Manuale di lingua latina

a cura del prof. Pietro De Paolis

Aggettivi della seconda declinazione

Sino ad ora abbiamo visto la prime due declinazioni dei nomi. Ora vediamo la declinazione degli aggettivi. L'aggettivo indica una proprietà posseduta da un sostantivo, cioè da una cosa, da un animale, da una persona. L'aggettivo va sempre unito ad un sostantivo, con il quale concorda in genere numero e ... caso. In latino esistono i sei casi per i nomi ed esistono i sei casi per gli aggettivi; l'aggettivo va unito ad un nome e deve avere lo stesso caso.

spes o fidissima Teucrum, quae tantae tenuere morae? ( Virgilio in Eneide)

O  sicurissima speranza dei Troiani, quanti grandi tempi passarono?

 

fidissima  = vocativo, aggettivo, femminile, singolare, accordato, anche nel caso, con spes che è femminile singolare della terza declinazione, che vedremo dopo; traduciamo: sicurissima, certissima; Virgilio si riferisce a Enea che sogna di notte Ettore e gli parla dicendogli: o fidissima spes. Enea si lamenta che Ettore ha perso molto tempo, facendo morire molti troiani, prima di intervenire a combattere.

spes = complemento di vocazione, nome, vocativo, femminile, singolare; possiamo tradurre: speranza, certezza.

Teucrum = complemento di specificazione, genitivo, plurale; possiamo tradurre: dei Teucri, dei Troiani.

quae tantae morae = soggetto; possiamo tradurre: quanti grandi tempi. Vediamo che i due aggettivi quae e tantae sono al nominativo, femminile, plurale, cioè sono accordati con morae, che si traduce: tempi, in genere, numero e caso.

tenuere = predicato verbale; possiamo tradurre: passarono, durarono.

 

Gli aggettivi hanno i tre generi: maschile, femminile e neutro; gli aggettivi si dicono di prima classe se seguono nel maschile e nel neutro la seconda declinazione; mentre nel femminile seguono la prima declinazione dei nomi. Vediamo ora l'aggettivo tantus; esso ha i tre generi: tantus, tanta, tantum

tantus: maschile che segue la seconda declinazione dei nomi;

tanta:  femminile che segue la prima declinazione dei nomi

tantum:  neutro che segue la seconda declinazione dei nomi neutri.

Vediamo la declinazione di tantus al singolare.

Caso Maschile Femminile Neutro
nominativo tant-us tant-a tant-um
genitivo tant-i tant-ae tant-i
dativo tant-o tant-ae tant-o
accusativo tant-um tant-am tant-um
vocativo tant-e tant-a tant-um
ablativo tant-o tant-a tant-o

Vediamo la declinazione di tantus al plurale.

Caso Maschile Femminile Neutro
nominativo tant-i tant-ae tant-a
genitivo tant-orum tant-arum tant-orum
dativo tant-is tant-is tant-o
accusativo tant-os tant-as tant-a
vocativo tant-i tant-ae tant-a
ablativo tant-is tant-is tant-o

Il superlativo di diversi aggettivi si fa aggiungendo il suffisso issimus alla radice dell'aggettivo.

Esempio

fidus, fida, fidum

è un aggettivo a tre terminazioni, di prima classe e significa: sicuro, fedele.

il superlativo assoluto di fidus è:

fid-issimus fid-issima fid-issimum

Il superlativo assoluto segue poi la declinazione degli aggettivi che abbiamo visto e va concordato con genere numero e caso con il nome.

fidissima  = vocativo, aggettivo, femminile, singolare, superlativo assoluto di fidus, fida fidum; accordato, anche nel caso, con spes che è femminile, singolare; traduciamo: sicurissima, certissima;

spes = complemento di vocazione, nome, vocativo, femminile, singolare; possiamo tradurre: speranza, certezza.

Esempio

Exim validissimas praefecturas invisit. (Tacito in Annales)

Poi ispezionò le fortissime prefetture.

"validissimas praefecturas", è accusativo, femminile, plurale, sia il sostantivo praefecturas sia l'aggettivo validissimas, al superlativo assoluto; costituisce un complemento oggetto (fortissime prefetture); risponde alla domanda: chi? che cosa?

 

Esercizio

Inserire la traduzione della parola blu latina nella casella di testo.

 

Nam cum tanta multitudo lapides ac tela conicerent, in muro consistendi potestas erat nulli. (Cesare in De bello Gallico)

Infatti mentre moltitudine scagliava pietre e giavellotti, la possibilità di stare sul muro era di nessuno.

 

Ea antiquissima monimenta, memoriae humanae impressa, saxis cernuntur. ( Tacito in Annales )

Quei monumenti antichissimi , impressi nella memoria umana, si riconoscono nelle pietre.

  maschile femminile neutro
nominativo,  singolare antiquissimus

l'antichissimo

antiquissima

l'antichissima

antiquissimum

l'antichissimo

genitivo,  singolare antiquissimi

dell'antichissimo

antiquissimae

dell'antichissima

antiquissimi

dell'antichissimo

dativo,  singolare antiquissimo

all'antichissimo

antiquissimae

all'antichissima

antiquissimo

all'antichissimo

accusativo,  singolare antiquissimum

l'antichissimo

antiquissimam

l'antichissima

antiquissimum

l'antichissimo

vocativo,  singolare antiquissime

o antichissimo

antiquissima

o antichissima

antiquissimum

o antichissimo

ablativo,  singolare antiquissimo

con l'antichissimo

antiquissima

con la antichissima

antiquissimo

per l'antichissimo

  maschile femminile neutro
nominativo,  plurale antiquissimi

gli antichissimi

antiquissimae

le antichissime

antiquissima

gli antichissimi

genitivo,  plurale antiquissimorum

degli antichissimi

antiquissimarum

delle antichissime

antiquissimorum

degli antichissimi

dativo,  plurale antiquissimis

agli antichissimi

antiquissimis

alle antichissime

antiquissimis

agli antichissimi

accusativo,  plurale antiquissimos

gli antichissimi

antiquissimas

le antichissime

antiquissima

gli antichissimi

vocativo,  plurale antiquissimi

o antichissimi

antiquissimae

o antichissime

antiquissima

o antichissimi

ablativo,  plurale antiquissimis

con gli antichissimi

antiquissimis

con le antichissime

antiquissimis

per gli antichissimi

 

 

Manuale di latino

Domanda al professore

Prof. Pietro De Paolis

 

Indice Scuola Elettrica - generico


Scuola Elettrica



 

Altre applicazioni


Mappa per tipo di scuola

 

Indice di tutte le pagine del sito


Guida per navigare


Richiesta informazioni


Scuola Elettrica