Gli angoli
data di oggi: |
La bella geometria
Consideriamo due segmenti AB e CD che si trovano sullo stesso piano.
|
angoli |
I due segmenti si incontrano nel punto E. Il punto E appartiene sia al segmento AB e sia al segmento CD. I due segmenti dividono il piano in quattro parti. Ciascuna delle quattro parti č detta angolo.
Si chiama angolo una parte di piano compresa tra due segmenti di retta.
|
angolo |
Per misurare gli angoli si usa uno strumento particolare.
|
goniometro o misuratore di angoli |
Lo strumento per misurare gli angoli si dice goniometro. Il goniometro si usa poggiandolo su di un angolo e leggendo la misura che facciamo.
|
un angolo di 45° |
L'angolo della figura di sopra misura 45 gradi; infatti poggiando il goniometro sopra l'angolo, vediamo che il segmento AB si trova tra il 40 e il 50, cioč proprio 45°, cioč 45 gradi. Il grado si abbrevia con un cerchietto piccolo posto a destra del numero che abbiamo letto.
|
un angolo di 30° |
L'angolo della figura di sopra misura 30 gradi; infatti poggiando il goniometro sopra l'angolo, vediamo che il segmento AB si trova proprio sul 30, cioč proprio 30°, cioč 30 gradi. Il grado si abbrevia con un cerchietto piccolo posto a destra del numero che abbiamo letto.
|
un angolo di 60° |
L'angolo della figura di sopra misura 60 gradi; infatti poggiando il goniometro sopra l'angolo, vediamo che il segmento AB si trova proprio sul 60, cioč proprio 60°, cioč 60 gradi.
|
un angolo di 90° |
L'angolo della figura di sopra misura 90 gradi; infatti poggiando il goniometro sopra l'angolo, vediamo che il segmento AB si trova proprio sul 90, cioč proprio 90°, cioč 90 gradi.
L'angolo di 90 gradi č un angolo particolare e si chiama angolo retto.
Anche gli angoli si possono sommare.
Esempio
Sommare un angolo di 30° con un angolo di 60°.
Risultato
30° + 60° = 90°
Se sommo un angolo di 30° con un angolo di 60° ottengo un angolo di 90°.
prof. Pietro De Paolis
Corso di geometria per scuola media
Corso di matematica per scuola media
Domanda al professore ( a pagamento )