Analisi grammaticale del nome
L'analisi grammaticale di un nome si fa indicando la specie del nome, il genere del nome e il numero del nome.
cane = nome di animale, concreto, maschile, singolare.
bambina = nome di persona, concreto, femminile, singolare.
ragazze = nome di persona, concreto, femminile, plurale.
Nei riguardi della specie il nome può essere concreto o astratto.
Nei riguardi della specie il nome può essere comune o proprio.
Se il nome è individuale non si aggiunge "individuale"; se il nome indica un insieme di più persone, animali, cose, si aggiunge "collettivo".
cane = nome comune di animale, concreto, maschile, singolare.
mandria = nome comune di animale, concreto, femminile, singolare, collettivo.
fogliame = nome comune di cosa, concreto, femminile, singolare, collettivo.
Nei riguardi del genere il nome può essere maschile o femminile.
Nei riguardi del numero il nome può essere singolare o plurale.
Nei riguardi della forma il nome può essere primitivo, derivato, composto, alterato.
Esempi
Analisi grammaticale
| nome | specie | genere | numero |
| cane | concreto | maschile | singolare |
| rumore | concreto | maschile | singolare |
| ragazza | concreto | femminile | singolare |
| dolore | astratto | femminile | singolare |
| albero | concreto | maschile | singolare |
| dio | astratto | maschile | singolare |
Analisi grammaticale
| nome | specie | genere | numero |
| cane | comune, concreto, individuale | maschile | singolare |
| gregge | comune, concreto, collettivo | maschile | singolare |
| Alessandra | proprio, concreto, individuale | femminile | singolare |
| squadra | comune, concreto, collettivo | femminile | singolare |
| albero | comune, concreto, individuale | maschile | singolare |
| foresta | comune, concreto, collettivo | femminile | singolare |
Grammatica italiana
Il nome parte 1
Il nome parte 2
Il nome parte 3
Il nome parte 4
Il nome parte 5
Indice di tutte le pagine del sito