I numeri da 600 a 700

       data di oggi:

 

In una precedente lezione abbiamo imparato a contare fino a 600, cioè abbiamo ripetuto i primi 600 numeri, uno di seguito all'altro. 

Ora vediamo come contare i numeri successivi. Però contiamo aggiungendo 100 al numero precedente.

Numero 700 (settecento)

Il numero 700 si ottiene dal 600 aggiungendo un 100.

Facciamo la seguente addizione:

600 + 100 = 700

Usiamo la calcolatrice per controllare.

Controlla con la calcolatrice!

Se a 600 mele aggiungiamo altre 100 mele: otteniamo sette volte cento mele, cioè settecento mele:

Le mele sono 700:

Scriviamo: 700 MELE.

Il simbolo: 700, si legge settecento.

Numeri tra 600 e 700

I numeri tra il 600 e il 700 si ottengono aggiungendo un 1 al numero precedente.

Per scriverli basta mettere un 6 seguito da uno dei numeri: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13,...

Solo che bisogna stare attenti che le cifre devono essere tre in tutto.

Quindi prima dei numeri: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, aggiungiamo uno 0 e otteniamo 01, 02, 03, 04, 05, 06, 07, 08, 09 e poi lo aggiungiamo all' 6 del 600 e otteniamo 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609.

Poi proseguiamo con 610 perché il 10 ha due cifre; poi 611 ecc.

 

6 01 601
6 02 602
6 03 603
6 04 604
6 05 605
6 06 606
6 07 607
6 08 608
6 09 609
6 10 610
6 11 611
6 12 612
... ... ...
6 99 699
6 00 700

 

601 602 603 604 605 606 607 608 609 610
611 612 613 614 615 616 617 618 619 620
621 622 623 624 625 626 627 628 629 630
631 632 633 634 635 636 637 638 639 640
641 642 643 644 645 646 647 648 649 650
651 652 653 654 655 656 657 658 659 660
661 662 663 664 665 666 667 668 669 670
671 672 673 674 675 676 677 678 679 680
680 682 683 684 685 686 687 688 689 690
691 692 693 694 695 696 697 698 699 700

Per leggerli basta aggiungere alla parola seicentocento il numero aggiunto.

Esempio:

601 si legge seicentouno senza togliere  la o finale di seicento.

699 si legge seicentonovantanove  

Praticamente la prima cifra 6 la leggiano seicento, il numero che segue lo leggiamo come numero intero composto da due cifre.

689 si legge seicentottanove  

685 si legge seicentottacinque

609 si legge seicentonove    

604 si legge seicentoquattro

 

Per ricordare il successivo di un numero occorre tenere presente la serie dei primi dieci numeri:0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9.

Esempio

Quale è il successivo di 602?

Lasciamo fermo il 60 dopo il 2 viene il 3; scriviamo: 603; leggiamo  seicentotre.

Esempio

Quale numero è più grande tra 625 e 650?

Teniamo fermo il 6 della prima cifra; tra  25 50 è più grande il numero 50; quindi 650 è più grande di 625.

Se scriviamo o leggiamo di seguito i primi settecento numeri: si dice che contiamo fino a settecento. 

 

esercizi

Domanda al professore

Lezioni matematica classe prima

Lezioni matematica classe prima

Esercizi matematica classe prima

Lezioni classe prima

Esercizi classe prima

Aula classe prima

 

Indice Scuola Elettrica - generico


Scuola Elettrica



 

Altre applicazioni


Mappa per tipo di scuola

 

Indice di tutte le pagine del sito


Guida per navigare


Richiesta informazioni


Scuola Elettrica