I piatti, le posate, i bicchieri.
![]() |
Lezione 6 minuti - 42 Mbytes |
I piatti
piatto
I piatti servono per contenere il cibo cotto.
Sono fatti di maiolica.
La maiolica è una particolare terra, cotta nel forno, e rivestita di smalto bianco.
Lo smalto è una vernice lucida che non consente il passaggio dell'acqua.
I piatti hanno diverse forme.
Un piatto piccolo.
piatto piccolo
Un piatto grande senza fondo.
piatto grande senza fondo
Un piatto grande con fondo.
piatto grande con fondo
Le posate
Si chiamano posate gli oggetti per prendere il cibo dai piatti e portarlo in bocca.
Le posate fanno prendere il cibo in modo facile.
Le posate fanno mettere il cibo in bocca in modo facile e sicuro.
Sono fatte in acciaio inossidabile.
L'acciaio è un particolare ferro.
Il ferro arruginisce, cioè diventa di colore rosso e sporca.
Il ferro viene rivestito con metalli che non arrugginiscono.
Inossidabile vuol dire che non arruginisce.
Vi sono quattro tipi di posate.
1 - La forchetta.
La forchetta è fatta in modo da potersi infilare nel cibo.
2 - Il cucchiaio.
Il cucchiaio è adatto a raccogliere i cibi piccoli e i liquidi.
3 - Il cucchiaino.
Un cucchiaio più piccolo è detto cucchiaino
4 - Il coltello.
coltello
Il coltello è adatto a tagliare i cibi in parti più piccole.
E' pericoloso usare il coltello!
Facciamoci aiutare da mamma e papà!
I bicchieri
bicchiere
Il bicchiere è un oggetto di vetro.
Il bicchiere contiene i liquidi, cioè acqua, succo di frutta, vino, aranciata, ecc.
Il bicchiere serve per bere.
bicchiere vuoto
bicchiere pieno di acqua
Vuoto vuol dire che non c'è niente all'interno.
Pieno vuol dire che vi è presente una bevanda.
Bevanda è un liquido che si può bere.
Non tutti i liquidi si possono bere.
Si possono bere solo i liquidi che ci dicono i nostri genitori, cioè mamma o papà, o le persone in cui abbiamo fiducia.
Non dobbiamo bere liquidi che ci vengono dati da persone che non conosciamo.
Riguardo i piatti e i bicchieri è in uso un modo di dire.
esempio:
Dammi un bicchiere di acqua!
Vuol dire che il bicchiere prima era vuoto.
Nel bicchiere vuoto ci verso dell'acqua.
Il bicchiere diventa un bicchiere di acqua.
Il bicchiere resta sempre di vetro.
Il bicchiere non è fatto di acqua.
Se dico, invece:
Dammi un bicchiere di vetro.
Vuol dire che il bicchiere è fatto di vetro e non di maiolica.
Per i piatti succede la stessa cosa.
Se dico:
Dammi un piatto di pasta!
Vuol dire che nel piatto vuoto ho messo della pasta.
Il piatto resta sempre di maiolica.
Se dico:
Dammi un piatto di maiolica!
voglio dire che il piatto è fatto di maiolica.