                              

 

ALLEGATO A

 

Topografia generale

Elementi di geodesia Forma e dimensione della Terra. Il geoide, l'ellissoide terrestre e la sfera locale. Coordinate astronomiche, geografiche e geodetiche (polari e rettangolari): trasformazione di esse. Campo geodetico e campo topografico.

Le reti di appoggio per il rilevamento generale Le reti geodetiche e il loro rilevamento: triangolazione e trilaterazione. Le reti topografiche e il loro rilevamento: triangolazione, trilaterazione, poligonazione e intersezioni. Inserimento di una rete in un'altra: la rototraslazione. Compensazione rigorosa di una rete. Il G.P.S.

Il rilevamento di dettaglio La celerimensura. Cenni sui sistemi informativi territoriali. La rappresentazione del terreno coi piani quotati e con le linee di livello: problemi relativi. Rilevamenti particolari.

Trattamento statistico delle misure Nozioni di statistica. Concetto di popolazione, di frequenza (assoluta e relativa). Variabile statistica a una e a due dimensioni. Media, valore quadratico medio, varianza, scarto quadratico medio. La disuguaglianza di Tchebycheff. Nozioni sulla teoria delle probabili­tà. Gli eventi aleatori. Probabilità. Variabile casuale a una e a due dimensioni. Ellisse d'errore. Legge empirica del caso. Probabilità totale e composta. Teoria degli errori. Misura diretta di una grandezza. Classificazione degli errori. Teoria dei minimi quadrati. Legge di Gauss. Media aritmetica e ponderata. Scarti, errore quadratico medio, errore quadratico medio della media e valore più probabile di una grandezza. Le osservazioni dirette, indirette e dirette condizionate. La compensazione nelle osservazioni dirette e indirette.

Elementi di ottica geometrica La riflessione, la doppia riflessione e la rifrazione. Angolo limite e riflessione totale. La rifrazione attraverso una lamina e attraverso un prisma. Sistemi diottrici centrati. Lenti. Aberrazioni. Occhio umano. Microscopio (semplice e composto). Macchina fotografica. Apparecchio da proiezione. Cannocchiali.

Segnalazione dei punti e strumenti semplici Segnali provvisori e permanenti. Piombini, livelle, diottre, squadri.

Misura degli angoli Metodi di misura degli angoli azimutali e zenitali. Lo squadro graduato. Il teodolite.

Misura delle distanze Metodi diretti, indiretti e per propagazione di onde elettromagnetiche. Strumenti relativi.

Misura dei dislivelli La livellazione. Le livellazioni dipendenti dalla distanza. Le livellazioni non dipendenti dalla distanza. Le livellazioni senza visuali. Strumenti relativi.

La fotogrammetria Principi geometrici. Il fotogramma: orientamento interno ed esterno. Lo stereogramma: orientamento relativo ed assoluto. Fotogrammetria terrestre ed aerea: la presa e la restituzione (analogica , analitica e digitale). Le reti di appoggio. Camere fotogrammetriche terrestri ed aeree. I restitutori analogici, analitici e digitali. Collaudo della cartografia fotogrammetrica. Cenni sul telerilevamento e sulla fotointerpretazione. Gli stereoscopi.

Agrimensura Calcolo delle aree: metodi numerici, grafo-numerici, grafici e meccanici. Il planimetro. Divisione delle aree. Spostamento e rettifica dei confini.

Trasformazioni delle superfici del terreno Gli spianamenti: progetto e tracciamento.

Il catasto Operazioni catastali: formazione, attivazione, aggiornamento e conservazione. Il Nuovo Catasto Edilizio Urbano. Il Catasto numerico. Le nuove procedure per il trattamento automatizzato degli aggiornamenti cartografici. Disposizione per la gestione degli atti geometrici di aggiornamento. Istruzione per il rilievo catastale di aggiornamento.

Elementi di cartografia Classificazione delle carte. Moduli di deformazione. Le carte di Cassini-Soldner, Sanson-Flamsteed e Gauss-Boaga. La cartografia ufficiale italiana e gli organi cartografici. Le carte dell'I.G.M.. Le carte catastali. Le carte regionali. Le carte tematiche. Trasformazioni di coordinate relative alla cartografia italiana.

Le strade Classificazione delle strade. Elementi di una strada. Analisi del traffico. La velocità di base. Principi generali di trazione. Le caratteristiche geometriche e costruttive. Il progetto stradale. Computi metrici. Il tracciamento nel terreno. Gli elaborati del progetto di massima e definitivo.

Il disegno topografico La rappresentazione grafica. Le scale di rappresentazione. Strumenti e scritture per il disegno. Errori di graficismo. Copia e riduzione dei disegni. Segni convenzionali. Segni convenzionali dell'I.G.M. e del Catasto. La rappresentazione dei fabbricati. La rappresentazione delle strade, autostrade e ferrovie.

 

Costruzioni rurali

Proprietà fisiche e tecnologiche dei materiali da costruzioni Pietre naturali, laterizi, leganti, malte e calcestruzzi, metalli, legnami, materiali diversi.

