La proposizione subordinata comparativa fa un confronto tra due proposizioni,
cioè pone un paragone ed indica il risultato del paragone fatto; servono quindi
due proposizioni; una prima proposizione può essere o principale o coordinata o
una subordinata diversa dal quella comparativa; la seconda proposizione, che
indica il risultato del confronto, si chiama proposizione comparativa. La
proposizione da cui dipende la comparativa è
detta proposizione reggente. La proposizione reggente può essere o una
proposizione principale o una proposizione coordinata o un'altra proposizione
subordinata.
Comparative unite a oggettive
Temporali unite a comparative
Comparative unite a relative
Comparative unite a finali
Si danno le tracce di alcuni periodi in grado
di essere risolti.
Traccia 1
Vedemmo che i nostri sforzi avevano ottenuto risultati anche migliori di quanto sperassimo.
Traccia 2
Luigi ha ottenuto un voto maggiore di quanto aveva sperato.
Traccia 3
Luigi ha superato l'esame come aveva sperato.
Traccia 4
A febbraio Antonio ha guadagnato meno di quanto aveva preventivato.
Traccia 5
L'analisi del periodo è più difficile di quanto sembra a prima vista.
Traccia 6
Come i cavalieri con gli speroni incitano i cavalli, cosi i genitori incitano i figli con le parole.