I numeri da 100 a 200
data di oggi: |
In una precedente lezione abbiamo imparato a contare fino a cento, cioè abbiamo ripetuto i primi cento numeri, uno di seguito all'altro.
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 |
41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 |
51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 |
61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 |
71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 |
81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 |
91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 100 |
Ora vediamo come contare i numeri successivi. Però contiamo aggiungendo 100 al numero precedente.
Numero
200 (duecento)Il numero 200 si ottiene dal cento aggiungendo un 100.
Facciamo la seguente addizione:
100 + 100 = 200
Usiamo la calcolatrice per controllare.
Controlla con la calcolatrice!
Se a 100 mele
Aggiungiamo altre 100 mele:
otteniamo due volte cento mele, cioè duecento mele:
Le mele sono 200:
Scriviamo:
200 MELE.Il simbolo:
200, si legge duecento.Numeri tra 100 e 200
I numeri tra il 100 e il 200 si ottengono aggiungendo un 1 al numero precedente.
Per scriverli basta mettere un 1 seguito da uno dei numeri: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13,...
Solo che bisogna stare attenti che le cifre devono essere tre in tutto.
Vediamo cosa vuol dire cifra e cosa vuol dire numero.
Vediamo il numero 100: quante cifre ha?
Ha tre cifre: la cifra 1, seguita dalla cifra 0, seguita dalla cifra 0.
Quindi i numeri: 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 quando si trovano da soli li chiamiamo numeri, quando fanno parte di un altro numero li chiamiamo cifre.
Esempio
85 è un numero con due cifre: una prima cifra 8 seguita da una seconda cifra 5.
Stavamo dicendo che i numeri tra il 100 e il 200 devono avere 3 cifre.
Quindi prima dei numeri: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, aggiungiamo uno 0 e otteniamo 01, 02, 03, 04, 05, 06, 07, 08, 09 e poi lo aggiungiamo all' 1 del 100 e otteniamo 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109.
Poi proseguiamo con 110 perché il 10 ha due cifre; poi 111 ecc.
1 | 01 | 101 |
1 | 02 | 102 |
1 | 03 | 103 |
1 | 04 | 104 |
1 | 05 | 105 |
1 | 06 | 106 |
1 | 07 | 107 |
1 | 08 | 108 |
1 | 09 | 109 |
1 | 10 | 110 |
1 | 11 | 111 |
1 | 12 | 112 |
... | ... | ... |
1 | 99 | 199 |
2 | 00 | 200 |
Per leggerli basta aggiungere alla parola cento il numero aggiunto.
Esempio:
101 si legge centouno senza togliere la o finale di cento.
199 si legge centonovantanove
Praticamente la prima cifra 1 la leggiano cento, il numero che segue lo leggiamo come numero intero composto da due cifre.
189 si legge centottanove
185 si legge centottacinque
109 si legge centonove
104 si legge centoquattro
Per ricordare il successivo di un numero occorre tenere presente la serie dei primi dieci numeri:0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9.
Esempio
Quale è il successivo di 102?
Lasciamo fermo il 10 dopo il 2 viene il 3; scriviamo: 103; leggiamo centotre.
Esempio
Quale numero è più grande tra 125 e 150?
Teniamo fermo il 1 della prima cifra; tra 25 e 50 è più grande il numero 50; quindi 150 è più grande di 125.
Se scriviamo o leggiamo di seguito i primi duecento numeri:
si dice che contiamo fino a duecento.
|
Indice di tutte le pagine del sito