Elementi di calcolo e progettazione Il poligono funicolare, baricentri e momenti statici, momenti di inerzia, moduli di resistenza, corpi vincolati e loro equilibrio, sollecitazioni esterne, resistenza dei materiali, compressione, trazione, flessione e taglio, travi vincolate.

Elementi di fabbrica Fondazioni, strutture portanti ( muri, archi e volte, solai ), tetti e coperture, scale, pavimenti e soffitti, tramezzi, intonaci.

Prefabbricati Tipi, caratteristiche, impieghi.

Caratteri distributivi e progettazione degli edifici rurali Case rurali, ricoveri per l'allevamento dei bovini, suini, ovini, concimaie, ricoveri per foraggi, essiccatoi, ricoveri per macchine, tettoie.

Caratteristiche e progettazione delle costruzioni per le industrie di trasformazione Cantine, oleifici, latterie e caseifici, conservifici.

 

Disegno

Strumenti e tecniche del disegno Modalità di rappresentazione, scale di rappresentazione, metodi di rappresentazione grafica, proiezioni centrali, assonometriche, ortogonali, piani quotati e piani di livello.

Tecniche di misurazione Sistemi di quotatura, scale di riduzione, schizzi quotati, eidotipi.

Rappresentazione di solidi geometrici Sezioni e intersezioni, teoria delle ombre, l'elaboratore e il disegno, norme UNI per il progetto e il disegno di costruzioni.


 

Classe   74/A

 

ZOOTECNIA  E  SCIENZA  DELLA  PRODUZIONE  ANIMALE

 

 

L'esame comprende una prova scritta, una prova pratica ed una prova orale.

Le indicazioni contenute nelle « Avvertenze generali » sono parte integrante del programma in esame.

 

Prova scritta

La prova scritta consiste nello svolgimento di un tema scelto dal candidato, fra tre proposti, relativi alla genetica, all'alimentazione ed alla zootecnia speciale.

Durata della prova: 7 ore

Prova pratica

La prova pratica, proposta dalla commissione, consiste nella valutazione morfologica, funzionale e genotipica degli animali allevati nell'azienda ove si svolge la prova, nell'esame del loro stato di salute, nonché nell'assunzione dei dati economici utili a determinare, con successiva elaborazione, tutti o in parte dei seguenti lavori: produzione lorda aziendale di origine animale, costo di produzione dei diversi prodotti zootecnici, reddito netto derivante dalla produzione zootecnica, indici di efficienza zootecnica, metodi per migliorare la produzione zootecnica.

La prova sarà integrata da una relazione con i requisiti richiesti dalla commissione.

Durata della prova: 7 ore.

Prova orale

La prova orale verte sulle materie oggetto di concorso con particolare riferimento agli argomenti di cui all'Allegato A.

 

                                              

 

ALLEGATO A

 

Anatomia, fisiologia e biochimica degli animali domestici con particolare riguardo agli apparati: digerente, genito - urinario e mammario.

Valutazione morfologica, funzionale, genotipica. Controllo funzionale delle attitudini produttive animali.

Basi genetica dell'ereditarietà.

Variabilità ed ereditarietà dei caratteri: selezione.

Metodi di riproduzione animale e loro attuazioni pratiche.

Caratteri etnici e funzionali delle più importanti razze bovine, suine, ovine, ed aviarie allevate in Italia.

Importanza economica e commerciale degli allevamenti animali.

Principi di zooeconomia.

I prodotti zootecnici: latte, carne, lana, uova.

Disponibilità foraggiera dell'azienda agraria e utilizzazione di essa.

Economia dell'alimentazione animale. Valutazione degli alimenti e calcolo di razioni per le diverse specie domestiche. Valutazione chimico - analitica e digeribilità dei mangimi. Metodi pratici di determinazione del valore nutritivo dei mangimi. Metodi di razionamento e di somministrazione degli alimenti agli animali in base alle loro particolari attitudini economico - produttive.

Metodi, tecniche ed organizzazione dell'allevamento delle specie animali di interesse zootecnico.

Meccanizzazione dei servizi di stalla in rapporto ai moderni indirizzi produttivi.

La cooperazione; la commercializzazione nella produzione, nell'approvvigionamento e nella produttività delle carni bovine.

Ricoveri animali: moderni procedimenti costruttivi, igienicità, funzionalità e razionalità di essi.

Profilassi delle più importanti malattie infettive ed infestive degli animali e relative norme di polizia veterinaria.

Bilanci alimentari dell'Italia e degli altri paesi del mondo con particolare riferimento agli alimenti proteici di origine animale.


 

Classe   75/A

 

DATTILOGRAFIA,  STENOGRAFIA,  TRATTAMENTO  TESTI  E  DATI

 

 

Vedi Ambito Disciplinare 6

 

Classe   76/A

 

TRATTAMENTO  TESTI,  CALCOLO,  CONTABILITÀ  ELETTRONICA  ED  APPLICAZIONI  GESTIONALI

 

 

Vedi Ambito Disciplinare 6


*** pubblicità ****

Abbonati alle notizie scolastiche!

*** pubblicità ***

Scuola Elettrica