Al termine delle classi quarta e  quinta, la scuola ha organizzato per lo studente attività educative e didattiche  unitarie che hanno avuto lo scopo di aiutarlo a trasformare  in competenze personali

 le seguenti conoscenze e abilità disciplinari:

 

   

ITALIANO

Per ascoltare:

-         Strategie essenziali dell’ascolto finalizzato e dell’ascolto attivo.

-         Modalità per prendere appunti mentre si ascolta.

-         Processi di controllo da mettere in atto durante l’ascolto (rendersi conto di non aver capito, riconoscere una difficoltà).

-         Interazioni fra testo e contesto.

 

 

 

Per parlare:

-          Forme più comuni di discorso parlato monologico: il racconto, il resoconto, la lezione, la spiegazione, l’esposizione orale. 

-          Pianificazione e organizzazione di contenuti narrativi, descrittivi, informativi, espositivi, regolativi.

-          Alcune forme  comuni di discorso parlato dialogico: l’interrogazione, il dialogo, la conversazione, il dibattito, la discussione.

-          I registri linguistici negli scambi comunicativi.

 

 

 

Per leggere:

-          Varietà di forme testuali relative ai differenti generi letterari e non.

-          Caratteristiche strutturali, sequenze,  informazioni principali e secondarie,  personaggi, tempo,  luogo in testi narrativi, espositivi, descrittivi, informativi, regolativi.

-          Alcune figure di significato: onomatopea, similitudine, metafora.

-          Testi multimediali.

-          Relazioni di significato fra parole (sinonimia, iper/iponimia, antinomia, parafrasi), in rapporto alla varietà linguistica: lingua nazionale e dialetti, scritto e orale, informale e formale.

 

 

 

 

 

 

Per scrivere

-          Differenze essenziali tra orale/scritto.

-          Funzioni che distinguono le parti del discorso.

-          Strategie di scrittura adeguate al testo da produrre.

-          Pianificazione elementare di un testo scritto.

-          Operazioni propedeutiche al riassumere e  alla sintesi.

-          Giochi grafici, fonici, semantici (acronimo,  tautogramma, doppi sensi, ecc.)

 

-         Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, tra cui le situazioni formali, in contesti sia abituali sia inusuali.

-         Prestare attenzione all’interlocutore nelle conversazioni e nei dibattiti, comprendere le idee e la sensibilità altrui e partecipare alle interazioni  comunicative.

-         Comprendere semplici testi (derivanti dai principali media (cartoni animati, pubblicità,ecc.) cogliendone i contenuti principali.

 

 

-         Esprimere attraverso il parlato spontaneo o parzialmente pianificato pensieri, stati d’animo,affetti rispettando l’ordine causale e temporale.

-         Riferire oralmente su un argomento di studio,  un’esperienza o un’attività scolastica/extrascolastica.

-         Dare e ricevere oralmente/per scritto istruzioni.

-         Organizzare un breve discorso orale utilizzando scalette mentali o scritte.

-         Usare registri linguistici diversi in relazione con il contesto.

-         Partecipare a discussioni di gruppo , individuando il problema affrontato e le principali opinioni espresse.

 

-          Utilizzare tecniche di lettura silenziosa con scopi mirati.

-          Leggere ad alta voce e in maniera espressiva  testi di vario tipo individuandone le principali caratteristiche strutturali e di genere.

-          Comprendere ed utilizzare la componente sonora dei testi (timbro, intonazione, intensità, accentazione, pause) e le figure di suono (rime, assonanze, ritmo) nei testi espressivo/poetici.

-         Consultare, estrapolare dati e parti specifiche da testi legati a temi di interesse scolastico e/o a progetti di studio e di ricerca (dizionari, enciclopedie, atlanti geo-storici, testi multimediali).

-         Ricercare le informazioni generali in funzione di una sintesi.

-          Tradurre testi discorsivi in grafici, tabelle, schemi e viceversa.

-          Memorizzare per utilizzare test, dati, informazioni, per recitare (poesie, brani, dialoghi ..).

-         Rilevare corrispondenze lessicali tra dialetto e lingua.

 

-          Produrre testi scritti coesi e coerenti per raccontare esperienze  personali o altrui (autobiografia, biografia, racconto, ecc.) esporre argomenti noti (relazione, sintesi, ecc.) esprimere opinioni e stati d’animo, in forme adeguate allo scopo e al destinatario.

-          Manipolare semplici testi in base ad un vincolo dato.

-          Elaborare in modo creativo testi di vario tipo.

-          Attraverso stimoli, rendersi conto dei livelli raggiunti e delle difficoltà incontrate nella fruizione e nella produzione, per migliorare tali processi.

-          Dato un testo orale/scritto produrre una sintesi orale/scritta efficace e significativa.

 

 

Al termine della Scuola Primaria, l'alunno è in grado di riflettere sulle  funzioni e sull’uso della lingua, utilizzando le seguenti  conoscenze  ed  abilità grammaticali.

 

A livello morfosintattico:

-          Le parti del discorso e le categorie grammaticali

-          Modalità e procedure per strutturare una frase semplice e per riconoscere gli elementi fondamentali della frase minima.

-          Funzione del soggetto, del predicato e delle espansioni.

 

 

 

 

 

 

 

 

A livello semantico:

-          Ampliamento del patrimonio lessicale.

-          Relazioni di significato tra le parole (sinonimia, omonimia, polisemia e altro).

 

 

 

 

A livello fonologico:

-          Punteggiatura come insieme di segni convenzionali che servono a scandire il flusso delle parole e della frase in modo da riprodurre l'intenzione comunicativa.

-          Pause, intonazione,  gestualità come risorse del parlato.

 

A livello storico:

-          Lingua italiana come sistema in evoluzione continua attraverso il tempo.

 

 

 

-         Riconoscere e raccogliere per categorie le parole ricorrenti.

-         Riconoscere  in un testo la frase semplice e individuare i rapporti logici tra le parole che la compongono e veicolano senso.

-         Operare modifiche sulle parole (derivazione, alterazione, composizione).

-         Usare e distinguere  i modi e i tempi verbali.

-         Espandere la frase semplice mediante l’aggiunta di elementi di complemento.

-         Riconoscere in un testo alcuni fondamentali connettivi (temporali,spaziali, logici,ecc.).

 

 

 

-         Ampliare il patrimonio lessicale a partire da testi e contesi d’uso.

-         Usare il dizionario.

-         Riconoscere vocaboli, entrati nell'uso comune, provenienti da lingue straniere.

-         Riconoscere in un testo alcuni tipici connettivi (temporali, spaziali, logici, …).

 

-         Utilizzare la punteggiatura in funzione demarcativa ed espressiva.

-         Utilizzare consapevolmente i tratti prosodici.

-         Individuare corrispondenze/diversità tra la pronuncia dell'italiano regionale e l'italiano standard.

 

 

 

-          Analizzare alcuni processi evolutivi del lessico d’uso.

-          Riconoscere le differenze linguistiche tra forme dialettali e non.

 

 


Indice Scuola Elettrica - generico


Scuola Elettrica



 

Altre applicazioni


Mappa per tipo di scuola

 

Indice di tutte le pagine del sito


Guida per navigare


Richiesta informazioni


Scuola Elettrica