Calcolo della pensione diretta mensile 2021
Scuola statale - Personale docente e Amministrativo Tecnico Ausiliario (ATA)
Calcola con sistema retributivo fino al 31/12/2011 (a pagamento)
Calcola con sistema misto: retributivo + contributivo (a pagamento)
Calcola con sistema contributivo (a pagamento)
Il calcolo della pensione spettante viene fatto in base ai contributi previdenziali versati da ciascun dipendente nel corso della sua attività lavorativa. Le regole per calcolare la propria pensione prevedono tre casi fondamentali.
Sistema retributivo fino al 31/12/2011
Questo sistema si dice retributivo in quanto si basa anche sulla retribuzione, cioè sullo stipendio percepito fino alla data del 31/12/2011. Il sistema retributivo può essere utilizzato dai dipendenti che alla data del 31 dicembre 1995 hanno versato i contributi per la propria pensione per un numero di almeno 18 anni. Questo sistema di calcolo è quello più vantaggioso per il dipendente, in quanto tiene conto in prevalenza della anzianità di servizio maturata alla data del 31/12/2011. La pensione viene erogata sia al personale a tempo indeterminato che al personale a tempo determinato con incarico annuale dell'Ufficio Scolastico Regionale Ambito Territoriale ( ex Centro Servizi amministrativi ex Provveditorato agli Studi).
Questo sistema di calcolo della
pensione non può essere utilizzato da coloro che alla data del 31 dicembre
1995 hanno versato contributi per un numero di anni inferiore ai 18 anni.
Sistema misto retributivo + contributivo
Questo sistema si dice misto retributivo + contributivo in quanto si basa in parte sulla retribuzione, cioè sullo stipendio percepito all'atto del pensionamento e in parte in base ai contributi effettivamente versati. Il sistema misto può essere utilizzato da i dipendenti che alla data del 31 dicembre 1995 hanno versato i contributi per la propria pensione per un numero inferiore ai 18 anni.
Infatti, non avendo i 18 anni di contributi non possono accedere al sistema retributivo. Questo sistema di calcolo è meno vantaggioso per il dipendente, in quanto tiene conto solo in parte dell'ultimo stipendio in godimento, alla data di cessazione del servizio.
La pensione viene erogata sia al personale a tempo indeterminato che al personale a tempo determinato con incarico annuale dell'Ufficio Scolastico Regionale Ambito Territoriale ( ex Centro Servizi amministrativi ex Provveditorato agli Studi).
Questo sistema di calcolo della
pensione non può essere utilizzato da coloro che alla data del 31 dicembre
1995 non hanno versato alcun contributo per la propria pensione.
Sistema contributivo
Questo sistema si dice contributivo in quanto si basa unicamente sui contributi effettivamente versati dal dipendente. Il sistema contributivo può essere utilizzato dai dipendenti che alla data del 31 dicembre 1995 non hanno versato nessun contributo per la propria pensione.
Infatti, non avendo contributi non possono accedere né al sistema retributivo né al sistema misto retributivo + contributivo. Questo sistema di calcolo è meno vantaggioso per il dipendente, in quanto tiene conto solo dei contributi effettivi alla data di cessazione del servizio.
La pensione viene erogata sia al personale a tempo indeterminato che al personale a tempo determinato con incarico annuale dell'Ufficio Scolastico Regionale Ambito Territoriale ( ex Centro Servizi amministrativi ex Provveditorato agli Studi).
Approfondimento sul calcolo delle pensioni - retributivo fino al 31/12/2011
Approfondimento sul calcolo delle pensioni - misto: retributivo + contributivo
Approfondimento sul calcolo delle pensioni - contributivo
prof. Pietro De Paolis
dicembre 2020
Indice di tutte le pagine del sito