La scultura

       data di oggi:
Arte e immagine - Classe 1a della scuola media, secondaria di  1° grado

Scultura
La scultura rappresenta un oggetto nello spazio; è diversa dalla pittura e dalla semplice immagine in quanto l'oggetto della scultura esiste realmente in una stanza o in una villa comunale, ha un peso elevato in quanto viene spesso realizzata partendo da una pietra, cioè un marmo che si presta ad essere lucidato.

A volte si usa il legno se la scultura è destinata ad essere esposta in un locale chiuso.

Se la scultura rappresenta una persona si parla di statua.




Pagina gratuita dal 27/09/2025

Ci sono alcuni materiali malleabili, cioè che sono teneri e morbidi; a volte si possono modellare, cioè fare assumere la forma voluta, con le mani.

L'argilla è una specie di terra morbida ed umida; si modella facilmente con le mani. Poi quando si è ottenuta la forma voluta la si mette in un forno; in tal modo l'acqua evapora e l'oggetto creato resta duro e si mantiene nel tempo per molti anni, anche se è fragile, cioè si può rompere facilmente mediante un urto o un colpo.

L'artista che realizza una statua è chiamato scultore; la statua, di solito, è molto grande; se essa è destinata ad esse messa su di una colonna molto alta, le dimensioni, in altezza possono essere di diversi metri. La statua commemora un potente, come un re o un imperatore; sono richiesti molti soldi per poterla realizzare e molto tempo; di conseguenza, nei secoli scorsi, solo le persone facoltose potevano realizzare le grandi statue.

Se una statua rappresenta un cavaliere sul cavallo si chiama statua equestre, cioè statua con un cavallo.

Una statua molto famosa è quella della libertà, che si trova negli Stati Uniti d'America. Essa è alta, con il basamento in marmo, circa 93 metri.

La statua è sempre visibile da tutti i lati; a volte la scultura è visibile solo di fronte e non rappresenta tutte le parti del corpo della persona, ma solo la parte frontale e una parte dei due lati, sinistro e destro, della persona.

Si dice bassorilievo se manca buona parte del lato posteriore della persona rappresentata; se, invece, la persona è come una statua che aderisce ad un supporto posteriore, si chiama altorilievo.


2024

 

Scrivi la password        

Registro Elettronico



Esercizio sulla scultura

 

prof. Pietro De Paolis

 

 

Arte e immagine per scuola media

  

Lezioni arte e immagine classe 1 - media

Lezioni arte classe prima

Esercizi arte classe prima

Lezioni classe prima

Esercizi classe prima

Aula classe prima

 

Indice Scuola Elettrica - ridotto a 80


Scuola Elettrica



 

Altre applicazioni


Mappa per tipo di scuola

 

Indice di tutte le pagine del sito


Guida per navigare


Richiesta informazioni


Scuola Elettrica