Il Sole

       data di oggi:
Geografia - Classe 3a della scuola media, secondaria di  1° grado

Il sole è una stella che irradia calore ed energia in tutte le direzioni.

Pianeta è un corpo molto grande che ruota attorno al Sole.

La rotazione attorno al sole si chiama rivoluzione.

Se la terra, come gli altri pianeti, non ruotasse attorno al Sole, essa verrebbe attirata dal Sole e brucerebbe anche essa, diventando parte del Sole, e facendo morire tutti gli esseri viventi e quindi anche l'uomo.

I pianeti che ruotano attorno al sole sono otto; essi sono: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno.

Un tempo anche Plutone veniva considerato un pianeta.

Il nome stella significa che emana luce propria. Il Sole è una stella in quanto è un corpo ad alta temperatura, che emana luce, cioè brilla, in tutte le direzioni.

I pianeti, invece, non hanno luce propria, ma vengono illuminati dal sole.

Non si può guardare il sole, in quanto esso emana una forte potenza luminosa, tale da bruciare gli occhi. Servono dei particolari filtri; tuttavia, poiché il sole emana anche delle onde elettromagnetiche non è bene guardare il sole direttamente e nemmeno il sole su di uno specchio.



La luce che parte dal sole impiega circa 8 minuti prima di arrivare sulla terra; per cui se noi lo vedessimo in un punto del cielo, nello stesso momento il sole non si troverebbe in quel punto del cielo, ma si sarebbe trovato circa 8 minuti prima.

La luce e il calore che il sole invia sulla terra sono fondamentali sia per le piante, in quanto si ha lo fotosintesi clorofilliana nelle piante solo alla presenza di una luce, sia per l'uomo e gli animali.

La luce del sole arriva sempre sulla terra, anche di notte. Noi la vediamo di giorno; ma quando da noi è giorno in altre parti della terra è notte.

Si dice eclissi di sole quando la luce del sole non arriva sulla terra; questo è dovuto al fatto che tra il sole e la terra si trova la luna. La luna, durante l'eclissi di sole, impedisce alla luce solare di arrivare su una piccola parte della terra.

Il sole dista dalla terra circa 149 milioni di chilometri. La potenza elettrica del sole in Italia è circa di 200 Watt su metro quadrato.

Sistema solare

Si chiama sistema solare l'insieme del sole e degli otto pianeti che ruotano attorno al sole. pianeti ruotano attorno al sole tutti nello stesso verso, cioè nel verso antiorario, cioè verso sinistra se visti da sopra. Il percorso di ogni pianeta si chiama orbita. L'orbita dei pianeti è quasi una circonferenza; il sole si trova al centro della circonferenza. Tuttavia la circonferenza non è perfetta, per cui si chiama ellisse. Nella ellisse il sole occupa uno dei due fuochi dell'ellisse.

Alcuni pianeti hanno anche dei satelliti; il satellite della terra è la luna. Il satellite ruota a sua volta attorno al rispettivo pianeta.

Mercurio

Il pianeta più vicino al sole si chiama Mercurio. L'orbita di Mercurio è ellittica; nel momento in cui Mercurio si trova più vicino al sole, cioè nel perielio, dista dal sole circa 46 milioni di chilometri; nel momento in cui è più lontano dal sole, dista dal sole circa 69 milioni di chilometri. Il tempo impiegato da mercurio per compiere una intera orbita, cioè una rivoluzione, è circa 88 giorni nostri, cioè giorni della terra, che impiega circa 365 giorni per compiere una rivoluzione attorno al sole. Mercurio non ha satelliti.

Venere

Dopo Mercurio il pianeta più vicino al sole si chiama Venere. L'orbita di Venere è ellittica; nel momento in cui Venere si trova più vicina al sole, cioè nel perielio, dista dal sole circa 107 milioni di chilometri; nel momento in cui è più lontana dal sole, dista dal sole circa 108 milioni di chilometri. Il tempo impiegato da Venere per compiere una intera orbita, cioè una rivoluzione, è circa 225 giorni nostri, cioè giorni della terra, che impiega circa 365 giorni per compiere una rivoluzione attorno al sole. Venere non ha satelliti.

