Addizione di numeri
data di oggi: |
Matematica utile
Oggi parliamo dell'addizione di due o più numeri.
I numeri possono essere aggiunti gli uni agli altri ottenendo un altro numero più grande.
Esempio
Sommiamo tra di loro i due numeri seguenti:
5 ; 3 .
Svolgimento
Per sommare al numero 5 il numero tre vuol dire che dobbiamo contare partendo da cinque e aggiungere tre unità; quindi:
5 + 1 + 1 + 1 = 8
Sommando il numero 5 con il numero 3 otteniamo come risultato il numero 8
Somma o addizione |
|
1° addendo | 5 |
2° addendo | 3 |
somma | 8 |
Nello studio dell'addizione occorre chiamare con un nome i numeri che andiamo a sommare. Indichiamo con la parola addendo un qualunque numero che fa parte della somma che stiamo facendo. Nell'esempio di sopra gli addendi, cioè i numeri da aggiungere tra di loro sono il numero 5 e il numero 3.
Quando sommiamo i numeri tra di loro otteniamo un numero finale, diverso dai precedenti. Il numero che otteniamo rappresenta il risultato della addizione; il numero che otteniamo lo chiamiamo: somma.
Per cui nel fare la somma servono almeno due addendi, cioè due numeri da sommare; il risultato che otteniamo lo chiamiamo somma.
Indichiamo con la parola operazione una qualunque fatto che trasforma i numeri in altri numeri. L'addizione è una operazione aritmetica, in quanto prende due numeri, detti addendi, e li trasforma in un altro numero detto somma.
Ripetiamo: sommare due numeri tra di loro vuol dire aggiungere al primo numero tante unità quante sono quelle del secondo numero, ottenendo un terzo numero detto somma.
Il modo più semplice per sommare due numeri è quello di utilizzare una calcolatrice elettronica, per esempio la nostra calcolatrice.
L'uso della nostra calcolatrice è spiegato nella pagina: spiegazione dell'uso della calcolatrice elettronica.
Qualora fossimo sprovvisti di una calcolatrice si può utilizzare una vecchia regola mettendo i numeri in colonna l'uno sotto l'altro.
2 | 5 | + |
3 | = | |
______ | ||
2 | 8 |
Nel mettere in colonna i numeri occorre fare attenzione che i numeri vanno incolonnati partendo dalla destra, in modo che si trovino nella stessa prima colonna di destra tutte le unità; mentre nella seconda colonna a partire da destra si trovano tutte le decine, e così via.
1 | |||||
2 | 5 | , | 1 | 8 | + |
3 | , | 2 | 2 | = | |
________ | |||||
2 | 8 | , | 4 | 0 |
Se dobbiamo sommare due numeri decimali occorre fare attenzione che le virgole si trovino tutte nella stessa colonna; in tal modo i decimi della parte decimale si troveranno sotto i decimi; i centesimi sotto i centesimi; i millesimi sotto i millesimi.
Se sommando due cifre si supera il numero 9 occorre mettere nella colonna che sta a sinistra la decina che indica il riporto.
Nell'uso della calcolatrice la virgola dei numeri decimali va sostituita con il punto, in quanto la calcolatrice segue le regole internazionali, che prevedono lo scambio del nostro punto con la virgola, e lo scambio della virgola con il punto.
La somma può essere fatta tra molti numeri tra di loro; precisamente infiniti numeri, purché si esegua sempre l'incolonnamento previsto.
1 | 1 | ||||||
2 | 5 | , | 1 | 8 | + | ||
1 | 5 | , | 1 | 0 | 5 | + | |
1 | 2 | 0 | + | ||||
3 | 0 | 0 | , | 2 | 5 | 0 | + |
3 | , | 2 | 2 | = | |||
___________ | |||||||
4 | 6 | 3 | , | 7 | 5 | 5 |
prof. Pietro De Paolis
Corso di matematica per scuola media
|
Indice di tutte le pagine del sito