Obiettivi specifici di apprendimento

 per la classe terza

   

Al termine della classe terza, la scuola ha organizzato per lo studente attività educative e didattiche  unitarie che hanno avuto lo scopo di aiutarlo a trasformare  in competenze personali le seguenti conoscenze e abilità disciplinari:

 

 

ITALIANO

 

Per ascoltare

-          Strategie di utilizzo degli elementi predittivi di un testo orale (contesto, titolo, collocazione, …)

-          Elementi che servono a identificare anche a distanza di tempo gli appunti (data, situazione, argomento, autore) e a utilizzarli.

-          Il punto di vista altrui in contesti e testi diversi.

-          Esempi di argomentazione come forma di ragionamento che parte da un problema, formula ipotesi di soluzione, scarta quelle insostenibili, formula una tesi basandosi su prove.

-          Alcuni film come comunicazione che utilizza vari linguaggi e codici (linguistico, visivo, sonoro,ecc.)

 

 

-          Adottare, secondo la situazione comunicativa, opportune strategie di attenzione e comprensione.

-          Dato un testo orale adeguato identificare e confrontare  opinioni e punti di vista del mittente.

-          Valutare la natura e l’attendibilità del messaggio ascoltato secondo il proprio punto di vista.

-          Sostenere tramite esempi il proprio punto di vista o quello degli altri.

-          Avviarsi alla selezione di fonti ritenute occasioni di arricchimento personale e culturale.

 

Per parlare

-          Tecniche e strategie per argomentare.

-          Alcuni semplici concetti retorici (captatio benevolentiae, funzioni di proemio ecc.).

-          Interventi critici mirati in situazioni scolastiche ed extrascolastiche.

 

 

-          Ricostruire oralmente la struttura argomentativa di una comunicazione orale.

-          Intervenire nelle discussioni usando argomentazioni per formulare e validare ipotesi, per sostenere tesi o confutare tesi opposte a quella sostenuta; per giustificare, persuadere, convincere, per esprimere accordo e disaccordo, per fare proposte.

-          Descrivere, argomentando, il proprio progetto di vita e le scelte che si intendono fare per realizzarlo.

-          Memorizzare testi e poesie

 

 

Per leggere

-          Elementi caratterizzanti il testo argomentativo.

-          Elementi caratterizzanti  il testo letterario narrativo (novella, racconto della memoria, monologo interiore, romanzo, ecc.).

-          Elementi caratterizzanti il testo poetico e l'intenzione comunicativa dell'autore.

-          Principali caratteristiche testuali di quotidiani, periodici, riviste specializzate.

-          Testi presenti su supporti digitali.

-          Navigazione in una enciclopedia classica e in Internet.

 

 

-          Comprendere e interpretare autonomamente/con guida testi, non solo letterari, di tipologie diverse per:

·     riconoscere e formulare ipotesi sul significato di particolari scelte narrative e stilistiche,

·     riconoscere le tesi esposte e l’opinione dell’autore

·     esplicitare le principali relazioni extra-testuali (rapporti del testo con altri testi, col contesto culturale e le poetiche di riferimento, …),

·     approfondire la comprensione degli impliciti e delle presupposizioni.

·     riflettere sulla tesi centrale di un testo a dominanza argomentativa ed esprimere semplici giudizi

·     dimostrare la competenza della sintesi.

 

 

Per scrivere

 

-          La struttura del testo argomentativo: gli elementi di cornice (tema, riferimenti allo scopo, ai destinatari, informazioni sul contesto, tempo, spazio, fonti), e gli elementi che fanno parte del nucleo argomentativo (una tesi o un’opinione, le argomentazioni, un ragionamento che utilizzi le argomentazioni per confermare o  dedurre la tesi oppure per negarla)

-          La scrittura imitativa, la riscrittura, la manipolazione di testi narrativi letterari.

-          L'ipertesto.

 

 

 

-          Ricercare materiali e fonti da utilizzare nello sviluppo di un testo a dominanza  argomentativa.

-          Riconoscere e riprodurre le caratteristiche testuali delle più consuete tipologie di comunicazione scritta.

-          Scrivere testi a dominanza argomentativa (tema, commento, recensione, intervista, dialoghi, …)  su argomenti specifici usando un linguaggio oggettivo e un registro adeguato.

-          Riscrivere testi letterari con procedure creative guidate, applicando manipolazioni a livello stilistico (riscrivere un racconto modificando tempi verbali, passando dalla prima alla terza persona, cambiando punto di vista del narratore, ecc…).

-          Scrivere testi "imitativi" dello stile di un autore cogliendone le peculiarità più significative.

-          Scrivere testi di tipo diverso (relazione, curriculum vitae, …) per spiegare e argomentare le scelte orientative compiute.

-          Organizzare testi mono/pluri tematici articolati anche in forma multimediale.

 

Per riflettere sulla lingua (grammatica, sintassi, analisi logica)

-          Approfondimenti su classi di parole e loro modificazioni.

-          Approfondimenti sulla struttura logica e comunicativa della frase semplice.

-          Struttura logica e comunicativa della frase complessa (coordinazione, subordinazione).

-          Struttura logica e argomentativi di brevi segmenti testuali; alcune classi di “movimenti” testuali (esemplificazione, giustificazione, consecuzione, ...).

-          Approfondimenti sul lessico.

-          Approfondimenti sulla metrica.

-          Approfondimenti sulle principali tappe evolutive della lingua italiana, valorizzando l’origine latina.

-          Rapporto esistente tra evoluzione della lingua e contesto storico-sociale.

 

 

 

 

 

 

-          Riconoscere i principali mutamenti e le permanenze lessicali e semantiche della lingua latina nell’italiano e nei dialetti.

-          Individuare ed utilizzare strumenti di consultazione per dare risposta ai propri dubbi linguistici.

-          Essere consapevole della variabilità delle forme di comunicazione nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo.

-          Operare confronti tra parole e testi latini, lingua italiana, dialetti,  e altre lingue studiate.

-          Collocare cronologicamente testi diversi nell'epoca

       corrispondente.

-          Riconoscere le caratteristiche più significative di alcuni importanti periodi della storia della lingua italiana.

 

Indice Scuola Elettrica - generico


Scuola Elettrica



 

Altre applicazioni


Mappa per tipo di scuola

 

Indice di tutte le pagine del sito


Guida per navigare


Richiesta informazioni


Scuola Elettrica