Il DNA

Il DNA

DNA è una sigla che significa Acido DesossiriboNucleico.

In ogni cellula è presente il DNA; il DNA è un codice che indica alla singola cellula su come vivere e su come produrre la copia di se stessa. Ogni essere vivente ha un suo DNA diverso dagli altri esseri viventi. Il DNA si trova nel nucleo della cellula. Il gene fa parte del DNA.

RNA è una sigla che significa Acido RiboNucleico; l'RNA è una molecola che riceve le informazioni genetiche, dette genoma, dal DNA; queste informazioni genetiche vengono decodificate dal RNA e servono per far nascere le proteine.

Le proteine sono formate da lunghe catene di molecole; le molecole che compongono le proteine sono molto grandi come dimensioni, per cui sono dette macromolecole, cioè molecole grandi.


Fosfato organico

Il fosforo è un elemento chimico con numero atomico 15; il simbolo è P. E' solido a temperatura ambiente e diventa liquido se supera la temperatura di 44,15°. Il fosforo non è solubile in acqua; il fosforo è fondamentale per le cellule del corpo umano; circa l'1% del corpo umano è formato da fosforo, sia ossa, sia denti, sia altre cellule. Il fosforo è velenoso.

Cimica organica

Il fosforo si lega con il gruppo idrossile  -OH e con l'ossigeno O; forma in tal modo il gruppo fosfato, detto fosfato organico.

Nel DNA e nel RNA vi sono molti gruppi fosfato.

Nel DNA e nel RNA è presenta anche l'adenina.


L'adenina è un componente del DNA e del RNA.

Nel RNA è presente anche il ribosio.


Il ribosio è un polvere bianca e non odora; è uno zucchero semplice, detto monosaccaride. Se togliamo un atomo di ossigeno dal ribosio, il ribosio diventa deossiribosio.


Il deossiribosio è presente nel DNA.

Un altro componente del RNA è la Guanina, che si abbrevia con G.


La struttura del RNA è la seguente:

Vi sono 4 tipi fondamentali di basi che compongono l'RNA:

1 - Adenina, che si abbrevia con A.

2) - Citosina, che si abbrevia con C.

3) - Guanina, che si abbrevia con G.

4) - Uracile, che si abbrevia con U.


L'RNA contiene il codice genetico per creare le proteine. Un codone è l'insieme di tre macromolecole ripetitive messe in sequenza; ad ogni sequenza di tre nucleotidi, cioè di tre unità che si ripetono, corrisponde un particolare ed unico amminoacido.

Per esempio la sequenza GCU corrisponde all'alanina. La sequenza ACG corrisponde alla treonina. La sequenza UAG corrisponde a un codone di STOP, cioè di fermare e finire la catena del RNA. I codoni in tutto sono 64, cioè:

43 = 64

Ad ogni codone corrisponde un amminoacido oppure ad uno STOP.

La struttura del DNA è la seguente:

Vi sono 4 tipi fondamentali di basi che compongono il DNA:

1 - Adenina, che si abbrevia con A.

2) - Citosina, che si abbrevia con C.

3) - Guanina, che si abbrevia con G.

4) - Timina, che si abbrevia con T.

 

Esercizio sul DNA

 

Scrivi la password        

Registro Elettronico


Domanda al professore di Chimica e Scienze

Corso di Chimica e Scienze

Indice Scuola Elettrica - ridotto a 80


Scuola Elettrica



 

Altre applicazioni


Mappa per tipo di scuola

 

Indice di tutte le pagine del sito


Guida per navigare


Richiesta informazioni


Scuola Elettrica