Tolleranza e intolleranza

       data di oggi:
 

La parola tolleranza indica il fatto di accettare che le altre persone pensino diversamente da noi. La parola intolleranza è l'opposto della tolleranza, cioè non accettare che altri la pensino diversamente da noi.

Tolleranza

Non è da tutti accettare le altre persone e le loro idee; ci sono molti uomini violenti, che ovviamente si dicono pacificisti, che non ammettono idee e teorie diverse dalle proprie. Si tratta di uomini potenti e violenti; essi hanno conquistato un potere politico ed economico immenso; essi dirigono il pensiero dei popoli e notano subito quando le idee delle persone avversarie iniziano a prendere piede, sotto forma di movimenti, richiamando all'azione diverse persone. Avvertendo il pericolo di perdere il potere, diventano intolleranti e cercano in tutti i modi di sopprimere l'avversario. Questo è avvenuto molte volte nel corso dei secoli. Un primo esempio è il fatto avvenuto nel passaggio dall'Impero romano di occidente al cristianesimo. Nel 313 dopo Cristo, Costantino emanò da Milano l'Editto di tolleranza, col quale riconosceva ai cristiani il diritto di professare liberamente la loro religione.

Un altro esempio è dovuto al passaggio dal cristianesimo alla religione protestante. Nel 1521 il papa Leone 10° ( X )  scomunicò Martin Lutero, condannandolo alla morte.

Un altro esempio si ebbe nel 1632, quando Galileo galilei incontra guai molto; egli aveva pubblicato il "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo" in cui distingueva le varie teorie astronomiche senza schierarsi a privilegiare alcune di esse; il libro dapprima ottiene l'autorizzazione alla stampa da parte delle chiesa, ma ben presto, sempre nel 1632, la chiesa ordina il sequestro delle copie stampate e ne proibisce la diffusione. Galileo Galilei venne processato a Roma nel 1633 per le sue idee astronomiche, che avevano effetti evidenti sulla religione cattolica. Nel processo Galilei dovette rinnegare le sue teorie, per evitare di essere bruciato vivo come eretico; egli si dichiarò fedele alle teorie della Bibbia e fu quindi solo condannato al carcere. Gli furono consentiti gli arresti domiciliari nella sua villa di Arcetri.

Non dobbiamo semplicemente sopportare le differenze fra gli individui e i gruppi, ma anzi accoglierle come le benvenute, considerandole un arricchimento della nostra esistenza. Questa è l'essenza della vera tolleranza, intesa nel suo significato più ampio, senza la quale non si può porre il problema di una vera libertà di espressione.

 

Storia della filosofia


Corso di filosofia Per proseguire occorre inserire e controllare la password
Inserimento password Controllo password Risultato del controllo

Password mancante

  E

E' un corso a pagamento dal costo di 10 € per 365 giorni. 



Indice Scuola Elettrica - generico


Scuola Elettrica



 

Altre applicazioni


Mappa per tipo di scuola

 

Indice di tutte le pagine del sito


Guida per navigare


Richiesta informazioni


Scuola Elettrica