Il sistema circolatorio

 

L'apparato circolatorio è l'insieme degli elementi necessari per il trasporto del sangue e della linfa all'interno del corpo; viene detto apparato circolatorio, cioè insieme degli organi che servono per fare circolare il sangue e la linfa, dove circolare vuol dire che è come una lunga circonferenza che partendo da un generico punto si ritorna al punto di partenza, dopo aver percorso l'intero circuito.

Fondamentale per il movimento è il cervello; dal cervello partono gli ordini, cioè i comandi, che vengono eseguiti dai vari organi della circolazione, cioè del movimento del sangue e della linfa.

I tubi dentro i quali scorre il sangue si chiamano vasi sanguigni; sono dei lunghi tubi che partono dal cuore e vanno a finire in tutti gli altri organi del corpo; quando partono dal cuore questi tubi si chiamano arterie; le arterie hanno una dimensione grande quando partono dal cuore e contengono molto sangue ossigenato all'interno; man mano che una arterie si allontana dal cuore, la sezione dell'arteria, cioè il cerchio che si vede se tagliamo una arteria, diminuisce come raggio, come diametro e come area. Il più piccolo vaso sanguigno si chiama capillare.

Dai vari capillari, poi il sangue ritorna verso il cuore, attraverso le vene; le vene sono dei lunghi tubi, contenenti il sangue da purificare attraverso i polmoni; le vene hanno una sezione via via crescente, man mano che si avvicinano al cuore.

Il sangue è formato da una parte liquida costituita da acqua; nel sangue vi sono alcune cellule di colore rosso; queste cellule si chiamano globuli rossi. Nel sangue vi sono alcune cellule di colore bianco; queste cellule si chiamano globuli bianchi. Nel sangue vi sono le piastrine; le piastrine fanno solidificare il sangue quando esso esce dalle ferite. Il colore del sangue è rosso chiaro nelle arterie; le arterie portano il sangue ricco di ossigeno dal cuore verso gli altri organi del corpo umano; il colore del sangue è rosso scuro nelle vene; le vene portano il sangue, povero di ossigeno e ricco di anidride carbonica, dagli organi del corpo umano verso il cuore. Il sangue trasporta ossigeno ed altri elementi nutritivi per le cellule del corpo umano; inoltre trasporta l'anidride carbonica e altri prodotti di scarto generati dal metabolismo, cioè dalle trasformazioni chimiche che avvengono all'interno delle cellule. La parte liquida del sangue è detta plasma; il plasma è circa il 55% del sangue; mentre il restante 45% del sangue è costituito dalla parte corpuscolata, cioè da cellule e frammenti di cellule.

 

Cimica organica

La forza necessaria per il movimento del sangue è data dai muscoli del cuore.

Il muscolo è formato da un tessuto fibroso. Vi sono le fibre bianche che ricevono gli ordini dal cervello, tramite il sistema nervoso; esse sono in grado di accorciarsi, nella fase di contrazione, ed allungarsi nella fase di rilassamento, istantaneamente, appena ricevuto l'ordine relativo, cioè danno una risposta veloce.

Vi sono le fibre rosse, più lente; esse ricevono gli ordini dal cervello, tramite il sistema nervoso; esse sono in grado di accorciarsi, nella fase di contrazione, ed allungarsi nella fase di rilassamento, ma lentamente, seguendo l'ordine ricevuto, cioè danno una risposta più lenta ma più duratura nel tempo.

Vi sono le fibre intermedie, tra le bianche e le rosse; esse sono più lente delle bianche ma più veloci delle rosse; esse ricevono gli ordini dal cervello, tramite il sistema nervoso; esse sono in grado di accorciarsi, nella fase di contrazione, ed allungarsi nella fase di rilassamento, ma in modo intermedio, rispetto alle bianche e alle rosse, seguendo l'ordine ricevuto.

La parte del cuore che contiene i muscoli si chiama miocardio.

Il cuore ha lo scopo di fare circolare il sangue nel corpo; si divide in due parti fondamentali, una prima parte è costituita dal sangue venoso che arriva al cuore attraverso la vena cava; entra in un primo contenitore, che si chiama atrio destro, che sta a sinistra se visto di fronte nei disegni; ma viene bloccato da una valvola, detta valvola tricuspide, che gli impedisce di entrare nel secondo contenitore, detto ventricolo destro, che sta a sinistra nei disegni frontali.

Quando arriva dal cervello l'impulso adatto, la valvola tricuspide si apre e il sangue venoso scende, anche per gravità, nel secondo contenitore, cioè il ventricolo destro, che sta a sinistra nei disegni frontali. Poi, prima che il ventricolo destro si contragga, la  valvola tricuspide si richiude piano piano, per impedire che il sangue ritorni indietro nelle vene, e nel frattempo si apre una seconda valvola del ventricolo destro, detta valvola polmonare; in tal modo il sangue venoso è costretto ad andare verso i due polmoni, mentre il ventricolo destro si contrae.

Una volta che il sangue si è ossigenato nei due polmoni parte dai polmoni e scende, anche per gravità, dentro un terzo contenitore, detto atrio sinistro, che si trova a destra nei disegni forntali, ma viene bloccato da una terza valvola, detta valvola mitrale, che gli impedisce di entrare nel quarto contenitore, detto ventricolo sinistro, che sta a destra nei disegni frontali. Quando arriva dal cervello l'impulso adatto, la valvola mitrale si apre e il sangue arterioso scende, anche per gravità, nel quarto contenitore, cioè il ventricolo sinistro, che sta a destra nei disegni forntali. Poi, prima che il ventricolo sinistro si contragga, la valvola si richiude piano piano, per impedire che il sangue ritorni indietro nei polmoni, e nel frattempo si apre una quarta valvola del ventricolo sinistro, detta valvola atriale; in tal modo il sangue arterioso è costretto ad andare verso una grossa arteria, detta arteria aorta, mentre il ventricolo sinistro si contrae.

Il sangue viene, quindi, spinto fuori dal cuore, attraverso la vena aorta, e va ad ossigenare tutti gli organi e i tessuti del corpo.


Esercizio su apparato circolatorio

 

Scrivi la password        

Registro Elettronico


Domanda al professore di Chimica e Scienze


Corso di Chimica e Scienze

Indice Scuola Elettrica - ridotto a 80


Scuola Elettrica



 

Altre applicazioni


Mappa per tipo di scuola

 

Indice di tutte le pagine del sito


Guida per navigare


Richiesta informazioni


Scuola Elettrica