Risolutore di problemi di geometria
Il rombo e il triangolo insieme
Rombo da solo
Triangolo da solo
Si danno le tracce di alcuni problemi in grado di essere risolti; i valori numerici non hanno importanza nei vari esempi.
Traccia 1
Un triangolo ha l'area di 480 cm²; l'altezza del triangolo è di 52 cm. Calcola il perimetro di un rombo congruente al triangolo sapendo che l'altezza del rombo è di 18,461538461538 cm.
Traccia 2
Un triangolo ha l'area di 480 cm²; l'altezza del triangolo è di 52 cm. Calcola il perimetro di un rombo congruente al triangolo sapendo che l'altezza del rombo è congruente alla base del triangolo.
Traccia 3
Un triangolo ha l'area di 480 cm²; l'altezza del triangolo è di 36,923077 cm. Calcola il perimetro di un rombo congruente al triangolo sapendo che il lato del rombo è congruente alla base del triangolo.
Traccia 4
Un triangolo ha l'area di 480 cm²; la base del triangolo è di 36,923077 cm. Calcola il perimetro di un rombo congruente al triangolo sapendo che il lato del rombo è congruente all'altezza del triangolo.
Traccia 5
Un triangolo equilatero ha il lato di 10 cm. Calcola l'area e il perimetro di un rombo congruente al triangolo sapendo che il lato del rombo è congruente al perimetro del triangolo.
Traccia 6
Un triangolo ha l'area di 480 cm²; l'altezza del triangolo è di 20 cm. Calcola l'area e il perimetro di un rombo congruente al triangolo sapendo che il lato del rombo è congruente ai 13/24 della base del triangolo.
Traccia 7
Un triangolo ha l'area di 480 cm²; la base del triangolo è di 48 cm. Calcola l'area e il perimetro di un rombo congruente al triangolo sapendo che il lato del rombo è congruente ai 13/10 dell'altezza del triangolo.
Traccia 8
Un triangolo rettangolo ha i cateti di 48 cm e 20 cm. Calcola l'area e il perimetro di un rombo congruente al triangolo sapendo che il lato del rombo è congruente ai 13/60 del perimetro del triangolo.
Traccia 9
Un triangolo ha l'area di 480 cm²; la base del triangolo è di 48 cm. Calcola il perimetro di un rombo congruente al triangolo sapendo che l'altezza del rombo è congruente all'altezza del triangolo.
Traccia 10
Un triangolo ha l'area di 480 cm²; l'altezza del triangolo è di 20 cm. Calcola il perimetro di un rombo congruente al triangolo sapendo che l'altezza del rombo è congruente ai 5/12 della base del triangolo.
Traccia 11
Un triangolo ha l'area di 480 cm²; la base del triangolo è di 20 cm. Calcola il perimetro di un rombo congruente al triangolo sapendo che l'altezza del rombo è congruente ai 5/12 dell'altezza del triangolo.
Traccia 12
Un triangolo rettangolo ha l'area di 480 cm²; un cateto del triangolo è di 20 cm. Calcola il perimetro di un rombo congruente al triangolo sapendo che l'altezza del rombo è congruente a 1/6 del perimetro del triangolo.
Traccia 13
Un triangolo ha l'area di 480 cm²; la base del triangolo è di 20 cm. Calcola il perimetro di un rombo congruente al triangolo sapendo che la diagonale maggiore del rombo è di 48 cm.
Traccia 14
Un triangolo ha l'area di 480 cm²; l'altezza del triangolo è di 20 cm. Calcola il perimetro di un rombo congruente al triangolo sapendo che la diagonale maggiore del rombo è congruente alla base del triangolo.
Traccia 15
Un triangolo ha l'area di 480 cm²; la base del triangolo è di 20 cm. Calcola il perimetro di un rombo congruente al triangolo sapendo che la diagonale maggiore del rombo è congruente all'altezza del triangolo.
