Analizzatore del periodo italiano

La proposizione subordinata esclusiva o privativa

La proposizione subordinata privativa, detta anche esclusiva, esclude che sia avvenuto un altro fatto in concomitanza con un fatto avvenuto che si trova in un altra proposizione. Servono quindi due proposizioni; una prima proposizione può essere o principale o coordinata o una subordinata, diversa dal quella privativa, che indica un primo fatto accaduto; la seconda proposizione, che esclude un secondo fatto, si chiama proposizione privativa o esclusiva. La proposizione da cui dipende la privativa è detta proposizione reggente. La proposizione reggente può essere o una proposizione principale o una proposizione coordinata o un'altra proposizione subordinata.

 

Causali unite a privative

Si danno le tracce di alcuni periodi in grado di essere risolti.

 

Traccia 1

La squadra ha disputato una partita mediocre senza avere idee.

Traccia 2

Non passa un'ora senza che Rosanna mi telefoni.

Traccia 3

Concordo sull'acquisto di un'auto elettrica fuorché non sia molto costosa.

Traccia 4

Luigi studia tutte le materie tranne che non si parli di matematica.

Traccia 5

Rosanna apprezza tutte le automobili a meno che non siano molto costose.

Traccia 6

Piero mangia con gusto tutte le minestre eccetto che non siano molto salate.

Traccia 7

Piero mangia con gusto tutte le minestre salvo che non contengano la verza.

 

 


Causali unite a privative

Attenzione

Il programma di analisi del periodo può dare risposte del tutto errate.

Le frasi segnalate possono essere tutelate da diritti di autore, se provenienti da libri di testo.

Guida per analisi del periodo

 

prof. Pietro De Paolis

2023

*********

Periodi risolvibili

Indice Scuola Elettrica - generico


Scuola Elettrica



 

Altre applicazioni


Mappa per tipo di scuola

 

Indice di tutte le pagine del sito


Guida per navigare


Richiesta informazioni


Scuola Elettrica