La memoria e l'intelligenza
La memoriaLa memoria nell'uomo indica la capacità di ricordare un avvenimento accaduto nel passato. Il sistema nervoso centrale si trova nel cervello; ogni sensazione, ogni evento viene subito memorizzato nel cervello; poi inizia un ragionamento che valuta l'avvenimento e prende le iniziative necessarie.
Se l'evento è piacevole l'uomo decide cosa fare, cioè se impiegare il proprio tempo seguendo l'evento piacevole, oppure dedicare il proprio tempo ad altre cose più importanti.
L'intelligenza è la proprietà di prendere velocemente la decisione giusta in seguito all'evento.
Occorre tenere presente che l'intelligenza non può
essere valutata dalla scienza o dalla tecnica, ma può essere valutata
singolarmente dalla singola persona, che è libera di pensare e di prendere le
decisioni opportune in base a criteri personali.
Il sonno è un periodo di riposo durante il quale il cervello lavora
incessantemente; il sonno è necessario; senza sonno gli eventi da memorizzare
sono molti e il cervello impazzisce, cioè inizia a prendere decisioni sbagliate.
Durante il sonno gli stimoli esterni vengono trascurati e il cervello inizia a
fare una selezione degli eventi avvenuti durante il giorno e si crea
l'intelligenza. Intelligenza L'intelligenza si basa principalmente sulla memoria dei procedimenti passati,
memorizzati dal cervello durante il sonno. L'intelligenza è la capacità di prendere le decisioni adeguate per ogni
singolo evento che avviene durante il giorno. Durante il sonno ciascuno analizza
gli eventi della giornata, li paragona in base agli avvenimenti precedenti della
propria vita, giudica se la reazione del giorno all'evento è stata positiva,
cioè utile a noi stessi; nel caso si ritenga sbagliata la reazione fatta, si
ipotizzano altre possibili reazioni future e si scelgono le reazioni utili a noi
stessi. Ne segue che il cervello ha appreso una nuova nozione, cioè ha compreso
che può esistere, in alcune circostanze, un evento simile a quello avvenuto oggi
ma si conosce già la decisione da prendere. Quindi si è diventati più
intelligenti e più esperti rispetto a ieri. Durante il sonno si sogna, cioè si ipotizzano avvenimenti futuri; si decide
se siano avvenimenti possibili e ci si organizza sul da farsi, cioè le singole
cose da fare. Il sogno può realizzarsi il giorno successivo oppure nei giorni
seguenti. Se un giovane sogna di essere ingegnere o medico, il suo sogno si realizzerà
fra molti anni, cioè dopo avere studiato molti anni all'università degli studi
ed avere trovato un lavoro adeguato alle proprie capacità personali. Domanda al professore di Chimica e Scienze
Indice di tutte le pagine del sito