Traccia 16
Un triangolo equilatero ha il lato di 10 cm. Calcola l'area e il perimetro di un rombo congruente al triangolo sapendo che la diagonale maggiore del rombo è congruente al perimetro del triangolo.
Traccia 17
Un triangolo ha l'area di 480 cm²; l'altezza del triangolo è di 48 cm. Calcola il perimetro di un rombo congruente al triangolo sapendo che la diagonale maggiore del rombo è congruente ai 12/5 della base del triangolo.
Traccia 18
Un triangolo ha l'area di 480 cm²; la base del triangolo è di 48 cm. Calcola il perimetro di un rombo congruente al triangolo sapendo che la diagonale maggiore del rombo è congruente ai 12/5 dell'altezza del triangolo.
Traccia 19
Un triangolo equilatero ha il lato di 30 cm. Calcola il perimetro di un rombo congruente al triangolo sapendo che la diagonale maggiore del rombo è congruente ai 5/9 del perimetro del triangolo.
Traccia 20
Un triangolo isoscele ha la base di 40 cm e il lato obliquo di 52 cm. Calcola il perimetro di un rombo congruente al triangolo sapendo che la diagonale maggiore del rombo è congruente ai 5/9 del perimetro del triangolo.
Traccia 21
Un rombo ed un triangolo isoscele hanno lo stesso perimetro. Il triangolo ha l'altezza di 70,71 cm; l'area del triangolo è di 1767,75 cm². Calcola l'area del rombo sapendo che l'altezza del rombo è di 30 cm e che il lato del rombo è congruente alla base del triangolo.
Traccia 22
Un rombo ed un triangolo isoscele hanno lo stesso perimetro. Il triangolo ha l'altezza di 83,666 cm; l'area del triangolo è di 1255 cm². Calcola l'area del rombo sapendo che l'altezza del rombo è congruente alla base del triangolo.
Traccia 23
Un triangolo ha l'altezza di 20 cm; l'area del triangolo è di 260 cm². Calcola l'area di un rombo avente l'altezza di 18,461538 cm e il lato congruente alla base del triangolo.
Traccia 24
Un triangolo ha la base di 20 cm; l'area del triangolo è di 260 cm². Calcola l'area di un rombo avente l'altezza di 18,461538 cm e il lato congruente all'altezza del triangolo.
Traccia 25
Un triangolo isoscele ha la base di 20 cm e l'altezza di 24 cm. Un rombo ha il lato di 50 cm. L'area del rombo è il doppio di quella del triangolo. Calcola il perimetro del triangolo; calcola l'area e il perimetro del rombo. Calcola il rapporto tra i due perimetri.
Traccia 26
Un triangolo isoscele ha la base di 48 cm. Un rombo ha il lato di 26 cm; l'altezza del rombo è di 20 cm. L'area del triangolo è congruente a 6/13 di quella del rombo. Calcola il perimetro del triangolo.
Traccia 27
Un triangolo isoscele ha la base di 48 cm e l'altezza di 10 cm. Un rombo ha l'altezza di 30 cm. Calcola l'area del rombo sapendo che il suo perimetro è il doppio del perimetro del triangolo.
Traccia 28
La somma delle diagonali di un rombo misura 84 cm e una è i 4/3 dell'altra. Calcola la misura della base di un triangolo equivalente al rombo e avente l'altezza congruente ai 4/3 della diagonale minore.
Traccia 29
La somma delle diagonali di un rombo misura 84 cm e una è i 4/3 dell'altra. Calcola la misura della base di un triangolo equivalente al rombo e avente l'altezza congruente ai 4/3 della diagonale maggiore.
Traccia 30
La somma delle diagonali di un rombo misura 84 cm e una è i 4/3 dell'altra. Calcola la misura della base di un triangolo equivalente al rombo e avente l'altezza congruente ai 9/10 del lato del rombo.
Traccia 31
La somma delle diagonali di un rombo misura 84 cm e una è i 4/3 dell'altra. Calcola la misura della base di un triangolo equivalente al rombo e avente l'altezza congruente ai 9/40 del perimetro del rombo.
