Classe 3a
Costituzione della materia
Generalità
sulle cariche elettriche
Corrente
elettrica.
Generatore
di tensione
Circuito elettrico
Resistenza
Legge di Ohm
Verifica sperimentale della legge di Ohm
Circuito elettrico
Resistori in serie
Esercizi svolti
sui resistori in serie
Resistori in parallelo
Esercizi con resistori in parallelo
Generatore
ideale e generatore reale di tensione
Domande a risposta sintetica
Generatori di tensione in serie e in parallelo
Principio di Kirchhoff delle correnti
Principio di Kirchhoff delle tensioni
Verifica sperimentale dei due principi di Kirchhoff
Domande a risposta sintetica
Potenza elettrica
Potenza elettrica
Legge di Joule
Rendimento
Elettrostatica
Elettrostatica
Campo elettrico
Rigidità dielettrica
Il condensatore
Formula di progetto
Condensatori in parallelo
Condensatori in serie
Carica di un condensatore
Scarica del condensatore
Magnetismo
Magnetismo
Intensità di campo magnetico
Circuito magnetico
Legge
di Hopkinson
Curva
di prima magnetizzazione
Ciclo
d'isteresi
Semiconduttori
Bande di energia
Drogaggio del semiconduttore
Giunzione P-N
Polarizzazione della giunzione
Diodo
Retta di carico
Raddrizzatore ad una semionda
Carica di un condensatore
Circuito fissatore
Moltiplicatore di tensione
Raddrizzatore con trasformatore a presa centrale
Raddrizzatore con ponte di diodi
Classe
4a
Elettromagnetismo
Autoinduzione
Mutua induzione
Generalità
sul trasformatore
Potenza
del trasformatore
Motore
in corrente continua
Dinamo
Domande a risposta sintetica
Circuiti in regime sinusoidale
Tensioni
alternate sinusoidali
Vettori rotanti
Circuito puramente resistivo
Circuito puramente induttivo
Circuito puramente capacitivo
Circuito RL
Circuito RC
Circuito RLC
Generalità sui filtri
Filtro passa basso
Filtro passa alto
Circuito risonante RLC serie
Il transistor bipolare BJT
Generalità sui quadripoli
Generalità sul BIT
Polarizzazione del BJT
Caratteristiche del BJT
Retta
di carico
Progetto di un circuito di polarizzazione
Il transistor come interruttore
Domande a risposta sintetica
Amplificatori
Classificazione degli amplificatori
Configurazione ad emettitore comune
Configurazione
a base comune
Configurazione a collettore comune
Classi di funzionamento
Logica elettronica
Sistema binario
Sistema esadecimale
Codice ASCII
Porte
logiche fondamentali: OR AND NOT
Equazioni logiche e circuiti
Risoluzione di problemi con i circuiti logici
Porte
logiche NOR e NAND
Parametri caratteristici delle porte logiche
Classe
5a
Amplificatori operazionali
Amplificatore differenziale
Amplificatore operazionale
Amplificatore invertente con operazionale
Amplificatore non invertente con operazionale
Inseguitore di tensione (Buffer)
Sommatore invertente con operazionale
Circuito integratore con operazionale
Comparatore
Comparatore con isteresi
Trigger di Schmitt
Sistemi di controllo
Sistema di controllo di temperatura
Oscillatore
Generatore di onda quadra e triangolare
Multivibratori
Timer 555
Multivibratore astabile con NE 555
Multivibratore monostabile con timer 555
Circuiti sequenziali
Circuiti sequenziali
Latch tipo S-R
Circuito
antirimbalzo
Latch S-R con abilitazione
Flip-flop
J-K
Flip-flop master-slave
Flip-flop tipo D
Divisori di frequenza
Contatori sincroni e asincroni
Registri a scorrimento
programma
Scuola
Elettrica
Sistemi programmabili
Memorie
Classificazione delle memorie
Logica cablata e logica programmabile
Microprocessore
Sistemi a microprocessore
programma
Scuola
Elettrica