Terra

Dopo Venere il pianeta più vicino al sole si chiama Terra, la nostra Terra. L'orbita della Terra è ellittica; nel momento in cui la Terra trova più vicina al sole, cioè nel perielio, dista dal sole circa 147 milioni di chilometri; nel momento in cui è più lontana dal sole, dista dal sole circa 152 milioni di chilometri.

Il tempo impiegato dalla Terra per compiere una intera orbita, cioè una rivoluzione, è circa 365 giorni nostri, cioè giorni della terra.

La Terra ha un solo satellite, cioè la Luna.

Marte

Dopo la Terra il pianeta più vicino al sole si chiama Marte. L'orbita di Marte è ellittica; nel momento in cui Marte si trova più vicino al sole, cioè nel perielio, dista dal sole circa 207 milioni di chilometri; nel momento in cui è più lontano dal sole, dista dal sole circa 249 milioni di chilometri. Il tempo impiegato da Marte per compiere una intera orbita, cioè una rivoluzione, è circa 689 giorni nostri, cioè giorni della terra, che impiega circa 365 giorni per compiere una rivoluzione attorno al sole. Marte non ha satelliti.

Giove

Dopo Marte il pianeta più vicino al sole si chiama Giove; stiamo trascurando gli asteroidi, cioè i piccoli astri, cioè corpi del cielo, che si trovano tra Marte e Giove. L'orbita di Giove è ellittica; nel momento in cui Giove si trova più vicino al sole, cioè nel perielio, dista dal sole circa 741 milioni di chilometri; nel momento in cui è più lontano dal sole, dista dal sole circa 816 milioni di chilometri. Il tempo impiegato da Giove per compiere una intera orbita, cioè una rivoluzione, è circa 4.333 giorni nostri, cioè giorni della terra, che impiega circa 365 giorni per compiere una rivoluzione attorno al sole. I quattromilatrecentotrentatre giorni sono pari a circa 12 anni nostri, cioè della terra. Giove ha satelliti, sono circa 79 satelliti.

Saturno

Dopo Giove il pianeta più vicino al sole si chiama Saturno. L'orbita di Saturno è ellittica; nel momento in cui Saturno si trova più vicino al sole, cioè nel perielio, dista dal sole circa un miliardo e 353 milioni di chilometri; nel momento in cui è più lontano dal sole, dista dal sole circa un miliardo e  515 milioni di chilometri. Il tempo impiegato da Saturno per compiere una intera orbita, cioè una rivoluzione, è circa 10.757 giorni nostri, cioè giorni della terra, che impiega circa 365 giorni per compiere una rivoluzione attorno al sole. I diecimilasettecentocinquantasette giorni sono pari a circa 29 anni nostri, cioè della terra. Saturno ha satelliti, sono circa 82 satelliti.

Urano

Dopo Saturno il pianeta più vicino al sole si chiama Urano. L'orbita di Urano è ellittica; nel momento in cui Urano si trova più vicino al sole, cioè nel perielio, dista dal sole circa due miliardi e 741 milioni di chilometri; nel momento in cui è più lontano dal sole, dista dal sole circa tre miliardi e  4 milioni di chilometri. Il tempo impiegato da Urano per compiere una intera orbita, cioè una rivoluzione, è circa 84 anni nostri, cioè della terra. Urano ha satelliti, sono circa 27 satelliti.

Nettuno

Dopo Urano il pianeta più vicino al sole si chiama Nettuno. L'orbita di Nettuno è ellittica; nel momento in cui Nettuno si trova più vicino al sole, cioè nel perielio, dista dal sole circa 4 miliardi e 460 milioni di chilometri; nel momento in cui è più lontano dal sole, dista dal sole circa 4 miliardi e  537 milioni di chilometri. Il tempo impiegato da Nettuno per compiere una intera orbita, cioè una rivoluzione, è circa 165 anni nostri, cioè della terra. Nettuno ha satelliti, sono circa 14 satelliti.

Plutone non è più considerato un pianeta. I pianeti che ruotano attorno al sole sono otto; essi sono: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno.

 

 

2021

 

Scrivi la password        

Registro Elettronico



Esercizio sul sistema solare

 

prof. Pietro De Paolis

 

 

Geografia per scuola media

  

");