Traccia 32
La somma delle diagonali di un rombo misura 84 cm e una è i 4/3 dell'altra. Calcola la misura dell'altezza di un triangolo equivalente al rombo e avente la base congruente ai 9/40 del perimetro del rombo.
Traccia 33
La somma delle diagonali di un rombo misura 84 cm e una è i 4/3 dell'altra. Calcola la misura dell'altezza di un triangolo equivalente al rombo e avente la base congruente ai 9/10 del lato del rombo.
Traccia 34
La somma delle diagonali di un rombo misura 84 cm e una è i 4/3 dell'altra. Calcola la misura dell'altezza di un triangolo equivalente al rombo e avente la base congruente ai 4/3 della diagonale maggiore del rombo.
Traccia 35
La somma delle diagonali di un rombo misura 84 cm e una è i 4/3 dell'altra. Calcola la misura dell'altezza di un triangolo equivalente al rombo e avente la base congruente ai 4/3 della diagonale minore del rombo.
Traccia 36
La somma delle diagonali di un rombo misura 84 cm e una è i 4/3 dell'altra. Calcola la misura dell'altezza di un triangolo equivalente al rombo e avente la base congruente al lato del rombo.
Traccia 37
La somma delle diagonali di un rombo misura 84 cm e una è i 4/3 dell'altra. Calcola la misura dell'altezza di un triangolo equivalente al rombo e avente la base congruente alla diagonale maggiore del rombo.
Traccia 38
La somma delle diagonali di un rombo misura 84 cm e una è i 4/3 dell'altra. Calcola la misura dell'altezza di un triangolo equivalente al rombo e avente la base congruente alla diagonale minore del rombo.
Traccia 39
La somma delle diagonali di un rombo misura 84 cm e una è i 4/3 dell'altra. Calcola la misura dell'altezza di un triangolo equivalente al rombo e avente la base congruente al perimetro del rombo.
Traccia 40
La somma delle diagonali di un rombo misura 84 cm e una è i 4/3 dell'altra. Calcola la misura della base di un triangolo equivalente al rombo e avente l'altezza congruente al lato del rombo.
Traccia 41
La somma delle diagonali di un rombo misura 84 cm e una è i 4/3 dell'altra. Calcola la misura della base di un triangolo equivalente al rombo e avente l'altezza congruente alla diagonale maggiore del rombo.
Traccia 42
La somma delle diagonali di un rombo misura 84 cm e una è i 4/3 dell'altra. Calcola la misura della base di un triangolo equivalente al rombo e avente l'altezza congruente alla diagonale minore del rombo.
Traccia 43
La somma delle diagonali di un rombo misura 84 cm e una è i 4/3 dell'altra. Calcola la misura della base di un triangolo equivalente al rombo e avente l'altezza congruente al perimetro del rombo.
Traccia 44
Un rombo è isoperimetrico a un triangolo equilatero di lato 40 cm. Calcola la misura del lato del rombo.
Traccia 45
Il lato di un rombo è congruente al triplo del lato obliquo di un triangolo isoscele. Calcola il perimetro del rombo sapendo che il perimetro del triangolo è 36 cm e la misura della base è 8/5 della misura del lato obliquo.
Traccia 46
Un rombo ha gli angoli acuti ampi 60° e il lato di 9 cm. Disegnare esternamente su ogni lato del rombo un triangolo equilatero con il lato pari ad un terzo del lato del rombo. Calcola il perimetro e l'area del poligono disegnato.
Attenzione
Il programma di risoluzione dei problemi può dare risposte del tutto errate.
Guida per la risoluzione di problemi di geometria
prof. Pietro De Paolis
2016
*********
Problemi risolvibili
Scuola Elettrica
Altre applicazioni
Mappa per tipo di scuola
Indice di tutte le pagine del sito
Guida per navigare
Richiesta informazioni